La portata complessiva dell’➔interferenza russa nella lingua italiana è stata largamente sottovalutata. In effetti, sia in età zarista sia nella fase compresa tra la Rivoluzione d’ottobre e la dissoluzione [...] francese (➔ francesismi), lo spagnolo (➔ ispanismi), il tedesco (➔ germanismi) e l’arabo (➔ arabismi).
Per una classificazione tipologica delle 1994), Voci orientali ed esotiche nella lingua italiana, in Storiadellalingua italiana, a cura di L. ...
Leggi Tutto
BIAGIOLI, Niccolò Giosafatte
Gian Franco Torcellan
Nato a Vezzano Ligure (La Spezia) il 18 maggio 1772, per volere del padre entrò nella casa genovese dell'Ordine del Calasanzio, ove vestì l'abito col [...] , verso gli Italiani, nei riguardi dellalinguafrancese. La fama che queste opere gli Mazzoni,L'Ottocento, Milano 1944, pp. 573, 1321; S. Carbone,Fonti per la storia del Risorg. ital. negli Arch. naz. di Parigi. I rifugiati italiani 1815-1830, Roma ...
Leggi Tutto
RIGUTINI, Giuseppe
Emiliano Picchiorri
RIGUTINI, Giuseppe. – Nacque il 31 agosto 1829 a Lucignano di Val di Chiana, in provincia di Arezzo, da Lorenzo, fabbro, e da Assunta Marsili, primogenito di sette [...] francesismi. Fortemente permeato delle idee manzoniane è La unità ortografica dellalingua italiana (Firenze 1885), che pone la pronuncia toscana a fondamento dell , e all’imporsi dell’uso» (Della Valle, in Storiadellalingua italiana, 1993, p ...
Leggi Tutto
DE BIANCHI DOTTULA, Giordano, marchese di Montrone
Rosalba Galvagno
Nacque a Montrone (Bari), feudo del suo casato, il 31 genn. 1775 da Luigi e da Francesca Dottula.
Entrambi i genitori vantavano antiche [...] in Francia, dove s'impadronì alla-perfezione dellalinguafrancese.
Si ricorda a proposito l'aneddoto onde III,Napoli 1846, pp. 67-72; S. Baldacchini, Proposta di una storiadella poesia in Napoli in questi ultimi trent'anni, in Foglio settim. di ...
Leggi Tutto
I grecismi sono parole, forme, costrutti di origine greca introdotti in italiano in epoche diverse (➔ prestiti). Un nutrito gruppo di voci greche si era già acclimatato nel latino d’età classica e postclassica, [...] , periodo, mito, ecc.; come in spagnolo, ma non in francese: cfr. la méthode, la période, ma le mythe), un Storiadellalingua italiana, Firenze, Sansoni (1a ed. 1937).
Minio Paluello, Lorenzo (1993), ‘Antomata’ (Purg. X, 128) e i testi latini della ...
Leggi Tutto
Il termine catafora si applica ai sintagmi la cui interpretazione è mediata dall’interpretazione di un altro specifico costituente che compare nel co-testo successivo (➔ contesto). Nel brano seguente – [...] e gli usi dellalingua. Pratica dei testi, analisi logica, storiadellalingua. Scuole secondarie superiori, Torino, Loescher (1a ed. La comunicazione e gli usi dellalingua. Pratica, analisi e storiadellalingua italiana. Scuole secondarie ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Navarra, regina di Sicilia
Patrizia Sardina
MARGHERITA di Navarra, regina di Sicilia. – Terzogenita di García V Ramírez detto el Restaurador, re di Navarra, e della prima moglie Margherita [...] Palermo la conoscenza dellalinguafrancese divenne indispensabile. Tra gli intellettuali francesi del seguito di Stefano 85, 87 s., 91; Id., Il Mezzogiorno dai Bizantini a Federico II, in Storia d’Italia (UTET), III, Torino 1983, pp. 629-636; L.T. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’interno del programma di rinnovamento letterario della Pléiade, fondato sull’incontro [...] poetica “alta”, la storiadella lirica francese appare affiancata e spesso dell’essenza musicale dell’universo e dei segreti della natura, Pontus de Tyard si avvicina alle esigenze della Pléiade nella difesa appassionata dellalinguafrancese ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerato tra le voci più importanti della letteratura del Novecento e primo tra [...] odio e contro tutto ciò che ha minacciato la dignità dell’uomo nel corso dellaStoria.
La “voce del mondo”
Nazim Hikmet
Forse la mia nell’arco di molti anni. Con la mediazione dellalinguafrancese, Hikmet è riuscito a spiegarle letteralmente il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Affermatasi nel XVII secolo con Lully come l’emblema della monarchia assoluta, la tragédie [...] una accesa disputa sulla supremazia della musica francese o italiana, che passa alla storia sotto il nome di querelle française (1753) Rousseau postula l’inadeguatezza musicale dellalinguafrancese: per ragioni storiche, quest’ultima è inadatta ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...