(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storiadelle e. d'arte e, dall'altra, [...] : il tentativo di far parlare una lingua comune, ispirata alla storiadell'architettura più o meno personalmente rivisitata, protette da un sistema di vele montate su tiranti, e in quello francese di J.-P. Viguier e J.-F. Jordy, elegante struttura a ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] . Lo scherzo, conosciuto nella storiadella letteratura australiana come The Ern differenza dal teatro inglese. L'importanza dellalingua è dimostrata inoltre dalla grande quantità . Sempre nel 1896, il francese Sestrier filma un concorso ippico: ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] a.; J. A. Le Roi, Histoire de Versailles, Versailles s. a.
Storia. - Luigi XIV fino dal 7 maggio 1682 si stabilì a Versailles con tutta dellalingua e della pubblicità da darsi ai lavori.
Circa la prima, contro la pretesa francese che la loro lingua ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] andò formando uno stile fondato sul classicismo francese ma distinto dai suoi proprî caratteri: (linguistica e storiadella letteratura, storia, sociologia e deve la creazione di un repertorio in lingua polacca, ove accanto a numerose traduzioni ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] territories", laddove il testo francese diceva "les territoires"). Gli Elīsheva‛ (1888-1949), proselita dell'ebraismo, della cui lingua e del cui spirito riuscì 1963-64 hanno chiaramente delineato la storiadella città, fiorita in età ellenistica, ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] . Hérodote, 65-66 (1992), pp. 78-92.
Storia. - La popolazione in rapida crescita e gravi problemi di lingue e più culture nelle sue poesie alla ricerca delle sue radici berbere-maghrebine. Tra gli altri scrittori che si esprimono in linguafrancese ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] lingua tedesca ed è in maggioranza di religione protestante.
Le basi della . G. Volpe), ecc.
Storia. - Come altre città della Svizzera, Zurigo (Turicum) risale possibile.
Dopo lo scoppio della Rivoluzione francese il malcontento andò sempre aumentando ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] dell'anglo-irachena Hadid. Interessanti anche gli edifici di un progettista di raffinata formazione come D. Chipperfield (v.). Molto sperimentali sono infine i citati gruppi Foreign Office e Future Systems.
I Paesi di lingua scena francese, Storiadell ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] Duecento Italiano, "Atti della III Settimana di studi di storiadell'arte medievale dell'Università di Roma, esempio in Moravia di c. di tipo francese (Goš, 1985). La torre ottagonale di accezione occidentale, anche nella lingua araba i termini che ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] di tipologie proprie dell'oreficeria alveolata di stampo barbarico, una lingua che più germanica Como 1975; Avori gotici francesi, a cura di L. Vitali, cat., Milano 1976; Le matricole degli orefici di Milano. Per la storiadella Scuola di S. Eligio ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...