Nome ufficiale, dal luglio 1967, della Somalia Francese (v. somalia, XXXII, p. 118; App. II, 11, p. 861; III, 11, p. 776). Sul territorio, diviso amministrativamente nelle aree di Gibuti (600 km2), Dikkil [...] ed europei (8.500, di cui 170 italiani). La lingua ufficiale è il francese, ma sono molto più usati tra gl'indigeni i
Storia. - Dopo l'indipendenza della Somalia (1960), si accrebbe nel territorio - che manteneva lo status di dipendenza francese in ...
Leggi Tutto
Costa d’Avorio Stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1960, già colonia francese. Le funzioni di capitale sono state trasferite a Yamoussoukro nel 1983, ma di fatto sono tuttora svolte dalla capitale [...] occupano l’area forestale costiera popoli di lingua kru (Beté, Bakué, Dida), maggior parte dei Francesi ha abbandonato il paese dopo lo scoppio della guerra civile del 10% del valore delle esportazioni.
Storia
Il territorio ivoriano ospitò, dal ...
Leggi Tutto
popolazione
Graziella Caselli
Un insieme di individui con caratteristiche in comune
La popolazione umana più semplice da definire è quella dell’insieme degli individui che popolano la Terra. La definizione [...] della popolazione italiana o di quella lombarda, della popolazione di religione ebraica o di quella di linguafrancese C. la popolazione mondiale sperimenta le più importanti epidemie dellastoria (nel 1346-53 la peste nera), che riducono ...
Leggi Tutto
Napoli
Margherita Zizi
Antica città carica di storia e di cultura, per secoli capitale dell’Italia meridionale, Napoli è stata celebrata in ogni tempo per il suo straordinario intreccio tra bellezze [...] lingua e istituzioni greche. Distrutta nell’82 a.C. dai partigiani di Silla, nel corso dell’ultimo secolo delladella Rivoluzione francese a Napoli nel 1799 fu proclamata un’effimera Repubblica partenopea, cui fece seguito l’occupazione francese ...
Leggi Tutto
Vedi Andorra dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Andorra è un paese incastonato tra Francia e Spagna, abitato da circa 86.000 persone. Essa è storicamente legata a Carlo Magno che la avrebbe [...] paese ha vissuto per lungo tempo un relativo isolamento nella storia europea, mantenendo legami con Spagna, Francia e pochi il 33% della popolazione totale, mentre i restanti sono per lo più Spagnoli, Portoghesi e Francesi. La lingua ufficiale, il ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] di tipologie proprie dell'oreficeria alveolata di stampo barbarico, una lingua che più germanica Como 1975; Avori gotici francesi, a cura di L. Vitali, cat., Milano 1976; Le matricole degli orefici di Milano. Per la storiadella Scuola di S. Eligio ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] determinante in caso di voto o di proposte d'azione. La storiadell'ONU è costellata di voti fondamentali, con cui il Terzo di dialetto francese) fino al Brasile (multirazziale, ma di lingua unica portoghese) e, soprattutto, è il caso delle 19 ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] 7, 1969, pp. 73-76; E. Frances, Constantinople byzantine aux XIVe et XVe siècles. lingua franca' e da 'arte del Commonwealth mediterraneo' rende gli affreschi con Storie di s. Francesco della Kalenderhane Cami, per i quali all'indomani della ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] esempio la diffusione delle tecnologie e dellelingue - che in (in particolare, le miniere francesi e belghe); consolidarsi di a cura di), Un altro Veneto. Saggi e studi di storiadell'emigrazione nei secoli XIX e XX, Abano Terme 1983.
Gallo ...
Leggi Tutto
DEMOGRAFIA
Eugenio Sonnino e Antonio Golini
Demografia storica
di Eugenio Sonnino
Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti
Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] la lingua, e conoscer i caratteri, ne' quali è scritto. Egli è scritto in lingua matematica" potuto ricostruire tre secoli di storiadella popolazione inglese a partire da una cento anni considerati. I tassi francesi, con varie oscillazioni, si ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...