Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] Shelley, J. Keats, W. Wordsworth) e francese (C. Baudelaire, G. Flaubert, É. di montaggio e l’uso rivoluzionario dellalingua (Anatomie van een glasachtig lichaam « lasciarono un’impronta fondamentale nella storiadella musica europea, pochi soltanto ...
Leggi Tutto
Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente [...] più volte nella storiadelle dottrine linguistiche, come edificare una dottrina generale dellalingua. Le tesi aristoteliche furono della polemica sulle localizzazioni cerebrali. L’avvio alle ricerche anatomo-cliniche è stato dato dal chirurgo francese ...
Leggi Tutto
università Istituto scientifico e didattico di ordine superiore che ha potere di conferire un riconoscimento giuridico particolare a chi ha fruito dell’insegnamento impartito all’interno di esso dai docenti [...] delle varie materie.
Le u. degli studi nella storia
Nell’antichità classica non come l’Institut universitaire professionnalisé francese. Un terzo tipo di percorsi obbligatorie, oltre che dellalingua italiana e di una linguadell’Unione Europea (la ...
Leggi Tutto
Scrittore (Sebenico 1802 - Firenze 1874). Nato in una famiglia di commercianti italiani, compiuti i primi studî nel seminario di Spalato, nel 1817 si trasferì per gli studî di legge a Padova, dove conobbe [...] e dall'ammiratissima G. Sand. Vicina ai modelli della prosa francese di confessione (al Volupté di Sainte-Beuve) è, 1852), storia di peccato e redenzione in cui si riflettono esperienze dello stesso T.; se l'aspirazione a una lingua modellata su ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] di vita e della struttura economica.
Storiadell’esplorazione
Poco prima della vita quotidiana. L’inglese, e in misura minore il francese, hanno adottato parole soprattutto dalle lingue algonchine, tutte di contenuto molto specifico, qualcuna delle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] stato fra i più tragici dellastoria polacca. Le perdite umane per suo Słownik ję zyka polskiego («Dizionario dellalingua polacca», 6 vol.). La letteratura 16° sec. si sviluppò lo stile gotico, d’influsso francese a S e a Cracovia, tedesco a N; esso ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] ricoprire tale carica nella storiadell'Ungheria, mentre le guida la lotta per il rinnovamento dellalingua, che termina con la vittoria dei di J. Finta e A. Puhl, 1992; l’Istituto Francese di G. Maurios, 1993; la sede nazionale dei vigili ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] alla letteratura di lingua tedesca. Nell’Austria dellastoriadella cultura austriaca, analizzata anche da G. Roth. R. Schindel affronta il problema dell a Klosterneuburg, derivanti dall’arte francese. Si sviluppano contemporaneamente scuole locali ...
Leggi Tutto
televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] ai sentimenti e alle emozioni.
Storiadella t. italiana
Dagli inizi agli anni di avere imposto la lingua nazionale in un paese delle due componenti cromatiche I e Q sia a distorsioni di fase. Per ovviare a tali inconvenienti, l’inventore francese ...
Leggi Tutto
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero.
Editoria
Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, [...] numero sempre maggiore di persone. Da tale trama emerge la storia di alcuni secoli con le guerre, i trattati, gli accordi (1887) in linguafrancese. Per i paesi nordici si segnala in Norvegia l’Aftenposten (1860, «La posta della sera»), indipendente e ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...