MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] che traduce la diffusa lingua bizantineggiante in una maniera 1992, pp. 599-611; M. Boskovits, Per la storiadella pittura tra la Romagna e le Marche ai primi del ' Poggetto, 1991). Lavoro di manifattura francese, databile intorno alla metà del sec ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] a quello dellalingua architettonica cistercense, di Garnerey, eseguita prima della Rivoluzione francese, e dal disegno Il contributo dell'analisi tecnica alla storiadell'arte, "Atti del XXIV Congresso internazionale di storiadell'arte. C. ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] scoperta, a leggere la storiadella donna fatale nel già celebre sorriso della Gioconda, ‟l'impenetrabile All'Huysmans piace la lingua latina della decadenza per il 'Annunzio conobbe e cercò più i decadenti francesi veri e propri che non i simbolisti ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] delle Cascine, dove i Francesi rimasero poi accampati per circa un mese. Queste impressioni costituiscono, unitamente ai due album di disegni riempiti dal F. in quelle settimane, un punto fermo nella storiadella nella nostra lingua, era stata ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] per le A. in versi in francese antico (per es. Oxford, Bodl. storiadella Salvezza, che caratterizza tutto l'arredo della fortezza. Anche l'illustrazione dell'A. dell'Ordine teutonico di Heinrich von Hesler (una versificazione dell'A. in lingua ...
Leggi Tutto
Fotografia
di Carlo Bertelli
Fotografia
sommario: 1. Introduzione. 2. Accessibilità della fotografia. 3. Fotografia e realtà: memoria e imprevisto. 4. Fotografia creativa. 5. Arte e fotografia: riproduzione [...] lingue.
Ovviamente, la documentazione dei monumenti e delle opere d'arte ha una storia assai più lunga della diffusione delle diretto per la grafica da A. Paul, sono seguiti il francese ‟Lui", con direttore artistico F. Giacobetti, e poi iniziative ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] e. in francese non solo perché si trovava in Francia, ma anche perché il francese era allora la lingua più diffusa rimase incompleta alla morte del compilatore. Importante per la storiadell'organizzazione dell'e. medievale è il fatto che l'Omne bonum ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] gli concedeva la naturalizzazione francese, assegnandogli il castello Francesco I, Milano 1932, pp. 97-103; A. Venturi, Storiadell'arte ital., X, 2, Milano 1936, pp. 461-489; -stilistici v. C. Hoppeler, App. sulla lingua di B. C., Trento 1921; R. ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] Rabelais, nel 1533, a introdurre il vocabolo nella linguafrancese (Pantagruel, I, 8); con quella stessa accezione venne istituzionalizzato alla fine del secolo nella disciplina accademica dellastoriadell'arte. Fu in questo campo che i Tedeschi ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] Betlemme, in cui si doveva predicare in lingua ceca e che raggiunse la fase di massima una singolare sintesi della spaziosità italiana e della regolarità francese (Praga, Národní V.V. Tomek, Dĕjepis mĕsta Prahy [Storiadella città di P.], Praha 1892; J ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...