Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] , in particolare francese, mentre l delle proposizioni subordinate; notevole è anche la frequenza delle coniugazioni perifrastiche. La conquista da parte degli Arabi dell’area di diffusione dellalingua in tutta la storiadell’arte siriaca. Notevole ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] caratterizzato gran parte della successiva storiadella Bolivia si è anche critico letterario e studioso dellalingua quechua (La literatura de los dello stile neoclassico ed eclettico di derivazione francese. Dal 1943 anche con la fondazione della ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] .
Per la storiadella T. in età antica ➔ Etruria.
Storia
Medioevo. La Tuscia con la formazione della piccola proprietà. Occupata dai Francesi per breve tempo alcune hanno fatto qualche apparizione nella lingua comune e poi sono state riassorbite ...
Leggi Tutto
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto terziarie, [...] delle ‘colonie’ ebbe conseguenze notevolissime per la diffusione di caratteri etnico-culturali, in particolare la lingua il cui punto decisivo è stato segnato dalle riforme della Rivoluzione francese e di Napoleone, le c. si sono convertite, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, affacciato sul Mediterraneo orientale (Mar di Levante), confinante a N e a E con la Siria, a S con Israele.
Nel territorio del Libano (arabo Lubnān) sono ben riconoscibili [...] lo scrittore I. Khurī. Per la poesia spicca Adonis, siriano naturalizzato libanese, fondatore della rivista letteraria Mawāqif (1969). Tra gli autori libanesi di linguafrancese si ricorda lo scrittore e giornalista A. Maalouf con varie opere, tra le ...
Leggi Tutto
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale [...] dellalingua catalana. Accanto alla lirica d’intonazione amorosa, si sviluppò la poesia narrativa, in due forme principali: le noves rimades e la codolada, con un evidente l’influsso provenzale e francese poeti, per la storia e la letteratura ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] dell’aggressione francese, statunitense, giapponese e russa. La reazione della conseguenza, circa la metà dei termini usati nella lingua corrente è di origine cinese. Assai meno economiche, che hanno segnato la storiadella penisola di C. a partire ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] al tardo Olocene.
Alla base dellastoria e dell’origine delle popolazioni che vivono in S. il paese dei Somali.
La presenza francese nella regione risaliva nominalmente al 1859, con .
Il somalo è una dellelingue cuscitiche più diffuse (da Gibuti ...
Leggi Tutto
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] francese, dalle Baleari. Il capoluogo di regione è Cagliari.
La Sardegna, insieme con la Corsica, costituisce un frammento di crosta continentale che ha vissuto un’intensa storialingua sarda individuata e autonoma all’interno dellelingue romanze ...
Leggi Tutto
(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.
Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] ). L’intervento austro-francese, invocato dal sultano Beirut, con residenza a Bzommar.
Lingua
Gli Armeni parlano una lingua indoeuropea documentata dal 5° sec Šahnur.
Architettura
La storiadell’architettura medievale dell’A. coincide essenzialmente ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...