DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] interpreti non riuscirono ad intendere la lingua degli indigeni, ciò che fa tradotta in latino, in tedesco, in francese, in inglese, in portoghese e nel A. Da Mosto, Nuovi contributi per la storiadella marina. Alcune notizie ined. sulla, vita dei ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] per lo più ricalcati da modelli francesi e inglesi (nel 1841-42 66, che rinnovò in lingua l'impetuoso ritmo della Piemonteisa. Se ne preparava G. Mondada, A. B. alla Verbanella, in Boll. stor. della Svizzera ital., LXXIX (1967), pp. 125-141; C. ...
Leggi Tutto
ZIANI, Pietro
Marco Pozza
– Nacque a Venezia qualche anno dopo la metà del XII secolo, figlio di Sebastiano (doge dal 1172 al 1178; v. la voce in questo Dizionario) e della sua seconda moglie Froyza, [...] 580, 591; M. da Canal, Les estoires de Venise. Cronaca veneziana in linguafrancese dalle origini al 1275, a cura di A. Limentani, Firenze 1972, pp. dogelui Giacopo Tiepolo (1249) [Storia Veneziana, I, Dalle origini della città alla morte del doge ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Emma
Carla Degli Esposti
Nicoletta Lanciano
La famiglia
Nacque a Roma il 12 dicembre 1913, quinta e ultima figlia di Guido e di Elbina Enriques, entrambi di origine ebraica, che abitavano [...] e la passione per la storiadella matematica, che avrà grande p. 120). Il libro, tradotto in moltissime lingue, anche in russo, divenne un classico su come da Annie Berté, un’amica e collega francese. Invitata dall’IREM (Institut de recherche sur ...
Leggi Tutto
MUSSATO, Albertino
Marino Zabbia
MUSSATO, Albertino. – Nacque a Padova nel 1261, al tempo della vendemmia, come è annotato nel De celebratione sue diei nativitatis fienda vel non (l’opinione secondo [...] ), pp. 162-164 (con trad. in francese), tradotta in italiano in Dazzi, Il M. sito Internet Poeti d’Italia in lingua latina, http://mqdq.cab.unipd. citato G. Billanovich, Il preumanesimo padovano, in Storiadella cultura veneta, II, Il Trecento, a cura ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacopo) da Lentini
Fabio De Propris
Detto il Notaro per antonomasia, nacque a Lentini, nella Sicilia orientale (cfr. Poesie, ed. Antonelli, II, v. 63; XII, v. 54; Dubbie, 1, v. 24), probabilmente [...] al francese antico dei trovieri e al medioalto tedesco dei Minnesänger, cioè alle linguedella Bruni, La cultura alla corte di Federico II e la lirica siciliana, in Storiadella civiltà letteraria italiana (Utet), I, 1, Torino 1990, pp. 232-273; ...
Leggi Tutto
ALGAROTTI, Francesco
Ettore Bonora
Nacque a Venezia l'11 dic. 1712 da Rocco, facoltoso mercante, e da Maria Mercati. Dopo aver fatto i primi studi nella città nativa, fu per un anno a Roma al Collegio [...] la chiarezza con la quale vi è fissata la diversa storiadellelingue italiana e francese ed è spiegata la diversa funzione dell'Accademia francese e dell'Accademia della Crusca in fatto di lingua; ma più ancora il breve Saggio sopra la necessità di ...
Leggi Tutto
MAZZA, Angelo
Marco Catucci
– Nacque a Parma il 16 nov. 1741, ultimo dei ventiquattro figli di Orazio e di Rosa Benelani. Nel 1753, alla morte del padre, entrò nel collegio di Reggio Emilia, dove ebbe [...] dellalingua e della poesia inglesi, che risultò determinante per lo sviluppo della Parma, creato dal governo francese dopo la soppressione del ); G. Melli, Rose e spine d’Arcadia, in Arch. stor. per le provincie parmensi, XXIII (1922), pp. 475-482; M ...
Leggi Tutto
GEYMONAT, Ludovico
Girolamo De Liguori
Nacque a Torino l'11 maggio 1908, da Giovanni, valdese, e da Teresa Scarfiott, cattolica, entrambi di famiglia piemontese. Conseguì la laurea in filosofia, presso [...] figli -, dalla seconda moglie, Gisèle Fontugne, francese, laureata in storia e lingua russa, che gli fece da traduttrice e segretaria e che sposò nel 1984 al cui amore e alla cui dedizione, si dovrà la costituzione dell'Istituto che porta il suo nome ...
Leggi Tutto
EMILIANI GIUDICI, Paolo
Lucia Strappini
Nacque il 3 giugno 1812 a Mussomeli (Caltanissetta) da Salvatore Giudice e Antonia Cinquemani. Di salute cagionevole, non frequentò alcuna scuola ma compi i primi [...] , attributi tutti dellalinguadelle loro opere, intesa Storiadella letteratura.
A questo ampio impegno editorale vanno affiancate le collaborazioni ai periodici italiani (La Perseveranza, Il Crepuscolo, oltre le Effemeridi già citate), francesi ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...