LEGRENZI, Giovanni
Arnaldo Morelli
Nacque a Clusone, presso Bergamo, dove fu battezzato il 12 ag. 1626, da Giovanni Maria e da Angela Rizzi.
Il padre era violinista ed esercitò la sua professione a [...] linguafrancese, compositione del signor Giovanni Battista Lulli di Parigi" (in Selfridge-Field, 1985, p. 214). Il 10 luglio 1689 il L. ottenne dai Procuratori di S. Marco, per "la composizione de' responsorii della , in Storiadella musica (New ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 7 gennaio del 1943, primogenito di Irma Ravenna Battistella (figlia di Gino Ravenna, intellettuale futurista e dannunziano) e di Giacinto, discendente da un’antica famiglia di origine [...] ambiente familiare gli facilitò l’apprendimento dellelingue straniere moderne: per i libri in francese, inglese e tedesco, in casa studi, che divennero fondamentali nella sua ricerca (come storiadelle religioni ed etnologia). L’incontro e poi l’ ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Celio
Valerio Marchetti
Nato a Ferrara il 17 sett. 1479 da una facoltosa famiglia dell'aristocrazia di servizio presso la corte estense, era figlio naturale del protonotario apostolico Calcagnino [...] l'aggressione francese di Carlo delle pliniane Quaestiones naturales;fu in corrispondenza con la famiglia Morato (elogiando la fedeltà alle lingue letterarie d'Isabella d'Este Gonzaga, in Giorn. stor. della lett. ital., XXXV(1900), pp. 193-194 ...
Leggi Tutto
BANDELLO, Matteo
Natalino Sapegno
Nacque nel 1485 a Castelnuovo Scrivia, in territorio a quei tempi lombardo, da famiglia nobile e antica.
È possibile che i suoi avi avessero, sotto Ottone I, titolo [...] o Mincio).
A Milano, abbandonata dai Francesi nel novembre del 1521, rientrò il B fonda la sua scusa della scrittura inelegante e dellalingua difettosa ("io non ho aspetti dell'opera: D. Morellini, Un "facetoaccidente",in Giorn. stor. della letter. ...
Leggi Tutto
CECCATO, Silvio
Felice Accame
Nacque a Montecchio Maggiore (Vicenza) il 25 gennaio del 1914. Secondo figlio dell’avvocato Riccardo Ceccato e di Maria Ferrarin, appartenente a una famiglia di industriali [...] sono lo spunto per analizzare la storiadella filosofia, rispetto alla quale Ceccato soluzione, la traduzione automatica per le lingue inglese e russa e, nel 1960, e il tedesco e, infine, anche il francese. La stessa EURATOM finanziò il progetto per ...
Leggi Tutto
DALL'ONGARO, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mansuè di Oderzo (Treviso) il 19 giugno 1808 da Sante e da Elisabetta Fantin, piccoli dettaglianti originari della zona di Pordenone. Aveva già scritto [...] dell'istruzione elementare che prevedeva un rilancio degli studi di lingua 1859, una società di affaristi francesi che progettava il taglio di un . Materiali e pretesti per una storiadella tipografia italiana nel secolo diciannovesimo, Firenze ...
Leggi Tutto
GORNI, Francesco Kramer
Francesco Martinelli
GORNI, Francesco Kramer (Gorni Kramer)
Nacque a Rivarolo Mantovano (Mantova) il 22 luglio 1913, primogenito del fisarmonicista Francesco detto ‘Gallo’ e [...] lingua. Poi, parlando in italiano, li fecero scendere e alla fine dello e cantante francese Henri Salvador e della cantante americana in Italia, Roma 1982, pp. 24, 132; G. Borgna, Storiadella canzone italiana, Bari 1985, ad ind.; L. Garinei - M ...
Leggi Tutto
CAVEDONI, Venanzio Celestino
Fausto Parente
Nacque a Levizzano (frazione di Castelvetro di Modena) il 17 maggio 1795 da Giorgio Giuseppe Alaria e da Cristina Franchini. Il padre, di condizione agiata, [...] professore di Sacra Scrittura e di lingua ebraica nell'università modenese. Nel a far parte della commissione istituita dal governo francese per la cura pp. I-LI, spec. IV-XXII (per la storiadella Deputazione); D. Fava, La Bibl. Estense nel suo ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] avviarlo all'uso "della buona lingua italiana". I quella dell'umanissimo G. Washington ma ricordava il terrore della Rivoluzione francese e il F. Portinari, Il romanzo storico, in Storiadella civiltà letteraria italiana (UTET), IV, Il Settecento ...
Leggi Tutto
CORAZZINI, Sergio
Paolo Petroni
Nonostante si trovi spesso indicato come anno di nascita il 1887, i documenti confermano che il C. venne alla luce in una casa della vecchia Roma, al n. 17 di via in [...] leggiamo il sommario e dobbiamo riconoscere che la linguafrancese è l'unica buona cosa... perché la critica A. Abruzzese, L'età del decadentismo e della crisi, Firenze 1973, pp. 210-219; S. Ramat, Storiadella poesia ital. del 900, Milano 1976, pp ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...