COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] 'Angelo e Civitavecchia (nel gennaio '14 ancora in mano ai Francesi), e dal marzo al luglio riordinò ed ampliò il corpo del dellalingua per perfezionare il suo stile, modellato su Tacito, e curare l'eloquio. Alla revisione formale dellaStoria ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Antonfrancesco (detto il Lasca)
Franco Pignatti
Nacque a Firenze il 22 marzo 1504 da Grazzino e Lucrezia di ser Lorenzo de' Santi.
Il padre del G. era nato nel 1452; rimasto orfano, fu allevato [...] dai Giunti. Ebbe anche una versione francese, quasi letterale, col titolo Le gli strati più bassi dellalingua e a scartare soluzioni n. 291, pp. 157-184; Id., "Novella", "favola", "storia" chez G.…, in Revue des études italiennes, XLI (1995), pp. ...
Leggi Tutto
AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] fu ripresa poco dopo dai Francesi, e lo stesso giorno in delicati dellastoriadell'isola, che segnava il definitivo tramonto della vecchia delle lodi dell'A., che costituisce un fondamentale documento dell'ormai sicuro predominio dellalingua e della ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Pietro Arborio Gattinara dei conti di Sartirana dei marchesi di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino nel giugno 1780 (non 1781) da Ludovico Giuseppe e da Marianna Dal Pozzo dei principi [...] che era stato insegnante di francese nella Casa dei paggi. G. Porticari sul "Grand Commentaire" e sulla questione dellalingua, in Convivium, n.s., I (1947), pp con quelle pubbl. da M.-H. Laurent sul Giorn. stor. d. lett. ital., CXLIV [1967], pp. 99- ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Pier Jacopo
Marco Catucci
MARTELLO (Martelli), Pier Jacopo (Pietro Jacopo, Pieriacopo). – Nacque a Bologna il 28 apr. 1665, da Giovanni Battista, medico e dottore in filosofia, e da Margherita [...] Storiadella letteratura italiana, VI, Il Settecento, Milano 1968, pp. 402-404, 444-450; M.T. Partengo, La costruzione della frase nel pensiero e nella lingua di P.J. M., in Lingua in Studi di storiadella civiltà letteraria francese. Mélanges offerts ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giuseppe Nicoletti
– Suddito lombardo dell’impero asburgico, nacque il 23 maggio 1729 a Bosisio, sul lago di Pusiano nei pressi di Erba in Brianza, da Francesco Maria e Angiola Maria [...] la grande tradizione dellalingua letteraria dei Milano 1998, pp. 621-672. Fra le antologie di storiadella critica si vedano inoltre: L. Caretti, P. e registri satirici, in Id., Saggi e ricerche di letteratura francese, XII (1973), pp. 153-230; W. ...
Leggi Tutto
BRUSONI, Girolamo
Gaspare De Caro
Assai controverse sono le notizie intorno alla famiglia, alla nascita e ai primi anni del Brusoni. La versione più probabile lo dice nato nel 1614 a Badia Vengadizza, [...] Venezia e per i Francesi) esprime chiaramente un atteggiamento scrisse varie rime in lingua italiana, una canzonetta - XVI-XVII sec., Milano 1925, pp. 347-355; B. Croce, Storiadella età barocca in Italia, Bari 1929, pp. 103, 105, 116 s.; A ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
, Nacque a Piacenza il 1° genn. 1774 da Giambattista, possidente, e da Teresa Sambuceti. La sua infanzia, travagliata da problemi di salute che ne minavano - e [...] interessi dedicandosi per conto proprio allo studio dellastoria e dellelingue classiche.
Sul suo sviluppo intellettuale gli anni era stato spinto a cercare rifugio dalla prima invasione francese e dalla dispersione degli ordini religiosi che ne era ...
Leggi Tutto
AQUINO, Francesco Maria Venanzio d', principe di Caramanico
Antonello Scibilia
Nato a Napoli il 27 febbr. 1738 da Francesco, duca di Casoli. La sua introduzione a corte, avviata assai per tempo, fu [...] si prescriveva l'uso dellalingua italiana negli atti pubblici rapporti assai cordiali con i consoli francesi in Sicilia. Nei primi di marzo della corrispondenza dell'A. col Caracciolo e con l'Acton); P. Sposato, Documenti vaticani per la storiadella ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] francesidellalingua d'oc, in particolare i limosini (sono centosei), prevalgono su quelli dellalingua 126-44. Non esistono una biografia scientifica di C. VI né una storia del suo pontificato, ma solo articoli biogr., in partic. quello molto ricco ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...