CARRER, Luigi
Felice Del Beccaro
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1801 da Pietro, commerciante, e da Margherita Dabalà. Mentre il padre, costretto a chiudere il negozio in Ruga di Rialto, si doveva trasferire [...] della letteratura italiana e classica, e della Bibbia per il contenuto poetico, e curò lo studio dellelingue straniere, in particolare del francese Foscolo il C. si richiamò progettando una storiadella letteratura italiana - non potuta realizzare - ...
Leggi Tutto
MANNO, Giuseppe
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero il 17 marzo 1786 da Antonio e da Maria Diaz. La famiglia faceva parte della piccola nobiltà cittadina; il padre, capitano del porto, aveva mostrato [...] possedeva una buona cultura umanistica, conosceva il francese e l'inglese, sapeva suonare discretamente il lingue diverse e moltiplicate oltre misura".
Parallelamente alla redazione delle Leggi feliciane il M. stava lavorando a una storiadella ...
Leggi Tutto
BONVESIN da La Riva (Bonvicinus de Ripa)
d'Arco Silvio Avalle
Le uniche notizie che abbiamo su B. ci vengono dalle sue opere e da una decina di documenti scaglionati fra il 1290 ed il 1315 (cfr. P. Pecchiai, [...] betwene Somer and Wynter, traduzione del francese Débat de l'Yver et de l 845-46. Studi importanti sulla lingua di B. sono A. Mussafia A. Rossi, Poesia didattica e poesia popolare del Nord, in Storiadella lett. ital., I, Milano 1965, pp. 470-486, 508 ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Sebastiano
Domenico Caccamo
Nacque a Pistoia il 30 ott. 1769 da famiglia povera; compì gratuitamente i primi studi nel seminario della sua città e a ventisei anni fu ordinato sacerdote, senza [...] l'invasione francese e la proclamazione della Repubblica, delle origini dellalingua italiana, radicalizzando la tesi della interessanti recensioni.
Nella prima (rec. a S. Ligurti, Storiadella Polonia dal tempo dei Sarmati fino a' dì nostri, Milano ...
Leggi Tutto
MAI, Angelo
Antonio Carrannante
Nacque il 7 marzo 1782 a Schilpario, presso Bergamo, da Angelo e da Pietra di Antonio Mai dei Battistei. Il padre era un modesto carbonaio, ma la famiglia era abbastanza [...] Lambruschini (1810), dopo l'invasione francesedello Stato pontificio e l'arresto di . Oh, che ricchezze in ogni lingua e materia! Ho trovate varie cose riassunti da A. Levati, Sulla storiadella letteratura italiana nei primi venticinque anni ...
Leggi Tutto
DI BLASI (Blasi), Francesco Paolo
Cinzia Cassani
Nacque a Palermo nel 1755, secondogenito di Vincenzo ed Emanuela D'Angelo.
La famiglia, patrizia, era al centro della vita culturale palermitana. Vincenzo, [...] e da ultimo, nel 1755, sindaco. Studioso di linguafrancese e latina, i suoi interessi furono prevalentemente letterari. edizione delle prammatiche e lo sottoponeva al giudizio del marchese Simonetti.
In esso tracciava la storiadella legislazione ...
Leggi Tutto
ARTEAGA, Stefano
Nino Borsellino
Nacque il 26 dic. 1747 a Moraleja de Coca presso Segovia in Spagna, come dichiarò egli stesso iniziando il suo noviziato di gesuita, o a Madrid, come si dovrebbe dedurre [...] storiadella musica italiana i "cangiamenti della tragedia e dellafrancese dal barone di Rouvron (Londra 1802). L'incarico in casa dell' della mutabilità dellelingue e l'esigenza di un moderato accoglimento di parole straniere, specie per una lingua ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Giorgio
Guido Lucchini
PETROCCHI, Giorgio. – Nacque a Tivoli il 13 agosto 1921 da Giuseppe e Valeria Vanni. Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1942, fu bibliotecario [...] coevo e della grande narrativa francese da Stendhal storiadella poesia tassiana, ma anche nelle vicende culturali dell’ultimo Cinquecento, segnatamente nella storiadelle poetiche di cui Tasso fu «acuto generalizzatore», e di riesaminare la lingua ...
Leggi Tutto
GALLENGA, Antonio Carlo Napoleone
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Parma il 4 nov. 1810 da Celso, ex ufficiale napoleonico di origine piemontese, e da Marianna Lombardini. Orfano presto di madre, dal padre, [...] e i suoi rappresentanti. Impadronitosi presto dellalingua, il G. strinse molti contatti (ad -III, ibid. 1855-56; trad. it. Storia del Piemonte dai primi tempi alla pace di Parigi un unitario ostile all'ingerenza francese in Italia e favorevole all' ...
Leggi Tutto
Carlo Goldoni (Venezia 1707 - Parigi 1793) trascorse parte della fanciullezza a Venezia, e l’adolescenza e la giovinezza in varie sedi. Compì studi disordinati e concluse quelli di diritto. Avvocato a [...] presentava come lingua per eccellenza della prosa e della conversazione. Nel teatro di Goldoni il francese compare accanto pp. 105-137.
Malato, Enrico (dir.) (1995-2004), Storiadella letteratura italiana, Roma, Salerno Editrice, 14 voll.
Pieri, ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...