LORINI, Buonaiuto (Bonaiuto)
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo ingegnere militare nato a Firenze, da nobile e illustre famiglia, tra il 1537 e il 1538 (Writing on [...] in lingua tedesca urbanism, in Saggi e memorie di storiadell'arte, 1966, n. 5, Della Rovere nell'Italia delle corti. Atti del convegno(, Urbania( 1999, a cura di B. Cleri et al., III, Urbino 2002, pp. 144, 161-172; M. D'Ayala, Diz. militare francese ...
Leggi Tutto
RĀS SHAMRAH
P. E. Pecorella
S SHAMRAH Il promontorio di R. S., il "capo del finocchio", nella Siria settentrionale, è una elevazione del terreno di 30 m circa, estesa per 36 ettari, su un nucleo roccioso [...] seconda della materia. Grazie a questi testi si è potuto ricostruire la storiadell'ultimo periodo di vita della città ben adatto alla lingua locale affine al fenicio e all'ebraico e cioè col gruppo nord-occidentale dellelingue semitiche. La città ...
Leggi Tutto
OLBIA (᾿Ολβία; Βουσϑένη; Olbia)
M. Gibellino Krasceninnikova
Red.
2°. - La più antica e importante delle colonie milesie sulla costa N-O del Mar Nero, fondata nel 646-645 a. C. I Greci la chiamarono [...] conservasse ancora aspetto e lingua greci. O. dovette 1941, p. 318 ss. (con riassunto francese); V. D. Blavatskij, Oinochoe policroma di derzavnij Universitet (NZKiivDU), 10, 1954, (raccolta della facoltà di storiadell'Università di Kiev, n. 5, pp. ...
Leggi Tutto
PAZIENZA, Andrea
Emmanuel Betta
PAZIENZA, Andrea. – Nacque il 23 maggio 1956 a San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno), da Enrico e Giuliana Di Cretico, nella casa della famiglia materna dove vennero [...] all’elusività narrativa del francese Moebius e del suo Gallo). Qui Pazienza pubblicò alcune delle sue storie migliori, da Il Partigiano a 1998, pp. 73-76; M. Tavosanis, A. P. e la lingua del fumetto, in Il Rogiolo. Rivista telematica, 1998, 1; P.V ...
Leggi Tutto
CLARET, Giovanni
Andreina Griseri
Di origine fiamminga, operoso come pittore in Piemonte, nel Cuneese, nacque intorno al 1599; lo si deduce dai registri della parrocchia di S. Andrea in Savigliano (Cuneo), [...] le relative lettere in lingua fiamminga del padre del trattarsi di uno scambio più libero (Storia pittorica della Italia, a cura di M. dell'Italia settentrionale, che in Piemonte si svolge in rapporto appunto al caravaggismo romano e a quello francese ...
Leggi Tutto
GIGOLA (Cigola), Giovanni Battista
Giulia Conti
Figlio di Giovanni, di professione merciaio, e di Elena Franzini, nacque a Brescia il 28 giugno 1767 (Parisio).
Le notizie sulla sua vita sono in gran [...] morte del padre e la chiusura della ricevitoria, il G. cominciò o al troubadour francese, ma anche che illustrano l'edizione in lingua originale stampata poi a Milano , La pittura dei secoli XIX e XX, in Storia di Brescia, IV, Brescia 1964, p. 938; ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giovanni Battista
Luciana Cassanelli
Figlio di Simon Pietro e di Eva Bandini, nacque a Siena il 20apr. 1766 (Thieme-Becker; 1765, secondo il Romagnoli), fratello di Barbato scultore e Galgano [...] . Il taccuino, conservato a Roma nella Bibl. dell'Ist. di archeol. e storiadell'arte (Mss. Lanc. 33), contiene disegni ad di Roma, Roma 1835 (riprende, l'itinerario del Vasi nell'edizione francese del 1834 più le aggiunte del Nibby: vedi F. G., in ...
Leggi Tutto
PACASSI, Nicolo
Massimo de Grassi
PACASSI, Nicolò. – Nacque a Wiener Neustadt il 5 marzo 1716.
Il padre Giovanni, lapicida e scultore di origine greca, da poco trasferitosi da Gorizia nella città asburgica [...] dei principali fautori dell’affermazione dell’arte francese nella corte di Vienna anni: gli studiosi di lingua tedesca lo hanno talvolta catalogo.
Fonti e Bibl.: A. Morassi, Gorizia nella storia, nell’arte e nell’economia, Gorizia 1925, pp. 28 ...
Leggi Tutto
MATTHEW PARIS
N. Wilkins
Letterato e artista inglese, nato intorno al 1200 nei pressi dell'abbazia di St Albans, a N-O di Londra, dov'è testimoniato nel 1213 e della quale divenne monaco nel 1217; morì [...] , BL, Royal 14.C.VII, cc. 9v-156v), una storia più breve dell'Inghilterra; le Vitae Offarum e i Gesta abbatum Sancti Albani (Londra commenti sono aggiunti in francese anglonormanno, con rare concessioni alla lingua latina; schizzi delicatamente ...
Leggi Tutto
Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MACEDONIA (Μακεδόνια)
Ph. Petsas
Regione del Chersoneso ellenico; ha preso il suo nome dai Macedoni, popolazione dorica qui attardatasi nella discesa verso [...] di Argo nel Peloponneso Timeno. Dei due primi secoli dellastoria macedonica conosciamo quasi soltanto i nomi dei re e macedonienne à l'epoque romaine, Skopje 1957, in lingua serba con riassunto in francese, sul quale però cfr. anche il commento di ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...