Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola indocinese, confinante a O e a N con la Thailandia, a N con il Laos, a E e SE con il Vietnam; a SO si affaccia sul Golfo di Thailandia.
Il territorio è occupato [...] gestione.
Lingua ufficiale è il khmer, ma è d’uso comune il francese. Religione circa 1 milione di ingressi (2004). Il sistema delle comunicazioni è povero: 612 km di ferrovie e accompagnano e commentano la storia rappresentata, di solito tratta ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, compreso fra il Gabon a O, il Camerun e la Repubblica Centrafricana a N, la Repubblica Democratica del Congo a E e a S; a SO, dove confina con l’exclave angolana di Cabinda, [...] lingua ufficiale la maggior parte della popolazione usa comunemente lingueStoria
Il territorio faceva parte del Regno del Congo. Nel 1880 un viaggiatore di origine italiana al servizio della a far parte dell’Africa Equatoriale Francese (AEF). Nel ...
Leggi Tutto
(fr. Strasbourg, ted. Strassburg) Città della Francia orientale (272.123 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento del Bas-Rhin e della regione dell’Alsazia. È situata nel Bassopiano Renano, sul fiume [...] già vinto in battaglia l’anno precedente. Pronunciato in lingua volgare, è la più antica testimonianza dellelinguefrancese e tedesca, e consente di individuare, nel corpo dell’Impero carolingio, l’emergere di due gruppi nazionali già nettamente ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] conciliando le opposte esigenze cinesi e francesi con un sistema di garanzie.
e il senso profondo dellalingua che caratterizzano i suoi scritti Twentieth century, Londra 1960; M. Praz, Storiadella letteratura inglese, Firenze 1960. Opere sulla ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] dellalinguafrancese. Tenendo conto delle scoperte fatte nelle grotte della Franconia, della Svizzera, della Stiria e della Iugoslavia si può riferire l'industria della caverna Pocala, come quella delle ; P. Toesca, Storiadell'arte ital., Torino 1927 ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] e G. Sassi hanno reinventato la grafica sul filo dellelinguedella contestazione con risultati di grande interesse.
Questa analisi dei (Avanguardia 1989).
Il problema dellastoria del m., in particolare di quello francese di fine 19° secolo, viene ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] lingue per delimitare lo stesso arco cronologico), ma ne differisce per altri requisiti specifici connessi alla storia per lo storico della Rivoluzione francese il fenomeno caratteristico nel comune interesse per la storiadelle idee degli ultimi due ...
Leggi Tutto
Letteratura e arti visive
Giorgio Patrizi
Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] la ricca esperienza del nouveau roman francese (M. Butor, A. Robbe- della 'scienza' critica, e mette a disposizione dellalingua le più ampie risorse dell'ermeneutica dell , Firenze 1920.
L. Venturi, Storiadella critica d'arte, Roma-Firenze-Milano ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] lingua e molteplici legami che favorirono le migrazioni.
La dinamica della disgregazione della ghigliottinato dai Francesi a dell'ambiente, della cultura e dellastoriadell'arte, attraverso un'elaborazione estraniante che le liberi dal gravame delle ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] fini della costruzione del valore e quindi della creazione dellastoriadell'arte stato, a partire dagli anni Novanta, il francese F. Pinault, che nel 2005 ha acquistato alla lingua cinese, al buddhismo, alla maniera di abitare tipica della nativa ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...