CALDERINI (Calderinus, Caldarinus, de Caldarinis), Domizio (Domitius, Domicius, Dominicus)
Alessandro Perosa
Nacque a Torri del Benaco agli inizi del 1446 da Antonio e da Margherita di Domenico Pase. [...] (di cui riproduce l'inizio) per una ragazza francese di nome Claudia di cui si è innamorato. delle fonti. Scarsamente sensibile a problemi di lingua 1894, pp. 88-206; A. Della Torre, Storiadell'Accademia platonica di Firenze, Firenze 1902, ...
Leggi Tutto
MODENA, Leon (Yehudah Aryeh mi-Modena)
Pier Cesare Yoli Zorattini
Arnaldo Morelli
– Nacque a Venezia il 23 apr. 1571 da Yiṣḥaq ben Mordekay da Modena e da Diana Raḥel, rifugiatisi a Venezia a causa [...] francese Ludovico Esselin. Nel 1637 si trovò a fronteggiare una situazione assai delicata a causa della XVII), in Bollettino dell’Istituto di Storiadella società e dello Stato veneziano, IV Lešonenu la-‘am (La nostra lingua per il popolo), XXVII ( ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] nell'ottobre dello stesso anno contro il governo Moro-Nenni, infine con l'adesione al PSIUP nel gennaio del 1964, egli intensificò parallelamente le iniziative esterne. Fondò un'altra rivista di studi marxisti, simultaneamente in linguafrancese ed ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] che il Sillabo "è scritto in lingua morta, non già perché sia dettato , di un'analisi della situazione interna francese, nel tentativo di 160, 215, 299, 300-04; D. Bertoni Jovine, Storiadella scuola popolare in Italia, Torino 1957, pp. 119 s ...
Leggi Tutto
GOZZI, Gasparo
Domenico Proietti
Nacque a Venezia il 4 dic. 1713, primo degli undici figli del conte Iacopo Antonio e della nobildonna Angela Tiepolo. I Gozzi sono attestati a Bergamo a partire dal [...] la giovane sarta francese Giovanna Sara Cenet, della vita e dell'opera del G. e, in particolar modo, per la storiadella fortuna e della pp. 79-93; P. Spezzani, G. G. e la questione dellalingua nel Settecento, pp. 95-108; G. Petrocchi, Dante in G ...
Leggi Tutto
GENONI, Rosa
Eugenia Paulicelli
I primi anni e il contesto storico-sociale
Rosa Angela Caterina Genoni nacque il 16 giugno 1867 nell’antico borgo lombardo di Tirano in provincia di Sondrio da una famiglia [...] linguafrancese organizzato dalle scuole comunali: il francese era allora la lingua internazionale della cultura ma anche della Afferma che «la storiadella moda» è «la storia dei popoli: è la storiadelle razze, dei ceti, delle rivoluzioni, di ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] e profondo conoscitore dellalingua greca e latina. a Roma, nella chiesa di S. Luigi dei Francesi, e il suo cuore ad Aux.
Il 2 Tivoli, a cura di V. Pacifici, in Studi e fonti per la storiadella regione tiburtina, Tivoli 1920, pp. 6, 74-77, 79, 81, ...
Leggi Tutto
CESAROTTI, Melchiorre
Giorgio Patrizi
Nacque a Padova il 15 maggio 1730, da una famiglia nobile di origine, ma oramai borghese (il padre era un funzionario statale) e non molto agiata. Fin da giovane [...] C., IV, Critici e stor. della poesia e delle arti del secondo Settecento, Milano-Napoli 1960, ad Ind.; S. Rota Ghibaudi, La fortuna di Rousseau in Italia, Torino 1961, ad Ind.;G. Grana, Lingua ital. e linguafrancese nella polemica Galeani Napione-C ...
Leggi Tutto
DALLAPICCOLA, Luigi
Bianca Maria Antolini
Nacque a Pisino d'Istria il 3 febbr. 1904, da Pio, preside del locale liceo di lingua italiana, e da Domitilla Alberti; fu lo stesso D. a mettere in rilievo [...] adagio per violoncello solo (1945); per il cantante francese Pierre Bernac compose tra la fine del 1945 e , Trent'anni di musica, Milano 1958, pp. 187-96; R. Vlad, Storiadella dodecafonia, Milano 1958, pp. 275-311; M. Mila, Cronache musicali, Torino ...
Leggi Tutto
DE AMBRIS, Alceste
Ferdinando Cordova
Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci.
Di famiglia agiata, compì un regolare [...] un piccone, ci vuole una mina. In lingua povera: contro le armi, occorrono le armi" profugo; sempre nella capitale francese, diede vita al Comitato di delle opposizioni all'estero, infine, hanno una puntuale ricostruzione in S. Fedeli, Storiadella ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...