Stato insulare dell’America Centrale, costituito da un’isola delle Piccole Antille, nel gruppo delle Isole Sopravento (Windward Islands), situata fra la Guadalupa e la Martinica. Prevalentemente montuosa [...] Bretagna, gli USA e altri paesi dell’area caribica, membri, come D., della CARICOM (Caribbean community and common market).
Storia
Scoperta da C. Colombo nel 1493 (di domenica, da cui il nome), D. fu colonizzata dai Francesi nel 17° sec. e contesa ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] conciliando le opposte esigenze cinesi e francesi con un sistema di garanzie.
e il senso profondo dellalingua che caratterizzano i suoi scritti Twentieth century, Londra 1960; M. Praz, Storiadella letteratura inglese, Firenze 1960. Opere sulla ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] dellalinguafrancese. Tenendo conto delle scoperte fatte nelle grotte della Franconia, della Svizzera, della Stiria e della Iugoslavia si può riferire l'industria della caverna Pocala, come quella delle ; P. Toesca, Storiadell'arte ital., Torino 1927 ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] . com., 1921; P. Toesca, Storiadell'arte ital., I, Torino 1927; delle valli dell'Adda e del Mera rimase in saldo possesso delle Leghe. Propagatasi l'eresia dalla Germania nella Svizzera, anche nelle zone di lingua 'occupazione francese durò fino ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] n. 11.
Storia. - Le invasioni dellalingua da esso parlata iniziando in tal modo il processo di sostituzione dellalingua romena alla linguadell'arte e la cultura italiana. Sotto i gospodari fanarioti all'influsso italiano si aggiunse quello francese ...
Leggi Tutto
ZANZIBAR (A. T., 118-119)
Attilio Mori
Città dell'Africa orientale, posta sulla costa occidentale dell'isola omonima, capitale di un sultanato sottoposto al protettorato britannico.
Le prime notizie [...] Ch. Guillain, della marina francese, il quale nel Africa), e quacchera.
Storia del sultanato. - I dell'impero degli Zanǵ" (nome originariamente dato all'elemento negro indigeno dell'Africa orientale, continuato dall'odierna popolazione di lingua ...
Leggi Tutto
VALLESE (fr. Valais; ted. Wallis; A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Gaston CASTELLA
Cantone della Svizzera meridionale, che confina a N. con i cantoni di Berna e di Vaud, a NE. con quello di Uri, [...] linguafrancese e la religione cattolica. L'emigrazione, un tempo molto forte, è diminuita dopo lo sviluppo delle città più popolosa di tutto il cantone. (V. tavv. CXXI e CXXII).
Storia. - Nel 57 a. C. i Romani iniziarono la conquista del paese, ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] Azienda agraria dell'ex negus; Società anonima belga delle piantagioni di caffè di Bacacsa; Società cotoniere francesi, greche Le popolazioni indigene dell'Eritrea, Bologna 1936; E. Cerulli, Studi etiopici, vol. I, La lingua e la storia di Harar, Roma ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] della Società delle nazioni, specie l'Annuario.
Storia (p. 39). - Negli anni 1933 e 1934, quinto e sesto della del code de commerce francese, e che vigeva anche lingue non sia stata messa in circolazione entro dieci anni dalla pubblicazione dell ...
Leggi Tutto
La F. ha allargato il campo delle sue relazioni con l'estero: a partire dal 15 marzo 1961 è stata accolta nell'EFTA (ma con una posizione a parte rispetto agli altri componenti) e dal 1969 fa parte dell'OCDE. [...] francese più recenti, e appaiono riviste dove le questioni letterarie vengono discusse in funzione delle spetta a due narratori di lingua svedese che derivano la loro della Finlandia"), Helsingfors 1951; F. R. Gummerus, Storiadelle letterature della ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...