VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] andò formando uno stile fondato sul classicismo francese ma distinto dai suoi proprî caratteri: (linguistica e storiadella letteratura, storia, sociologia e deve la creazione di un repertorio in lingua polacca, ove accanto a numerose traduzioni ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] territories", laddove il testo francese diceva "les territoires"). Gli Elīsheva‛ (1888-1949), proselita dell'ebraismo, della cui lingua e del cui spirito riuscì 1963-64 hanno chiaramente delineato la storiadella città, fiorita in età ellenistica, ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] e un aumento delle nostre esportazioni, passate da 205.699 milioni di lire nel 1974 a 228.691 nel 1975.
Storia. - Il della bilancia dei pagamenti. Un altro grave problema, destinato a successivi sviluppi, è il separatismo del Quebec di linguafrancese ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] . Hérodote, 65-66 (1992), pp. 78-92.
Storia. - La popolazione in rapida crescita e gravi problemi di lingue e più culture nelle sue poesie alla ricerca delle sue radici berbere-maghrebine. Tra gli altri scrittori che si esprimono in linguafrancese ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860)
Lanfranco RICCI
Il 21 dicembre 1949 l'Assemblea generale delle N. U. affidava all'Italia, in amministrazione "fiduciaria", la sua ex-colonia per un periodo [...] rese impossibile l'impiego dellalingua somala, per la quale una comprendente i rappresentanti degli europei (Francesi) e l'altra dei Somali, storia somala"), Mogadiscio 1955; G. Costanzo, Problemi della nuova politica coloniale. La formazione delle ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544; App. II, 11, p. 64; III, 1, p. 894)
Giorgio Spinelli
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
Carla De Petris
La popolazione irlandese nel periodo 1961-71 è aumentata del 5,7%, passando [...] O'Neill e T. E. Lawrence. La storiadell'Accademia e dei suoi premi - la Gregory dell'Ulster L. MacNiece e il diplomatico D. Devlin, s'ispirarono alle grandi tradizioni inglese e francese legato alle incerte fortune dellalingua parlata. Dopo Casadh ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] più tesi a causa dell'acquisto di aereo-jet militari francesi, preferiti a quelli che per la prima volta nella storia peruviana promovevano le riforme sociali, naturalistici attraverso l'uso raffinato dellalingua e dello stile (Scorza, del resto, ...
Leggi Tutto
WEIMAR (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Giuseppe GABETTI
Hans Joachim MOSER
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Importante centro culturale e storico della Germania, capoluogo della Turingia, posto [...] Gesellschaft, avente per compito di curare la purezza dellalingua tedesca; chiamò inoltre numerosi artisti di fama teatro tedesco e il teatro francese sono vivi documenti di quel momento fondamentale nella storia del teatro tedesco. Christiane ...
Leggi Tutto
Grecia
Francesca Krasna e Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] (lingua formale) e il demotiki (lingua comune, insegnata anche nelle scuole). Molto diffusa è la conoscenza dell'inglese e del francese.
anni, divenne il più giovane primo ministro dellastoriadella Repubblica. Appena insediato, il premier si mise ...
Leggi Tutto
Maurizio
(XXII, p. 613; App. III, ii, p. 48; IV, ii, p. 420; V, iii, p. 366)
Geografia umana ed economica
di Marina Faccioli
Popolazione
La popolazione, secondo stime ufficiali, nel 1998 era di 1.141.000 [...] sociali. Alla maggioranza della popolazione, composta da indiani, si contrapponevano il gruppo franco-mauriziano, eredità del dominio coloniale francese, e quello creolo (formato da meticci cattolici di linguafrancese, discendenti di schiavi ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...