MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] gli fu assicurata dalle lezioni di lingua e letteraturaitaliana e dalla vendita di una parte della biblioteca, rimasta a Venezia.
All'inizio dell'esilio il M. pensò anche di scrivere una storia di Venezia, progetto troppo impegnativo che abbandonò ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Massimo Taparelli d'
Walter Maturi
Nacque a Torino il 24 ott. 1798. Il padre, marchese Cesare, fu uno dei più cospicui rappresentanti del cattolicesimo subalpino della Restaurazione; la madre, [...] F. De Sanctis, La letteraturaitaliana nel secolo XIX; Scuola della prima passione naz., Bologna 1930; P. Silva, Grandezza e decad. di M. d'A. in La Cultura, II(1931), pp. 281-294, ripubblicato nel suo volume Figure e momenti di storiaitaliana ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Enrico
Franco Gaeta
Nato il 20 luglio 1865 a Samminiatello di Montelupo (Firenze) da Narciso e da Anna Setti in seno a una famiglia di piccoli proprietari terrieri si laureò nel 1888 in lettere [...] come un periodico di letteratura militante con una funzione apertamente speciale di giornali come Il Corriere della sera e L'Illustrazione italiana, cui si dedicò tra il 97-101; R. Molinelli, Per una storia del nazionalismo ital., Urbino 1966, ad Ind ...
Leggi Tutto
BARBAGALLO, Corrado
Piero Treves
Nato a Sciacca (Agrigento) il 1° dic. 1877 di famiglia catanese (il padre insegnava nelle scuole medie di quella cittadina), trascorse la fanciullezza e l'adolescenza [...] studi, in cui doveva tosto primeggiare, di letteratura latina: entrambi, il Rapisardi e il italiana di sociologia,sullo stato degli studi nostrani di storia greca e romana. Né per mero caso la rassegna delle condizioni della storiografia italiana ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] Pompei; la creazione nel 1866 di una scuola archeologica italiana in Pompei, ispirata al modello di quella francese vari di letteratura, politica ed arte, a cura di F. Fiorentino, I, Napoli 1879, pp. 333-337; A. Michaelis, Storiadell'Istituto ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] , da considerarsi anch'essi comuni italiani (Dellestorie di Chieri, p. VIII). La storiadella città è trattata dunque per il il valore delle merci, C. Balbo (Due lettere all'avvocato Battaglione, in Lettere di politica e letteratura, Firenze 1855 ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] letteraturaitaliana nelle scuole del Regno – spinse la famiglia a spostarsi frequentemente. Dopo l’approdo a Pinerolo nel 1889, essa fu trasferita nuovamente nell’ottobre dell la nomina alla cattedra di storia e geografia nella scuola Filippo ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] aveva stretto un nesso tra romanticismo e missione nazionale dellaletteratura. Nel gennaio 1829 il G. riuscì, d'intesa 238; F. Portinari, Il romanzo storico, in Storiadella civiltà letteraria italiana (UTET), IV, Il Settecento e il primo Ottocento ...
Leggi Tutto
FAMBRI, Paolo (Paulo)
Nicola Labanca
Nacque a Venezia il 10 nov. 1827 da Lorenzo e da Elena Correnti.
Fu battezzato Paolo, ma assai presto il giovane F. volle farsi chiamare Paulo. Come tale firmò molte [...] Croce, La letteraturadella nuova Italia, Saggi critici, IV, Bari 1915, p. 289; V, ibid. 1933, pp. 109-113; D. Novacco, Storia del Parlamento italiano, VI, Palermo 1969, pp. 230-242; XVIII, ibid. 1964, pp. 68, 87, 95; G. Candeloro, Storiadell'Italia ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] i padri dellaletteratura in lingua polacca, come per es. S. Ga̢siorek (Anserinus) e M. Rej. La letteraturaitaliana non trovò in M. Corrado, che avrebbe dovuto scrivere una moderna storiadella Polonia. L'influenza di B. fu invece molto importante ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...