(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] . Lo scherzo, conosciuto nella storiadella letteratura australiana come The Ern differenza dal teatro inglese. L'importanza dellalingua è dimostrata inoltre dalla grande quantità . Sempre nel 1896, il francese Sestrier filma un concorso ippico: ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] est e di quella inglese e francese a sud si riflettono sulle attuali Cina, in Economia e Storia, XV (1968), pp. 189-200; H. Mcaleavy, Storiadella Cina moderna, Milano della popolazione.
La forma grafica dellalingua cinese e l'uso di una lingua ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] gli Stati dell'esodo devono assistere chi intende emigrare con corsi preparatori allo studio dellalingua dei paesi di questa Appendice). Non è, forse, la prima volta che nella storia africana si verificano movimenti del genere, ma è la prima volta ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA (XVI, p. 602; App. II, 1, p. 1029; III, 1, p. 723)
Aldo Sestini
Oltrepassata la metà del 20° secolo, una rassegna dei progressi della g. non ha più da occuparsi in linea preminente dell'esplorazione [...] trasporti, la g. applicata, la storia del pensiero geografico. Esse tengono propri sorgendo riviste geografiche in lingue occidentali. Comunque le della Fossa delle Marianne e un batiscafo della marina francese ha toccato 9450 m nella Fossa delle ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA (XXXIV, p. 929)
Ettore PASSERIN d'ENTREVES
Quasi esattamente nei limiti determinati al vol. XXXIV p. 929 è divenuta prima (1945) circoscrizione autonoma, poi (1947) regione autonoma (per [...] fiume Orco, con una potenza istallata di 60.352 kw.
Storia. - La questione valdostana, che implica problemi politico-amministrativi, facoltà legislativa del Consiglio della Valle per diverse materie, parifica la linguafrancese a quella italiana in ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] Francesi e ridata a Francesco II, ultimo degli Sforza, la città dovette attraversare, nel 1525-1530, il periodo più triste della sua storia; assedio del 1526 ad opera delle truppe della in vernacolo e in lingua italiana, dottissimo professore nelle ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] il parlamento, il museo di storiadell'arte e di storia naturale, l'accademia di belle gli attori tedeschi che parlavano al popolo nella sua lingua ebbero partita vinta. Tutto un corpo di locali resistere in caso di riscossa francese (la Prussia e la ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] a.; J. A. Le Roi, Histoire de Versailles, Versailles s. a.
Storia. - Luigi XIV fino dal 7 maggio 1682 si stabilì a Versailles con tutta dellalingua e della pubblicità da darsi ai lavori.
Circa la prima, contro la pretesa francese che la loro lingua ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] gli istituti di credito ammontavano a 78 miliardi.
Storia (IX, p. 614 e App. I, lingua di stato, sullo stesso piano dellalingua cèca. Nel clima di solidarietà slava, nell'orbita della politica estera dell orientata verso l'arte francese e la scuola ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] dellalingua.
La costituzione definisce "lingue nazionali" le quattordici principali linguedell'lndia, ma stabilisce che "lingua ufficiale" dell (v. india francese, in questa App fino all'età Gupta. Per la storiadell'arte post-Gupta è di grande ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...