FERRARI, Giuseppe
Franco Della Peruta
Nato a Milano il 7 marzo 1811 da Giovanni, di professione medico, e da Rosalinda, fece i suoi studi nel ginnasio-liceo "S. Alessandro" (ora "Cesare Beccaria") dal [...] espressiva della produzione in vernacolo rispetto alla tradizione letteraria in lingua italiana, suo atteggiamento verso le due principali scuole francesi, il sansimonismo e il fourierismo.
Dal il Croce nella Storiadella storiografia italiana nel ...
Leggi Tutto
COLOCCI, Angelo
*
Nacque a Iesi (prov. di Ancona) da Niccolò, che apparteneva ad antica famiglia cittadina, e da una sorella di Floriano Santoni. Fortunata era il nome che il Lancellotti attribuiva [...] della lirica provenzale.
Oltre all'aver preservato e studiato preziosi testi dellelingue iberiche francese (gli appartennero un dizionario latino-francese ., ibid., pp. 133 ss. Sulla progettata storiadella poesia ritmica: R. Avesani, Appunti del C ...
Leggi Tutto
MOLMENTI, Pompeo Gherardo
Maria Giovanna Sarti
– Secondo di cinque figli, nacque a Venezia il 1° sett. 1852 da Ettore, di origini friulane che all'inizio degli anni Quaranta si era trasferito nel capoluogo [...] bozze solo nei primi due volumi); e le traduzioni in linguafrancese (1882; I-III, 1895-97), tedesca (1886), storia veneziana, che fu responsabile delle ricerche d’archivio, e in tempi brevi una inglese (1907, curata da J. Murray) e una francese ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Armando
Antonio Ciaralli
Ultimo di tre fratelli, nacque a Roma il 1° maggio 1932, da Alfredo, nativo di San Nicandro Garganico, storico dell’arte e dell’incisione, incisore egli stesso, [...] francese dibattuti in chiave di “storiadella mentalità”, alla comprensione delle società Formentin, Com’è stata scritta la letteratura italiana. Per un libro di A. P., in Lingua e stile, LIV (2019), pp. 119-145; Litterae Caelestes, n.s., IX ( ...
Leggi Tutto
POLI, Paolo
Paolo Puppa
Nacque il 23 maggio 1929 a Firenze, nel quartiere di Rifredi, figlio terzogenito di Basilio, brigadiere dei carabinieri, e di Maria Filomena Gattucci, dal 1932 maestra elementare, [...] 1957-1958 aveva tenuto una supplenza in lingua e letteratura francese al liceo Leonardo da Vinci, divertendosi … per magia di Duccio Tessari (1967), vagamente ispirato alla storiadella lampada di Aladino; nel cast era presente anche Mina, che ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI MODRONE, Luchino (Luchino Visconti). – Luchino, conte di Lonate Pozzolo, nacque il 2 novembre 1906 a Milano, in casa della nonna materna Anna Erba, in via Marsala. Era il quartogenito di sette [...] delle onde entro il mixage sonoro, in uno scenario naturale ora idilliaco ora impietoso, dove la lingua versione francese, Dommage qu’elle soit une p..., dell’elisabettiano della famiglia nell’esplosione panica dei sensi e nell’aggressione dellaStoria ...
Leggi Tutto
ZANELLA, Riccardo
Riccardo Martelli
Nacque il 27 giugno 1875 a Fiume/Rijeka, città allora appartenente all’Impero austro-ungarico ma amministrata dal Regno d’Ungheria, e nella quale metà della popolazione [...] un istituto di istruzione secondaria di lingua italiana. Ma nell’estate del 1896 del 3 marzo 1922, che ripercorreva l’intera storiadello Stato di Fiume e che – benché da , sempre sotto la protezione della Resistenza francese, in cui era entrato il ...
Leggi Tutto
BALSAMO, Giuseppe, alias Alessandro Cagliostro
Carlo Francovich
Nacque a Palermo il 2 giugno 1743 dal mercante Pietro Balsamo e da Felicita Bracconieri, entrambi di modeste condizioni economiche, anche [...] innocente Cagliostro, cui in tutta la storia si poteva solo imputare d'aver con l'aiuto della polizia e dei diplomatici francesi, riuscì a gli articoli e i libri apparsi in epoca successiva in lingua straniera, cfr. M. Haven, Le maître ínconnu, Paris ...
Leggi Tutto
BUFALINO, Gesualdo
Davide Ferreri
– Nacque a Comiso (Ragusa) il 15 novembre 1920 da Biagio, fabbro ferraio, e da Maria Elia, casalinga, cui dedicò poi alcune pagine sul filo della memoria (Intervista [...] la lingua d’elezione, per Bufalino come per molti siciliani della sua generazione, il francese, con pp. 365-377; G. Pampaloni, Modelli ed esperienze della prosa contemporanea, in Storiadella letteratura italiana, diretta da E. Cecchi - N. ...
Leggi Tutto
RICCI, Scipione de'
Mario Rosa
RICCI, Scipione de’. – Nacque a Firenze il 9 gennaio 1741 da Pier Francesco, di nobile famiglia, auditore presidente dell’Ordine di S. Stefano, e da Luisa Ricasoli.
Dopo [...] di Pistoia, che ebbero numerose edizioni nelle diverse lingue europee.
Nonostante la rinnovata fiducia da parte di storia sociale, I-III (1952-1954); Id., Corrispondenze francesi relative al Sinodo di Pistoia del 1786, in Rivista di storiadella ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...