Parole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento e primo OttocentoGiulia VirgilioParole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento [...] su alcuni aspetti dellastoria linguistica della composizione neoclassica» ( francese, del latino moderno, che conserva in quegli anni una posizione ancora solida come linguadella scienza.Uno dei gruppi più rappresentativi del successo della ...
Leggi Tutto
Affermare che l’odio è un sentimento e provare a dimostrare il senso dell’affermazione è compito semplice e rapidamente eseguibile: la maggior parte dei lessicografi, di fatto, ci conforta con limpide [...] lingua è giunto attraverso il francese ennuyer e il provenzale enojar, ma la sua fortuna, come si dice nella lingua .Migliorini, B., Storiadellalingua italiana, Firenze, Sansoni editore, 1987.Montanari, F., Vocabolario dellalingua greca, Torino, ...
Leggi Tutto
«C’è sempre un conoscente a conoscenza di quello che viene mosso»La parola knowledge (‘conoscenza’) va ammessa di diritto nell’alfabeto del rap. Una delle prime star del rap americano, il newyorkese Kool [...] spesso mitizzato e superomistico – di sé, delle proprie origini, della propria storia, oppure in una rappresentazione eroica del famigliare la conoscenza di questa lingua. Il ricorso al francese sembra essere, piuttosto, una caratteristica ...
Leggi Tutto
Sono passati dieci anni da quando due rapper italiani emergenti, Ghali e Maruego, cantavano storie di emigrazione tra le due sponde del Mediterraneo intrecciando italiano, arabo, francese e inglese.Al [...] usa parole yoruba (oloufemi, ‘amore della mia vita’; oya jo, ‘balla francese è usato in maniera piuttosto estesa in quanto lingualingue e sovvertendone le regole, è un modo per rivendicarla come propria, conferendosi il diritto di piegarla alla storia ...
Leggi Tutto
Gli insetti sono ovunque. In ogni stagione, grazie anche al surriscaldamento globale, ci imbattiamo in farfalle e zanzare, api e pidocchi, grilli e cimici, formiche e mosche. Però pochi di noi, al di là [...] linguafrancese troviamo un saggio dedicato al nono film di Dario Argento, Phenomena (1985), racconto dell’ , ItaliAteneo, Roma, pp. 730-764.Coletti, V., Storiadellalingua, Enciclopedia dell’italiano, Treccani.itColombo, C., Pontani, P., Iodice, M ...
Leggi Tutto
Gli adstrati medievali e moderniAbbiamo analizzato nelle rubriche precedenti gli effetti linguistici dei sostrati e dei superstrati.Meno imponenti dal punto di vista numerico, ma non per questo poco significativi, [...] lingue iberiche – catalano e castigliano – in particolare, il francese, il tedesco, il franco-provenzale, le lingue slave dell’altra sponda dell Manisa nella Turchia asiatica). Complessa è la storia linguistica di dollaro, da tallero, in tedesco ...
Leggi Tutto
Roma, Giuseppe Garibaldi, Guglielmo Marconi, Giuseppe Mazzini, Dante Alighieri, Cavour, Giacomo Matteotti, Giuseppe Verdi, IV Novembre e Castello. Questa è la classifica ufficiale dei nomi di strade, vie [...] denominazioni tradizionali e cariche di storia e di cultura.Riportiamo di una catena onomastica complessa (è il caso delle vie Dante, D. Alighieri, Dante Alighieri, le denominazioni generiche, alcune in linguafrancese (Moulin, Condemine, ecc.).In ...
Leggi Tutto
Giuseppe AntonelliIl mago delle paroleTorino, Einaudi, 2025 Uscire dall’infanziaCome si insegna l’italiano oggi? Si può rendere la grammatica un’avventura? Giuseppe Antonelli, ne Il mago delle parole, [...] con cui la parola è nata: ci riporta dove è partita la sua storia e ci dà la misura della sua profondità». Proprio come fa il vocabolario. Un ponte tra cultureLa lingua è fatta di tante cose. Non intendo solo gli elementi che la compongono, con ...
Leggi Tutto
Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] nel 1880, prima capitale dell’Africa Equatoriale Francese. L’esploratore veniva da uno dei rami della famiglia: i Brazzà o battesimo dei Comuni: una storia complessa e a volte controversa95 I nomi dei Comuni: archivio di lingue e di significati96 Il ...
Leggi Tutto
Il 16 luglio 1934, il Podestà del comune di Melma invia la deliberazione con cui chiede al Governo del Re che «la denominazione del Comune di Melma venga cambiata con quella di Silea». Interessante la [...] , per trasporti sul Sile) disse = occorreva trarre delle difese proprio da gente di un paese che trae le è quello imposto dalla Rivoluzione francese. Nel 1901 la Société storia complessa e a volte controversa95 I nomi dei Comuni: archivio di lingue ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
L’Italia può vantare il maggior trattato di linguistica dell’Europa medievale, il De vulgari eloquentia di ➔ Dante Alighieri, scritto in latino per definire i caratteri del volgare illustre, in cui, per giungere al tema squisitamente letterario,...
Linguista, nato a Saint-Dié (Vosges) nel 1860, dal 1900 professore di storia della lingua francese alla Sorbona. Esordì con un ampio studio sulle dottrine stilistiche, lessicali e grammaticali di Malherbe (La doctrine de Malherbe d'après son...