LO GATTO, Ettore
Michele Colucci
(App. II, II, p. 226)
Slavista italiano, morto a Roma il 16 marzo 1983. Professore di Lingua e letteratura russa dal 1941 all'università di Roma, L.G. è stato membro [...] − della fortunatissima Storiadella letteratura russa del 1942, tradotta anche in spagnolo e francese. della civiltà letteraria e, in genere, della cultura russa: Grammatica dellalingua russa (1950); L'estetica e la poetica in Russia (1947); Storia ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] lingue per delimitare lo stesso arco cronologico), ma ne differisce per altri requisiti specifici connessi alla storia per lo storico della Rivoluzione francese il fenomeno caratteristico nel comune interesse per la storiadelle idee degli ultimi due ...
Leggi Tutto
RETORICA
Marc Fumaroli
(XXIX, p. 151)
Scomparsa nel corso del 20° secolo dall'insegnamento secondario europeo, la r. negli anni Settanta appariva destinata ad accontentarsi di una breve rubrica bibliografica [...] della crisi francesedell'arte di persuadere che accompagna lo sviluppo dei Lumi.
Il disprezzo per la storia e soprattutto per la storiadella 44) hanno fatto entrare queste ricerche negli studi di linguafrancese. U. Kirkendale (The source of Bach's ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
Sulla svolta del secondo millennio si è fatta insistente la denuncia di una crisi della critica a dispetto di quei sentimenti d'attesa, propri delle [...] dellalingua sulla storia, della sincronia sulla diacronia e ostentava una strumentazione scientifica nello studio dell Freud e Jung, che informa una produzione saggistica francese (o in linguafrancese) di consolidato prestigio, con G. Bachelard e ...
Leggi Tutto
Letteratura e arti visive
Giorgio Patrizi
Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] la ricca esperienza del nouveau roman francese (M. Butor, A. Robbe- della 'scienza' critica, e mette a disposizione dellalingua le più ampie risorse dell'ermeneutica dell , Firenze 1920.
L. Venturi, Storiadella critica d'arte, Roma-Firenze-Milano ...
Leggi Tutto
Letteratura e tradizione classica
Massimo Fusillo
Il dialogo che le letterature moderne hanno da sempre istituito con i modelli della tradizione classica assume nel Novecento una pregnanza del tutto [...] roman francese ha propugnato un azzeramento dello psicologismo tempo un diario di viaggio in Grecia, una storiadella genesi del testo e un'enunciazione di poetica - lingua violentemente espressiva e barocca - come le altre riletture testoriane della ...
Leggi Tutto
LETTERARIA, STORIOGRAFIA
Andrea Battistini
Italia. − Finché, negli anni Trenta e Quaranta, prevaleva negli studi l'indirizzo neoidealistico, contrastato al più dall'impostazione divergente della cultura [...] dai rapporti più intensi con la linguafrancese. Quanto al panorama letterario abitualmente della letteratura e dellalingua italiana, Torino 1992.
Origini: A. Monteverdi, Le Origini, Milano 1939 (19664); A. Roncaglia, Le origini, in Storiadella ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
È insistente la denuncia di una crisi che sembra ormai chiudere quell'età della critica scandita in Italia, forse più che altrove, sulla durata di [...] al recupero dellastoria, per quanto corretta su parametri funzionali e generativi quali la geolinguistica di Contini - con il rilievo assegnato al plu-rilinguismo e al maccheronico -, la geostoria tracciata con il filo rosso dellalingua nazionale e ...
Leggi Tutto
FRAMMENTISMO
Arnaldo Bocelli
Col termine "frammentismo" si suole designare quella teoria dell'arte, quella poetica, quel gusto che furono proprî, in Italia, della generazione di scrittori posteriore [...] tesi della propria emozione; una prosa fatta di vocaboli comuni, di una lingua di nella storiadella letteratura italiana sta appunto qui, nella conciliazione delle loro rivalutazione o "scoperta" dell'impressionismo francese, la preferenza da essi ...
Leggi Tutto
Letteratura, teoria della
Italo Pantani
L'espressione, elaborata nel terzo decennio del 20° sec. all'interno della corrente dei formalisti russi (B. Tomaševskij, Teorija literatury, 1925; trad. it. [...] i rapporti che costi-tuiscono la lingua in quanto sistema si distinguono in dominante. Appartato, ma fondativo nella storiadella moderna narratologia, fu il contributo d'altra parte, lo strutturalismo francese si sviluppò secondo due fondamentali ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...