I deonimici provenienti dal francese antico e dal francese otto-novecentesco sono 131 (così in Caffarelli 2020: pp. 125-139). Già nelle esemplificazioni di de Fazio 2024, nell’articolo di apertura a questa [...] le espressioni citate relative all’ambito gastronomico provenienti dalla linguafrancese (per cui cfr. anche Frosini-Lubello 2023; di appendice dello scrittore Pierre Alexis Ponson du Terrail (1829-1871), che cambia nel corso dellastoria e, ...
Leggi Tutto
Maurizio Trifone«Lo latino è perpetuo». Parole attuali di una lingua anticaRoma, Carocci, 2024 Ordinario di Linguistica italiana e di Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo, Teoria e Tecnica del [...] loro: italiano salire, francese saillir ‘sporgere, risaltare’ (l’italiano saliente è calco del francese saillant), spagnolo salir ‘ la storiadelle parole significa andare a ritroso nel tempo per cercarne le tracce attraverso epoche e lingue diverse ...
Leggi Tutto
Rosanna ViscaLa linguadell’economia in Italia. Caratteri, storia, evoluzioneRoma, Banca d’Italia, 2023 La linguadell’economia ha certamente un alto tasso tecnico e tuttavia veicola un settore che ha [...] studi della Biblioteca Paolo Baffi” della Banca d’Italia, nel volume La linguadell’economia in Italia. Caratteri, storia, -francese tra Ottocento e Novecento e, infine, il boom contemporaneo della finanza internazionale, della new economy e della ...
Leggi Tutto
Le letterature nazionali sono simili a specie viventi che mutano e si evolvono in modo diverso a seconda dei contesti e delle epoche e che qualche volta, per puro caso, si estinguono. Come in una specie [...] padre dellalingua e della Per narrare la “storiadella sua anima” o, francese sarebbe infatti «il luogo in cui l’unità dell’io si ricostituisce in virtù della fedele registrazione delle sue continue trasformazioni, dopo che l’abbandono della ...
Leggi Tutto
Una “vecchia” chiavetta Usb è un reperto archeologico? Prima di rispondere, va ricordata una circostanza: a chiunque può capitare di imbattersi in un oggetto di quel tipo per caso. Ne sanno qualcosa, per [...] passato. Nel XVII secolo, ad esempio, l’antiquario francese Jacques Spon, nella Miscellanea erudita antiquitatis (1685), aveva M., Storiadell'archeologia classica in Italia, Bari - Roma, Laterza, 2015.Brando, M., Bit manent?, Lingua italiana, ...
Leggi Tutto
Nel nostro Paese ormai è una moda. I protagonisti delle saghe letterario-cinematografiche partorite a cavallo tra XX e XXI secolo sono arruolati nelle file dei partiti. Basti pensare ad Atreju, uno dei [...] in Francese e Lingua italiana, Treccani.itCaterino, A. F., Gli Horcrux come ‘Anime Fragmenta’: un singolare caso di fortuna petrarchesca, in Cantare glorie di eroi, pp. 229-235, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2023.Cesco-Frare, L., "La storia ...
Leggi Tutto
Ermanno OrlandoLe Venezie di Marco Polo. Storia di un mercante e delle sue cittàBologna, il Mulino, 2023 Il settimo centenario della morte del mercante ed esploratore Marco Polo, vissuto settant’anni (1254-1324), [...] [pp. 246-248] o per la collocazione della prigionia di Marco [pp. 255-257]); l’ , non il singolo individuo; contava la storia patria, non l’impresa particolare; l’ estoires de Venise: cronaca veneziana in linguafrancese dalle origini al 1275, a cura ...
Leggi Tutto
Roma nun vole capi(dalla serie TV Romanzo Criminale, 2008). La paternità di città eternaSoffermandosi sulla magnificenza en plein air e indoor di Roma, col suo patrimonio archeologico, architettonico e [...] di Adriano della scrittrice esistenzialista francese Marguerite Yourcenar papi nella storia si sono alternati come vescovi della città di strade» (Manzoni 1840, p. 340).Nella lingua italiana, quando si è raggiunto un importante risultato ...
Leggi Tutto
Anche in Italia oggi esistono almeno due modi per descrivere il nostro passato. C'è la “Storia doc”, a denominazione di origine controllata, basata sulle fonti e sulla loro interpretazione da parte di [...] . 31-56.Benigno, F., La Storia al tempo dell’oggi, Bologna, Il Mulino, 2024.Benjamin, W., Sul concetto di storia, Torino, Einaudi, 1997.Brando, M., Il giornalista che scrive di storia tra stereotipi e fake news, Lingua italiana, Treccani.it.Brando, M ...
Leggi Tutto
Breve quadro teoricoJohann Wolfgang Goethe lo chiamava “Verjügung”, ‘ringiovanimento’: una nuova traduzione che ridava vita e senso a un testo più o meno antico, attraverso una lingua, un approccio, una [...] della nascita e dello sviluppo delle civiltà letterarie: tradurre ma soprattutto ri-tradurre i grandi classici. Nel 1990 la rivista francese In mezzo, nella storia italiana di Celan, Il risultato finale è una lingua straniante, una sorta di ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
L’Italia può vantare il maggior trattato di linguistica dell’Europa medievale, il De vulgari eloquentia di ➔ Dante Alighieri, scritto in latino per definire i caratteri del volgare illustre, in cui, per giungere al tema squisitamente letterario,...
Linguista, nato a Saint-Dié (Vosges) nel 1860, dal 1900 professore di storia della lingua francese alla Sorbona. Esordì con un ampio studio sulle dottrine stilistiche, lessicali e grammaticali di Malherbe (La doctrine de Malherbe d'après son...