L’arabo rappresenta probabilmente, nell’immaginario collettivo degli italiani, la lingua di più difficile comprensione in assoluto, tanto da essere entrata in locuzioni quali “parlo arabo?”. Ciononostante, [...] la storiadella profonda fascinazione dell’Italia nei confronti dell’Oriente. francese e non persiana). Quest’ultimo deonimico è una preziosa attestazione del ruolo che l’arabo ha avuto nel mediare tra diverse linguedell’Asia, da un lato, e lingue ...
Leggi Tutto
«Maria che fa Giovanna di secondo nome»Nel 1994 il gruppo rap degli Articolo 31 raggiungeva un grande successo di pubblico con la canzone Ohi Maria: facendo il verso alla tradizione della canzone leggera [...] indiana». Da Mary Jane a Mary WarnerPer ripercorrere la storiadell’uso scherzoso e gergale del nome proprio è lingue: si pensi al francese Marianne, personificazione della Repubblica Francese, poi assunto anche dall’italiano Marianna. Nel caso della ...
Leggi Tutto
Molti studiosi della traduzione sostengono, con una frase che è diventata quasi un mantra in questo settore di studi, che «non si traduce parola per parola o frase con frase, ma testo con testo»; e che [...] 2020). Antonio Prete in All’ombra dell’altra lingua (Bollati Boringhieri 2011) affronta il tema con la sua competenza di comparatista, traduttore e poeta. Rilevanti poi gli studi sulla storiadella traduzione con gli scritti di Christopher Rundle ...
Leggi Tutto
Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi di Martino nel vocabolario italiano di ieri e di oggi IntroduzioneNei secoli del Medioevo e della prima età moderna, i principali santi [...] in scherzo. Oggetti e strumentiProprio come in francese (FEW 6/1, 387a), diversi della letteratura, 1984.Tagliavini, C., Storia di parole pagane e cristiane attraverso i tempi, Brescia, Morcelliana, 1963.TLIO = Tesoro dellaLingua Italiana delle ...
Leggi Tutto
Brunetto Latini, scrive Giovanni Villani nella sua Cronica, fu un valente cittadino, un grande filosofo e un maestro di retorica che seppe digrossare, cioè rendere meno rozzi, ‘istruire’, i fiorentini [...] e il Tesoretto – sia in quella francese, poiché in Francia scrisse probabilmente, in lingua d’oïl, il Tresor, una vasta con la personalità storica dell’autore. È così che nella Commedia affiora, prevalentemente, la storia contemporanea. Ed è così ...
Leggi Tutto
Quando si parla di deonomastici (o deonimici) uno degli esempi più gettonati è quello di jeans, che nel Cinquecento, nell’inglese d’America, era la denominazione della città di Genova e passò a designare [...] dellalingua comune, è d’obbligo menzionare il cartoncino bristol (dal nome della città inglese che cominciò a produrlo all’inizio dell si tratta di un marchio francese che in un primo momento Lo spettacolo delle parole. Studi di storia linguistica e ...
Leggi Tutto
Aramengo ovvero dei modi di direIl comune astigiano Aramengo trae il toponimo da un antico nome germanico. Ma ciò che qui interessa è quel modo di dire «andare a ramengo» o «vai a ramengo» o «aggirarsi [...] teatro della vittoria dell’esercito spagnolo, guidato da El Gran Capitán, ossia Gonzalo Fernández de Córdoba, su quello francese al comando Comuni: una storia complessa e a volte controversa95 I nomi dei Comuni: archivio di lingue e di significati96 ...
Leggi Tutto
Stefano LanuzzaCéline en voyage. Contraddizioni, canzoni, filosofemiMassa, Transeuropa, 2024 Saggista, storico dellalingua italiana, traduttore, comparatista, francesista e scrittore in proprio, noto [...] Germania nazista prima della Seconda guerra mondiale e il discusso scrittore francese (definito da critici poeti italiani degli anni ottanta, Milano, Spirali, 1987.Id., Storiadellalingua italiana, Roma, Newton Compton, 1994.Id., Maledetto Céline. ...
Leggi Tutto
Proseguiamo il viaggio tra i suffissi dei cognomi italiani con alcune curiosità su terminazioni particolari. Perché numerosi cognomi tipicamente lombardi terminano in -aghi?-ago è il suffisso prediale [...] catasti e altri scrivani francesi, abituati all’ossitonia generalizzata del lessico francese, segnalavano la pronunzia piana testimonianza molto significativa dellalingua italiana in tutta la sua storia e dal punto di vista della morfologia non fa ...
Leggi Tutto
Nella precedente puntata della rubrica abbiamo accennato alla classificazione dei toponimi in base al loro significato. Dopo aver citato i nomi di città che descrivono la città stessa o la sua collocazione, [...] castello del mulino (Mola era nome dell’antico villaggio ed è rimasto l’unico ; fu provvisoriamente Castel Francese nel periodo di occupazione francese (e come tale storia complessa e a volte controversa95 I nomi dei Comuni: archivio di lingue ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
L’Italia può vantare il maggior trattato di linguistica dell’Europa medievale, il De vulgari eloquentia di ➔ Dante Alighieri, scritto in latino per definire i caratteri del volgare illustre, in cui, per giungere al tema squisitamente letterario,...
Linguista, nato a Saint-Dié (Vosges) nel 1860, dal 1900 professore di storia della lingua francese alla Sorbona. Esordì con un ampio studio sulle dottrine stilistiche, lessicali e grammaticali di Malherbe (La doctrine de Malherbe d'après son...