Scienza e letteratura
Carlo D'Amicis
Nel saggio Filosofia e letteratura, pubblicato nel 1967 sulla Fiera letteraria, I. Calvino scriveva che "la scienza si trova di fronte a problemi non dissimili da [...] un ampio versante della letteratura non solo francese. Ma se l P. Zublena, L'inquietante simmetria dellalingua. Il linguaggio tecnico-scientifico nella zufolo e la cicala. Divagazioni galileiane tra la scienza e la sua storia, Torino 2005. ...
Leggi Tutto
VAZOV, Ivan
Enrico Damiani
Scrittore bulgaro, nato a Sopot il 27 giugno 1850, morto a Sofia il 22 settembre 1921. Dal padre, mercante, fu iniziato al commercio. A Kalofer, presso il padre di Hristo [...] mandato nel 1868 a Plovdiv, comincia a interessarsi della letteratura francese e traduce pagine di Lamartine, Victor Hugo e della sua letteratura.
Bibl.: La bibliografia su V. è molto copiosa in lingua bulgara. Inoltre in tutti i trattati di storia ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Ezio
Bruno Basile
Filologo, critico e storico della letteratura e della cultura, nato a Lizzano in Belvedere (Bologna) il 23 marzo 1924. È professore ordinario di Letteratura italiana presso [...] europeo di provincia: Renato Serra, 1993), nei panorami dellaStoriadella letteratura italiana diretta da E. Cecchi e N. Sapegno poeta francese in una nuova versione italiana. Da segnalare infine anche le riviste dirette da R. (Convivium, Lingua e ...
Leggi Tutto
Glissant, Édouard
Francesca Neri
Scrittore antillano di linguafrancese, nato a Sainte-Marie, nella Martinica, il 21 settembre 1928. È stato allievo di A. Césaire nel liceo di Fort-de-France e ha compiuto [...] è, nella narrativa, la volontà dell'autore di mostrarsi impegnato sui problemi dell'identità nazionale in epoca postcoloniale. La ricostruzione del passato dell'isola è anche un modo per restituire dignità alla storia del suo popolo, come dimostrano ...
Leggi Tutto
SENGHOR, Léopold Sédar
Salvatore Bono
Uomo politico, poeta e letterato senegalese, nato a Joal il 9 ottobre 1906. Di famiglia cristiana, fu educato da missioni cattoliche a Joal e a Dakar; compiuti [...] linguafrancese (alla cui tradizione letteraria S. resta molto legato), è ispirata ai valori della Bertogli, L.S. Senghor. Il poeta della negritudine e il presidente del Senegal, in I personaggi dellastoria contemporanea, II, Milano 1976, pp. ...
Leggi Tutto
ẒIYĀ Pascià, ‛Abd ul-Ḥamīd
Ettore Rossi
Poeta e uomo politico ottomano. Nacque nel 1825 a Kandïllï, sul Bosforo, presso Costantinopoli, studiò secondo i metodi e gli usi del tempo, acquistando buona [...] della letteratura araba e persiana e componendo presto poesie apprezzate in turco. Protetto da Reshīd Pascià, fu nominato nel 1855 segretario nella cancelleria privata del sultano. Studiò la linguafrancese una storia di Spagna e una storiadell' ...
Leggi Tutto
ZAIDĀN, Giurgī (Giorgio)
Francesco Gabrieli
Poligrafo e giornalista arabo cristiano, nato a Beirut il 14 dicembre 1861, morto al Cairo il 21 agosto 1914. Visse la maggior parte della vita al Cairo, dove [...] e senza vere qualità scientifiche, ma innamorato della scienza e della cultura, e di esse divulgatore nei paesi di lingua araba, soprattutto in Egitto.
Bibl.: I. Kratschkovsky, in Encycl. de l'Islām, edizione francese, IV (1934), pp. 1262-1263, con ...
Leggi Tutto
VLÁCHOS, Ángelos ("Αγγελος Βλάχος)
Guido Martellotti
Letterato greco, nato ad Atene nel 1838, ivi morto nel 1920. Studiò legge ad Atene e in Germania; ebbe importanti cariche politiche; dal 1887 al '90 [...] della cultura neoellenica con opere originali e con traduzioni dall'inglese, francese, tedesco, italiano.
Assertore dellalingua da ricordare un dizionario greco-francese (1897; 2ª ed., 1909), e la traduz. dellastoria greca di C. Mendelssohn- ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Carlo
Critico e storico della letteratura francese, nato a Viareggio l'11 settembre 1889, prof. di lingua e letteratura francese nell'univ. di Firenze (1930-59), condirettore della Rivista [...] opere dedicate allo studio della cultura francese e dei rapporti d'essa con quella italiana: E. Quinet e l'Italia (Pisa 1919), E. Fromentin scrittore (Firenze 1920), Il Sismondi e la storiadelle letterature dell'Europa meridionale (Ginevra-Firenze ...
Leggi Tutto
WORDSWORTH, William
Ernest DE SELINCOURT
Mario PRAZ
Poeta inglese, nato a Cockermouth (Cumberland) il 7 aprile 1770, morto a Rydal (Westmorland) il 23 aprile 1850. Suo padre, John W., attorney e principale [...] tornò in Francia per impararne la lingua e prepararsi a un impiego come col nome di Annette), vivace e briosa francese, di circa quattro anni maggiore di lui, loro amicizia, una delle più feconde registrate dalla storia letteraria, data dalla ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...