DE DOMINICI, Bernardo
Ferdinando Bologna
Figlio del pittore, musico e collezionista Raimondo e di Camilla Tartaglione, nacque a Napoli il 13 dic. 1683; fu nipote "ex frate" di suor Maria, scultrice, [...] i Francesidelle arti" risulta in parallelo (se addirittura non l'anticipa) con l'interesse che il conte di Caylus, già amico di Watteau, dichiara per la lingua 259-86; B. Croce, Sommario critico dellastoriadell'arte nel Napoletano, I, Il falsario ...
Leggi Tutto
BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] e G. Canini, artisti francesi come Ch. Errard.
È Ciaccone, compendiata nella vulgare lingua... accresciuta di medaglie, inscrittioni art and theory, Lon don 1947, passim; L. Venturi, Storiadella critica d'arte, Firenze 1948, pp. 181-185 e passim; ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
Ferdinando Bologna
Figlio di un Buoninsegna (o Boninsegna), non si conoscono esattamente la data e il luogo di nascita, ma, poiché il Comune di Siena deliberava un pagamento in [...] nonostante i molti sforzi compiuti. La Maestà con Storiedella Passione del duomo di Massa Marittima, la cui Nascita dell'arte senese, in Il gotico a Siena (catal.), Firenze 1982, pp. 31-36 (se ne veda anche l'ediz. ampliata in linguafrancese, L' ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] dell'Inghilterra, Guglielmo I il Conquistatore ricompensò i propri seguaci - prevalentemente normanni ma anche francesi di Bari, Bari 1967; A. Daneu Lattanzi, Lineamenti di storiadella miniatura in Sicilia, Firenze 1968; O. Demus, Romanische ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] regioni del Nord-Est francese, di copie finemente miniate storia del costume - va attribuita al Sachsenspiegel, il più antico trattato giuridico in lingua del cod. Matrit. 413 delle Leges Langobardorum, in Studi di storiadell'arte in memoria di Mario ...
Leggi Tutto
FIANDRE
J. Van der Meersch
(fiammingo Vlaanderen; franc. Flandres; Flandria nei docc. medievali)
Regione storica del Belgio, che corrisponde geograficamente alla zona compresa tra i fiumi Lys e Schelda [...] dell'Histoire ancienne jusqu'à César, una cronaca universale in linguafrancese.Agli ultimi decenni del sec. 13° si data l'inizio dell'attività delle - en Textielkunst [Arti tessili: contributi alla storiadell'arte del tappeto, del ricamo e dei ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] per aver servito Luigi XIV come graduato dell'esercito francese. Nel 1681, in segno di Storiadella letteratura italiana, VIII, Modena 1793, p. 413) e riconosciuto il carattere prettamente seicentesco della prosa del M. - che scrive in una lingua ...
Leggi Tutto
Alfabeto
A. Petrucci
G. Tamani
A.M. Piemontese
H. Gustavson
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Petrucci
Ogni a. è un sistema di segni dotato, in quanto tale, di una forte valenza simbolico-figurativa, e quindi [...] ) dellalingua araba classica, con il metodo della punctatio a Vienna, Schatzkammer); iscrizione bilingue, francese e araba (ṭūmār), su bacino IV, ivi, pp. 981-988.
G.R. Cardona, Storia universale della scrittura, Milano 1986, pp. 144-147, 290-294, 297 ...
Leggi Tutto
ARTÙ
S. Maddalo
Leggendario eroe e re dei Bretoni che nella letteratura medievale, in particolare di area francese, assurge, insieme alla sua corte (i c.d. cavalieri della Tavola Rotonda), a simbolo [...] intorno al 1155, in distici ottonari francesi l'opera di Monmouth nel Geste della letteratura cavalleresca in lingua d'oil, uno dei prodotti più significativi della . - P. Rajna, Contributi alla storiadell'epopea e del romanzo medievale, Romania ...
Leggi Tutto
CONVENTO
C. Bozzoni
Il termine c., usato spesso impropriamente per designare una casa religiosa in genere, come sinonimo di monastero o cenobio, indica in senso stretto la comunità di un ordine regolare, [...] yeme habitavi").Mentre in francese covent sarebbe documentato con p. 498; S. Battaglia, Grande dizionario dellalingua italiana, II, Torino 1962, p. 720; 1987, pp. 429-432.P. D'Achille
Storia e architettura
In architettura il termine c. è ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...