Il termine classicismo, che appare all’inizio dell’Ottocento, deriva dell’aggettivo sostantivato classico, a sua volta prosecuzione del lat. classicus, nell’accezione di «autore eccellente, da imitare». [...] 347-348). L’esame dell’incidenza del classicismo nella storiadellalingua e della riflessione linguistica italiane, quindi, e il padre gesuita francese Dominique Bouhours, in cui si rivendicavano l’originalità della tradizione letteraria italiana e ...
Leggi Tutto
Il termine anglicismo («una voce o frase dell’idioma inglese; ovvero una maniera di parlare», così nell’enciclopedia di Chambers tradotta a Venezia nel 1747; in ingl. anglicism risaliva al secolo precedente) [...] riduce il ruolo del francese come tramite dell’anglicismo; cresce l’attrattiva dellalingua inglese e in particolare, 14, pp. 427-507.
Marri, Fabio (1994), La linguadell’informatica, in Storiadellalingua italiana, a cura di L. Serianni & P. ...
Leggi Tutto
La punteggiatura (lat. interpunctio) è un sistema di segni convenzionali impiegato nello scritto per segnalare le relazioni logiche e sintattiche tra le diverse parti della frase, le pause della lettura [...] parte dellelingue europee: punctuation in inglese; Interpunktion in tedesco; ponctuation in francese; puntuación , in Storiadellalingua italiana, a cura di F. Bruni, Bologna, il Mulino.
Migliorini Bruno (19613), Storiadellalingua italiana, ...
Leggi Tutto
I cosiddetti corpora (sing. corpus) linguistici sono collezioni, per lo più di grandi dimensioni, di testi orali o scritti prodotti in contesti comunicativi reali (per es., registrazioni di discorsi o [...] prodotto inoltre corpora comparabili per altre lingue romanze (francese, portoghese e spagnolo): accessibili rappresentano una fase passata dellastoriadellalingua italiana. Il Corpus dell’italiano antico dell’Opera del Vocabolario Italiano ...
Leggi Tutto
Il più antico tra i testi italiani noti, redatto per finalità pratiche, è anche la prima delle testimonianze sul linguaggio marinaresco volgare. Si tratta del cosiddetto Conto navale pisano, elenco di [...] -1588) parla per primo di punti cardinali, e impiega due francesismi nautici destinati a uso anche più vasto, (di) alto bordo vista della terza edizione del Vocabolario della Crusca, su cui cfr. Setti 1999; ➔ accademie nella storiadellalingua), è ...
Leggi Tutto
Una lingua possiede generalmente un corredo di parole ritenute a vario titolo proibite o sconvenienti (dette usualmente parolacce), utilizzate a volte, in chiave metaforica, come ➔ insulti o imprecazioni, [...] contesto, al registro e all’epoca. In effetti, la storiadellalingua mostra che parole nate come eufemistiche (per es., perché metaforiche 2008): baldracca («di Baghdad»); frocio (probabilmente «francese»); buggerare (da bulgaro, popolo a cui si ...
Leggi Tutto
L’accento grafico è il segno diacritico che si pone sopra le vocali per evidenziarne la maggiore intensità fonica e, talvolta, il grado di apertura (➔ vocali). L’italiano ha tre tipi di accento grafico: [...] tutte le aperte (‹à›, ‹è›, ‹ò›). A differenza del francese, l’accento grafico circonflesso in italiano è di impiego limitato e 1994), Grafia e ortografia: evoluzione e codificazione, in Storiadellalingua italiana, a cura di L. Serianni & ...
Leggi Tutto
Le articolazioni labiali sono prodotte con l’intervento attivo di almeno un labbro e possono essere sia consonantiche sia vocaliche (➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di). Nel caso delle consonanti, [...] dell’aria (ad es. nell’approssimante labiovelare in [w]ovo, o nell’approssimante labiopalatale presente nella parola francese Nicoletta (1993), Grafia e ortografia, in Storiadellalingua italiana. I luoghi della codificazione, a cura di L. Serianni & ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Pier Angelo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli da Giacomo e da Elisabetta Durelli il 5 marzo 1811 (la data di nascita fissata al 18 marzo 1809 e ricavata dall'epigrafe posta sulla lapide [...] facile vena di prosatore impadronitosi presto dellalinguafrancese poteva sbizzarrirsi nella novella come nella consistenti sono rappresentate da G. Gabussi, Memorie per servire alla storiadella rivoluz. degli Stati romani..., II, Genova 1851, pp. ...
Leggi Tutto
Nelle lingue si hanno fenomeni di semplificazione quando una struttura più complessa è sostituita da una più semplice, cioè «più facile, più agevole, […] meno impegnativ[a] ecc. a qualche livello per l’utente» [...] un impatto maggiore (➔ storiadellalingua italiana). Per questo, a proposito dell’italiano si parla di una forte «costanza dell’antico» (cfr. comune anche ad altre lingue romanze (come il francese), per cui «le lingue romanze parlate, pur disponendo ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...