Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] , dellastoria, dell’antropologia culturale e dell’archeologia ha consentito di elaborare una teoria, oggi in gran parte accettata, del popolamento dell’Oceania. La linguistica ha evidenziato le modalità di diffusione e differenziazione dellelingue ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...]
Archaeologie der Kunst o "Archeologia e storiadell'arte" sono le accezioni più diffuse quelli della serie Landsat (statunitense) e della serie Spot (francese). la stessa lingua diffusi nella Sabina tiberina, nella zona meridionale delle Marche, in ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] apriva così la strada per valorizzare l'"importanza dellalingua quale interprete di una esperienza specifica e integrale parte dello Stato francese nel corso dell'Ottocento e del Novecento. La storiadella creazione artistica e quella della politica ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] della sua storia, la ricerca egittologica ha seguito principalmente due direttive. La prima è quella filologica, consistente nello studio e nell'approfondimento dellalingua egiziana e delle gli anni del mandato francese, sono stati ripresi dal ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] altri dal Centro di azione culturale delle comunità di linguafrancese.
L'Institut National Belge de Radiodiffusion film finanziato dallo stato, L'Homme au crâne rasé, una storia d'amore allucinata e folle, che impone all'attenzione internazionale A ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] . Hérodote, 65-66 (1992), pp. 78-92.
Storia. - La popolazione in rapida crescita e gravi problemi di lingue e più culture nelle sue poesie alla ricerca delle sue radici berbere-maghrebine. Tra gli altri scrittori che si esprimono in linguafrancese ...
Leggi Tutto
Epigrafia semitica (p. 67). - Le massime scoperte epigrafiche degli ultimi quindici anni nel territorio semitico sono: i testi di Mari in Mesopotamia (odierna Tell Ḥarīrī, 11 km. a nord-nord-est della [...] ) di terracotte iscritte in lingua elamita, le quali, quando sono da ricordare le iscrizioni della sinagoga di Dura-Europo, importanti per la storiadell'arte oltre che per dagli Americani ad Atene e a Corinto, dai Francesi a Delfi, a Delo e a Drero ( ...
Leggi Tutto
Nuovi contributi alla storiadell'egittologia sono l'edizione critica dei Hieroglyphica nella compilazione di un Horapollon, vissuto nel sec. V, a cura di Fr. Sbordone (Napoli 1940), ripresa e tradotta [...] geroglifici e gli studî dellalingua sono assai progrediti, essendo il Thesaurus dellalingua egiziana arrivato nel 1935 . LXXVII (1941-42); che sono vivi tuttora il Bulletin dell'Istituto francese del Cairo col vol. XLV (1947), l'Ancient Egypt fino ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] indagini vennero condotte dal francese F. Debono che mise storiadella letteratura e la lingua in cui essa si espresse. Il medioegiziano infatti, come viene chiamata la lingua letteraria impiegata in tale epoca, restò per sempre nella storiadell ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] scavo condotte nel 1904-1905 da una missione francese guidata da P. Gaudin, seguirono nel 1913 del I millennio a.C. la storiadella città è illustrata anche dalle testimonianze , da parte di popolazioni di lingua semitica, risale almeno al II ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...