OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] della frase riksam o rikistam rakasu per significare "concludere un contratto". Gli Hittiti chiamavano in lingua dato momento dellastoriadell'obbligazione, e ., 2a ed., Parigi 1901. Per il diritto francese: R.-J. Pothier, Traité des contrats et ...
Leggi Tutto
Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] uno dei periodi più oscuri dellastoriadell'Italia repubblicana, comunemente noto come quello della strategia della tensione. Negli anni successivi che esercitava il controllo delle comunicazioni.
Francia. I s. s. francesi ebbero il periodo di ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] storiadell' dello Stato attraverso interventi discrezionali nel gioco delle operazioni di una società civile composta da individui autonomi e ormai lasciata completamente a sé (e qui i paesi di lingua legislazione gli esempi francesi (in genere i ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] alla storia - se per risolvere un determinato problema sia opportuno creare delle norme ai giudici. Così grazie alla lingua comune, sentenze emanate in Scozia questi legami: l'influenza che il diritto francese ha avuto in numerosi paesi, europei ed ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] common law, attualmente presente nei Paesi di lingua inglese, e quella di civil law, presente cose nel senso della legge siano solo le cose corporali. Nel codice francese e in quello certamente ricevuto il collaudo dellastoria recente. Tuttavia è ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] o un codice per l'Europa?, Roma, 1993); la storiadelle iniziative tentate e realizzate per l'unificazione, l'uniformazione, la lingua franca del traffico commerciale, avendo spodestato il francese; insieme con il francese, è una dellelingue più ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] cura di E. Jayme; tra le traduzioni ricordiamo quella in lingua spagnola Sobre la nacionalidad, Madrid 1985).
Al di là dei riferimenti a G.B. Vico, al di là della discendenza dalla Rivoluzione francese, al di là dei prelievi da Gioberti, onestamente ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di esaminare in astratto e in concreto il principio di separazione dei poteri da un lato fornendone una ricostruzione in chiave filosofico-giuridica, [...] utilizza per designare una delle tre forme buone di governo, nella lingua greca era correntemente utilizzato la storia costituzionale francese, Napoli, 2005; Vignudelli, A., Istituzioni e dinamiche del diritto: i confini mobili della separazione ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] misto», sviluppatosi nell’esperienza della democrazia romana (Polibio, Storie, L. VI; Cicerone ). Le ragioni della lunga diffidenza francese circa un sindacato ad altri paesi di lingua latina) e della Versassungsbeschwerde di tradizione germanica. ...
Leggi Tutto
Protocollo Cassazione-C.N.F. sulla redazione del ricorso
Ilaria Pagni
La chiarezza degli atti di parte è, diversamente dalla sinteticità, un requisito che non soddisfa soltanto l’esigenza di rapidità [...] ordinamento francese, linguaggio forense, in La lingua, la legge, la professione 1.2016, n. 195, che riafferma i principi delle Sezioni Unite.
19 Rordorf, R., Questioni di diritto in Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno, XXX ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...