In linguistica il termine europeismo ha vari significati. Possono essere definiti europeismi tratti comuni a più lingue d’Europa, ma anche elementi formativi di parole (come prefissi e suffissi), locuzioni [...] (1992), I veri amici. Lessico comune francese, inglese, italiano per l’insegnamento. Apprendimento dellalingua straniera, Bologna, Pitagora.
Lurati, Ottavio (2002), Per modo di dire … Storiadellalingua e antropologia nelle locuzioni italiane ed ...
Leggi Tutto
Con francesismi si intendono i prestiti dal francese (i francesismi veri e propri, per la fase più antica dellalingua detti anche, raramente, oitanismi dall’uso di designare il francese antico come lingua [...] amp; Trifone, Pietro (a cura di) (1993-1994), Storiadellalingua italiana, Torino, Einaudi, 3 voll.
Varvaro, Alberto (1973), Notizie sul lessico della Sicilia medievale. I. Francesismi, «Bollettino del centro studi filologici e linguistici siciliani ...
Leggi Tutto
Il Settecento fu un secolo decisivo per le sorti dellalingua italiana, investita dalle grandi innovazioni culturali del periodo, che mettono in moto il processo destinato a modernizzarne le strutture, [...] u si pronunzii tondo alla maniera de’ Toscani; non acuto come si suol da’ Francesi, e da’ Lombardi, la s sia ben distinta dalla z, e si faccia voci tecnico-scientifiche (➔ accademie nella storiadellalingua). Tra le varie imprese lessicografiche ...
Leggi Tutto
Per linguadelle cancellerie o cancelleresca può intendersi, in senso stretto, quella della corrispondenza ufficiale delle cancellerie tardomedioevali e rinascimentali e, in senso lato, quella di statuti, [...] -Cotterêts del 1531 per il francese, l’uso della langue vulgaire nell’amministrazione della giustizia e in tutti gli 3 voll.
Fiorelli, Piero (1994), La lingua del diritto e dell’amministrazione, in Storiadellalingua italiana, a cura di L. Serianni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire da Una stanza tutta per sé di Virginia Woolf, prima riflessione sulla specificità [...] connesso alla storiadella Némirovsky, deportata e morta ad Auschwitz nel 1942. A Parigi ha ottenuto un certo successo sia come sceneggiatrice cinematografica sia come autrice di brevi romanzi, scrivendo in una linguafrancese resa sensibile ...
Leggi Tutto
di Bruno Moretti
Il termine mistilinguismo è usato correntemente come sinonimo di plurilinguismo sia per i casi in cui in una comunità sono presenti due o più lingue, sia per i discorsi prodotti da un [...] di Ivano Paccagnella
Fin dalle origini, la storiadellalingua italiana è caratterizzata da rapporti difficili con di Ernesto Calzavara.
di Ivano Paccagnella
L’uso di francese e provenzale rimase ininterrotto (specialmente nell’epica e nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento filosofi e grammatici esaminano le relazioni del linguaggio con il pensiero [...] stiano alla base del funzionamento di tutte le lingue del mondo.
Girard, nei Veri principi dellalinguafrancese del 1747, cerca di conciliare l’idea del “genio dellalingua” con quella della grammatica logica universale, che segue l’ordine logico ...
Leggi Tutto
In questa voce si può tenere conto della recente edizione integrale, critica e commentata, in tre volumi, dell’intero corpus poetico dei Siciliani e dei Siculo-toscani (Antonelli, Di Girolamo & Coluccia [...] eventi storici (la crociata contro gli Albigesi e la conquista francese): si tratta di una poesia laica in volgare, diffusa ), in Storiadellalingua italiana e filologia. Atti del VII convegno dell’Associazione per la storiadellalingua italiana ( ...
Leggi Tutto
Le semivocali sono suoni di tipo vocalico che, nei dittonghi (➔ dittongo) e nei trittonghi (➔ trittongo), si combinano alle ➔ vocali propriamente dette. Una suddivisione più fine oppone le semivocali alle [...] nel francese [lɥi] lui «lui» e in poche altre lingue: trattandosi del corrispondente approssimante della vocale grafema fu utilizzato nella prima Crusca (➔ accademie nella storiadellalingua) soprattutto per le desinenze plurali di nomi e aggettivi ...
Leggi Tutto
Con la metafora dell’immagine di una lingua ci si riferisce ai giudizi e alle opinioni che su questa lingua sono prodotti da parlanti di altre lingue. Si tratta di giudizi intuitivi, non fondati su fatti [...] Rivarol, vincitore del concorso dell’Accademia di Berlino sulle ragioni dell’universalità dellalinguafrancese col Discours sur l’ linguafrancese è, grazie alla sua chiarezza, «adatta alla storia, alla dissertazione, al poema drammatico».
Le lingue ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...