DAL VERME, Iacopo
Michael E. Mallett
Nacque, probabilmente nel 1350 a Verona, da Luchino e Iacopa di Bonetto de' Malvicini. Il padre si era gradualmente allontanato dai Della Scala e, bandito da Verona [...] Ghillini, Annali di Alessandria, Milano 1666, pp. 76 s., 78, 81; B. Corio, Storia di Milano, Milano 1856, II, pp. 225, 323, 346, 456, 364 s., 387 epistole metriche di A. Loschi, in Giornale storico dellaletteraturaitaliana, L (1907), pp. 88-99; G. ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Paolo Vian
PINCHERLE, Alberto. – Nacque a Milano il 15 agosto 1894, in una famiglia ebraica, da Arturo, imprenditore nel campo della pellicceria, e da Emilia Stucovitz. Trasferitosi [...] e materiali di storiadelle religioni. Fu anche (1950-55, 1961-64) incaricato per la letteratura cristiana antica, insegnamento di cui chiese l’attivazione. Dal 1947 al 1954 tornò anche all’Istituto della Enciclopedia Italiana, come redattore del ...
Leggi Tutto
CESARIO
Paolo Bertolini
Terzo figlio maschio di Sergio e di una nobildonna, Drosu, nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del sec. IX - ignoriamo la data esatta - da una delle più antiche e [...] A differenza di quanto si è sin qui ripetuto nella letteratura storica, più che una funzione antisaracena, Sergio (I pp. 68 s., 72 s., 76-81; C. Manfroni, Storiadella marina italiana dalle invas. barbariche al trattato di Ninfeo..., I, Livorno 1899, ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Fabruzzo
Armando Antonelli
Nacque a Bologna intorno agli anni '40 del Duecento da Tommasino. Il L. non è quindi da confondere con il contemporaneo Fabruzzo di Guiduccio Lambertazzi, di [...] Propugnatore, n.s., I-II (1888), pp. 413-418; L. Frati, Notizie biografiche di rimatori italiani dei secoli XIII e XIV, in Giorn. stor. dellaletteraturaitaliana, XI (1888), pp. 128 s.; Il canzoniere Vaticano Barberino latino 3953 (già Barb. XLV.47 ...
Leggi Tutto
PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni di Paolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] 1605 della Historia Vinetiana dal 1513 al 1551, con l’aggiunta, nella parte seconda dellastoriadella Guerra fatta 1984, ad ind.; I. Cervelli, P. P., in Dizionario critico dellaletteraturaitaliana, a cura di V. Branca, II, Torino 1986, pp. 351- ...
Leggi Tutto
MARANA (Marrana), Gian Paolo
Carlo Alberto Girotto
Primo dei quattro figli di Giovanni Agostino, orafo, e di una Maddalena di cui non si conosce il cognome, nacque, probabilmente a Genova, nel 1642.
Scarse [...] , pp. 190-202; octobre 1754, pp. 271-282; P. Toldo, Dell'"Espion" di G.P. M. e delle sue attinenze con le "Lettres persanes" del Montesquieu, in Giornale stor. dellaletteraturaitaliana, XXIX (1897), pp. 46-79; G.L. Van Roosbroeck, Persian letters ...
Leggi Tutto
GAGLIUFFI (Galjuf), Marco Faustino
David Riccardo Armando
Nacque il 15 febbr. 1765 a Ragusa, in Dalmazia, da Ivan e Kata Marcovich. Iniziati gli studi presso le locali Scuole pie, venne inviato quindicenne [...] s., 339 ss.; Id., La Biblioteca universitaria di Genova, Genova 1872, pp. 4-7; A. Vitagliano, Storiadella poesia estemporanea nella letteraturaitaliana, Roma 1905, pp. 132 ss., 138, 178; P. Hazard, La Révolution française et les lettres italiennes ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lambertuccio
Fabio De Propris
Nacque intorno al 1250 a Firenze da una figlia di Lamberto Belfradelli - il cui nome non è noto - e da Ugolino (Ghino), esponente dell'arte di Calimala. Fu [...] pp. 19-55; Id., Matteo Frescobaldi e la sua famiglia, in Giornale storico dellaletteraturaitaliana, XLIX (1907), pp. 314-342; G. Zaccagnini, Per la storia letteraria del Duecento. Notizie biografiche ed appunti dagli archivi bolognesi, in Il libro ...
Leggi Tutto
LUZIO, Alessandro
Roberto Pertici
Nacque a San Severino Marche il 25 nov. 1857 da Nicola, perito-geometra, e da Filomena Scalamonti, discendente da un'illustre famiglia anconetana. Studiò nel seminario [...] 1883 il Giornale storico dellaletteraturaitaliana e il L. partecipò intensamente ai primi anni della nuova rivista, su Carlo Alberto e Giuseppe Mazzini. Studi e ricerche di storia del Risorgimento (ibid. 1923), comprendente una prima parte dedicata ...
Leggi Tutto
ELLENA, Vittorio
Marco E. L. Guidi
Nacque a Saluzzo (Cuneo) l'11 maggio 1844 da genitori di modeste condizioni, Matteo e Paola Rasori. I suoi studi si interruppero alla terza tecnica. Non ancora diciannovenne, [...] autodidatta. Fu anche appassionato dei classici dellaletteraturaitaliana e francese, di cui citava intere Consiglio di Stato, III, Roma 1932, p. 81; A. Plebano, Storiadella finanza ital. dalla costituzione del nuovo Regno alla finedel sec. XIX, ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...