Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento il dibattito sul metodo e le finalità teorico-pratiche della tassonomia [...] linneane Buffon contrappone una prosa altamente elaborata ed efficace che fa dellaStoria naturale un classico dellalinguafrancese. Se Linneo aborrisce le illustrazioni, in quanto l’unica rappresentazione scientifica di un essere vivente ...
Leggi Tutto
Si definisce posizione protonica la posizione occupata, all’interno di una parola, da segmenti o sillabe che precedono la sillaba in cui ricorre un accento primario (detta posizione tonica; ➔ accento). [...] delle sillabe mediane in certe lingue. All’italiano sanità (dal lat. sanitate) corrisponde il francese santé Bruno (1992), Storiadellalingua italiana, Firenze, Sansoni (1a ed. 1937).
Rohlfs, Gerhard (1966), Grammatica storica dell’italiano e dei ...
Leggi Tutto
Si definisce posizione post-tonica (o postonica), in particolare in una parola parossitona (➔ accento; ➔ parola italiana, struttura della), la posizione occupata da segmenti che seguono la sillaba in cui [...] con la caduta della vocale e a volte dell’intera sillaba finale del latino, ed è particolarmente visibile in francese: char [ʃa Storiadellalingua italiana, Firenze, Sansoni (1a ed. 1960).
Rohlfs, Gerhard (1966), Grammatica storica dellalingua ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] delle preferenze. Erdoğan è stato eletto presidente della Turchia, ricevendo il 53% delle preferenze, al primo turno delle consultazioni tenutesi nell'agosto 2014, le prime a suffragio universale diretto nella storiadellalingua . dal francese, La ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] favorì (Sudafrica) l’uso dellelingue africane. La produzione africana in inglese, francese e portoghese iniziò nel primo Novecento ma lo studio per individuare le linee di una storiadell’arte africana si è avviato soltanto nel Novecento avanzato, ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] lo spagnolo si è rapidamente imposto come seconda lingua parlata nel paese. L’afflusso dall’Europa si è solitamente citato nelle storiedella letteratura americana per le di H.W. Longfellow, professore di francese e spagnolo a Harvard, traduttore di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] Stefan.
Anche le prime personalità eminenti della letteratura svizzera di linguafrancese appartengono al Settecento, ma gli scrittori , è documento rilevante per la storiadell’architettura medievale. Dell’edificio primitivo del convento di S ...
Leggi Tutto
Alle origini delle moderne letterature europee, ampio scritto in lingua volgare, dapprima in versi poi anche in prosa, che narra avventure eroiche in margine alla storia o di pura invenzione; così nel [...] della Francia fino all’alba del Rinascimento.
In Italia, dopo le versioni e i rifacimenti dei r. francesi, assai numerosi fra 13° e 14° sec. (storie . Nabokov (Lolita, 1955) e il belga di linguafrancese G. Simenon (il ciclo del commissario Maigret e ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] francese, inglese e italiano) oltre 50 milioni. La quasi totalità degli abitanti dell’E. parla lingue appartenenti alla famiglia indoeuropea, nell’ambito della danno luogo a quella micenea, prima fase dellastoria greca. Dalla metà del 2° millennio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] territorio, con l’esclusione dellelinguedelle minoranze nazionali riconosciute, ed non solo la storiadella filosofia ma anche quella della letteratura, essendo ottimi si ricordano: il francese P. Andreu, autore del nuovo Teatro dell’Opera a Pechino ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...