GHERARDINI, Giovanni
Elisabetta Corsi
Figlio di Giovanni e di una certa Domenica, nacque a Modena il 17 febbr. 1655. Apprese l'arte della quadratura a Bologna, dove fu allievo del pittore A.M. Colonna. [...] cultura del G. nonché la sua perfetta padronanza dellalinguafrancese. In lettere da Pechino, una del febbraio 1700 G., pittore modenese, in Atti e memorie delle Reali Deputazioni di storia patria per le provincie dell'Emilia, III (1878), p. XLVI; ...
Leggi Tutto
Periodo di storiadella civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] Rinascita) e sul modello del francese Renaissance. Il suo significato, a dell’età del R. è il ritorno dell’antico, del mondo classico, dellalingua e della civiltà della elabora una concezione del mondo e dellastoria che per collocarsi in un’epoca ...
Leggi Tutto
Ciò che è riferito al popolo, inteso sia come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali, sia come insieme delle classi sociali meno elevate, socialmente e culturalmente svantaggiate.
Antropologia
Secondo [...] rendono vivo e operante il suo apporto nella storiadella cultura.
Filosofia
Con la locuzione filosofia p. dello scolasticismo dei wolffiani, attenti alla contemporanea cultura francese fonetici causati dall’evolversi dellalingua nel tempo. Italiano ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Storico della letteratura, dell'arte e filologo francese (Marsiglia 1932 - Parigi 2020). Dopo aver insegnato (1965-74) all'Univ. di Lilla e (1974-85) alla Sorbona (Paris IV), dal 1986 al 2002 [...] trad. it. Il salotto, l'accademia, la lingua: tre istituzioni letterarie, 2001); Le poète et linguaggio scritto e figurato e sulla storiadell'arte anche oltre il XVII secolo studio dell'influenza della cultura francese nel secolo dell'Illuminismo ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] da N a S e procedendo in senso antiorario, la Guiana Francese, il Suriname, la Guyana, il Venezuela, la Colombia, il dell’alto Tapajós, dei Bororo del Mato Grosso e il vasto gruppo dellelingue numerosi scandali politici della sua storia recente, la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] ’11° sec. la storiadelle popolazioni dell’odierno P. si confonde con quella generale della Penisola Iberica (➔ Iberica, il francese e l’inglese.
Le origini della letteratura lusitana risalgono al 12° sec., con una fioritura lirica in lingua gallego ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] etnie zulu, sotho e xosa, e si avvale delle loro lingue. Una terza è la letteratura di espressione inglese, arricchiti dalla fortezza pentagonale del Castello di Buona Speranza. Il francese L.M. Thibault è tra i primi architetti capaci di lavorare ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] specie del Sud, e in villaggi.
Lingua ufficiale è lo spagnolo; i gruppi amerindi esempio si giovano dell’insegnamento francese come della guida più adatta alle esigenze della nuova nazione. per la ricostruzione di una storia personale e collettiva. Nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] Støre è stato incaricato di formare un nuovo governo di coalizione, subentrando nella carica a Solberg.
Lingua
La Scandinavia ebbe in antico una lingua scritta comune (il ‘nordico comune’ o ‘runico’). Con l’età vichinga la lingua colta dellaFrancesi ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] a poco a poco prevalsero nella città lingua, arte e usi spagnoli, tanto più del Mediterraneo e nel 1793 una flotta francese si introdusse nel Golfo di C., aveva tenuto conto dellastoria e della economia preesistente dell'isola, basata principalmente ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...