GRIMOALDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
La prima testimonianza relativa a G. è contenuta nella più ricca fonte su di lui, l'Historia Langobardorum di Paolo Diacono (l. IV, cap. 37). L'episodio descritto, [...] aspetto fisico del fanciullo - che nei canoni dellaletteratura encomiastica ci appare di bello e nobile aspetto ; J. Jarnut, Storia dei Longobardi, Torino 1982, pp. 57-60, 63, 65 s., 69 s., 113; P.M. Corsi, La spedizione italiana di Costante II, ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] della fortuna, tema comunissimo nella letteratura la recensione di P. G. Ricci, in Lettere italiane, VIII [1956], pp. 332-336); The Latin , Firenze 1876, pp. 306, 327, 430; G. Capponi, Storiadella Repubblica di Firenze, I, Firenze 1876, p. 272; G. ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1696 (e non 1695, come affermano alcuni recenti biografi non considerando che il febbraio 1695 more veneto corrisponde al febbraio 1696 [...] storia "letteraria" della quale il F. diede un saggio nel Ragionamento intorno alla rinascenza e al decadimento de' buoni studii d'Italia e particolarmente in riguardo alla letteraturadella nobiltà veneziana (pubbl. in Dellaletteratura veneziana ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 27 ag. 1570, terzogenito di Nicolò di Alvise del ramo di S. Polo, e di Maria Barbarigo di Antonio, sposatisi nel 1556. Dall'unione nacquero altri [...] , Scapigliatura italiana a Londra Storiadella cultura veneta, 4, Il Seicento, II, Vicenza 1984, pp. 353 ss.; G. Cozzi, Venezia barocca. Conflitti di uomini e di idee nella crisi del Seicento veneziano, Venezia 1995, ad Ind. Sul F. nella letteratura ...
Leggi Tutto
LOTTINI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] sociale negli storici e trattatisti del principato, in Riv. stor. italiana, XCII (1980), pp. 577 s.; M. Rosa, La Chiesa e gli Stati regionali nell'età dell'assolutismo, in Letteraturaitaliana (Einaudi), I, Il letterato e le istituzioni, Torino 1982 ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giuseppe
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 3 marzo 1738 in un palazzo vicino al ponte Storto, nella parrocchia di S. Marcuola. Figlio di Marco, notaio "ordinario" della Cancelleria ducale [...] il suo Saggio sulla storia civile, politica…della Repubblica di Venezia ad in luce la buona presenza di poemi e libri italiani del Cinquecento, come le due "librarie del Doni" , p. 50; G. Moschini, Dellaletteratura veneziana del secolo XVIII fino a' ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di S. Andrea
Alla paternità di un "Benedictus monachus" vissuto nel sec. X nel monastero di S. Andrea "in flumine" presso Ponzano, nella zona di monte Soratte, è tradizionalmente attribuito [...] pp. LXX-LXXXIV). Quanto alla letteratura, oltre a quella citata integralmente nel testo, si veda G. Amati, Bibliografia romana, I, Roma 1880, pp. XLV-XLVI; F. Gregorovius, Storiadella città di Roma nel Medio Evo, traduzione italiana di L. Trompeo, V ...
Leggi Tutto
CHIESI, Gustavo
Bruno Di Porto
Nato il 26 febbr. 1855 a Modena da Guglielmo, capostazione, e da Isabella Marchi, lavorò dapprima come telegrafista nelle Ferrovie mediterranee, per dedicarsi ben presto [...] repubblicani dopo l'Unità, Firenze 1960, pp. 72 s., 86; M. Razzini, Pubblicisti lombardi, in Aspetti e figure della pubblicistica repubblicana italiana, Genova-Milano-Torino 1962, pp. 67-77; D. Di Porto, Il partito repubblicano ital. Profilo per una ...
Leggi Tutto
CORRER, Angelo
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 2 dic. 1605 da Girolamo di Angelo e da Sofia Mocenigo.
Il padre (1584-1647) aveva ricoperto importanti magistrature; podestà e capitano a Rovigo, senatore, [...] Dellaletteratura veneziana ed altri scritti intorno ad essa, Venezia 1854, p. 491; S. Romanin, Storia Seicento, in Storiadella civiltà veneziana, a cura di V. Branca,III, Firenze 1979, p. 9; V. Spreti, Enc. storico-nobil. italiana, II, n ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Leopoldo
Giovanni Assereto
Nacque a Pescia, in Val di Nievole, il 13 ag. 1813 da Anton Giuliano, in una famiglia di piccola nobiltà. Nel 1835 si laureò in giurisprudenza a Pisa, ma la sua [...] solida della nostra letteratura politica della prima metà dell'Ottocento alla Toscana, propugnò un accordo tra gli Stati italiani che, unendo i governi di Roma, Torino dal maggio 1848 al luglio 1856, in Bullettino stor. pistoiese, n.s., III (1961), pp. ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...