BERBERIAN, Cathy (Catherine) Anahid
Angela Ida De Benedictis
Nicola Scaldaferri
Primogenita di Yervant e Louise Sudbeazian, nacque il 4 luglio 1925 ad Attleboro, nel Massachusetts.
Gli esordi
I genitori, [...] matrimonio, ha rappresentato una delle pagine più intense e fruttuose nella storiadella musica del Novecento. La prima a parole e suoni di cinque lingue conosciute da Berberian (armeno, russo, italiano, francese, inglese), e a differenti stili, ...
Leggi Tutto
GOSIA, Martino
Giorgio Tamba
Nacque verso l'anno 1100. Sarti e Savigny, sulla scorta di notizie tratte dai testi del Piacentino, di Guglielmo da Pastrengo e di Cino da Pistoia, hanno indicato in Bologna [...] lingua; ma la conoscenza approfondita della sua intera produzione e soprattutto delle giuridica francese subì fortemente gli influssi delle XV, Roma 1972, pp. 47-53 passim; A. Hessel, Storiadella città di Bologna (1116-1280), a cura di G. Fasoli, ...
Leggi Tutto
CORDOVA, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Aidone (Caltanissetta) il 1° maggio 1811 da Francesco e da Giuseppa Cordova, discendenti entrambi dal nobile catalano Pedro de Cordova y Aguilar. Affidato [...] approfondiva intanto la conoscenza dellalingua e del sistema costituzionale degli esempi della legislazione francese, " Brancato, La Sicilia nel primo ventenniodel Regno d'Italia, Storiadella Sicilia post-unificazione, Bologna 1956, ad Indicem; D ...
Leggi Tutto
GAROSCI, Aldo
Daniele Pipitone
Nacque a Meana di Susa (Torino) il 13 agosto 1907, terzogenito di Antonio (1861-1941), commerciante e imprenditore agroalimentare, e di Alessandra Sampò (1879-1938).
La [...] dalle attività della comunità antifascista, lavorando per i servizi di propaganda in lingua italiana e francese, Milano 1934) e con uno studio andato perduto su Jacques Necker (Torino, Istituto piemontese per la storiadella Resistenza e della ...
Leggi Tutto
MICHELSTAEDTER, Carlo Raimondo (Ghedalia Ram). – Quarto e ultimo figlio di un’agiata famiglia di lingua italiana e di origini ebraiche ashkenazite (il nome indica la provenienza da Michelstadt, piccolo [...] Ruiz (poi docente di storiadella filosofia e curatore della prima edizione dell’opera dell’amico).
Nel giugno il parziale) in diverse lingue. Fra le traduzioni della Persuasione e la rettorica, sono uscite al momento quella francese (La persuasion et ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] lingua nella quale compose egli stesso versi. Peraltro, l'Altilio e il Cariteo, secondo l'uso della tentativo di sortita dell'esercito francese, F. storiadella congiura dei baroni. Documenti inediti dell'Archivio Estense. 1485-1487, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Francesco
Giovanni Pozzi
Nacque a Venezia nel 1433 o 1434; né il luogo né la data sono documentati per via diretta. Sulla patria non dovrebbero esistere dubbi, poiché nei documenti conventuali [...] Cortona. In letteratura l'influsso dellalingua del Polifilo, e non solo, nel 1980). La prima fortunatissima traduzione francese è del 1546, presso l'editore . al vol. di Casella-Pozzi in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, XV (1961), pp. 135-40 ...
Leggi Tutto
CECI, Luigi
Tullio De Mauro
Nacque ad Alatri (Frosinone) il 27 febbr. 1859 da Vincenzo e Maria Minocci.
Restò sempre molto legato alla sua terra: diventato accademico famoso, ad Alatri acquistò e restaurò [...] la denominazione di storia comparata dellelingue classiche, cui, nel dellelingue (p. 5); le critiche, già ovvie, all'unità italo-greca (p. 6); l'idea che già in fase indoeuropea (questo aggettivo, di probabile derivazione dalla linguistica francese ...
Leggi Tutto
OJETTI, Ugo
Laura Cerasi
OJETTI, Ugo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1871, da Raffaello, architetto e scrittore d’arte, di tendenze liberali, e da Veronica Carosi, di origine spoletina.
Compì gli studi [...] e la lode. Ottimo conoscitore dellelingue inglese e francese, pensò inizialmente alla carriera diplomatica, ritratto italiano del 1911. Sulla stessa linea agivano i testi di storiadell’arte: La pittura italiana del Seicento e del Settecento (con N ...
Leggi Tutto
DUPRÈ THESEIDER, Eugenio
Sofia Boesch
Nacque a Rieti il 22 marzo 1898, da Francesco e da Fanny Rettig.
La famiglia era di origine francese (i due cognomi sono attestati sia uniti sia alternati nella [...] . In modo tutto particolare con quella dello studioso francese R. Fawtier, cui riconobbe insieme all allo storico la conoscenza dellelingue e in particolare di quella tedesca.
Conseguita la libera docenza in storia medioevale e moderna (decreto ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...