La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] , letteratura e cinema verso il problema della mafia, cui corrispose in quegli anni la creazione della Commissione provocando nuove elezioni anticipate, le più ‘bipartitiche’ dellastoriaitaliana: nel 1976 tre elettori su quattro votarono per ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] suo posto, ma furono a loro volta soppiantati da imprese italiane. In Sassonia e in Turingia, all'inizio del Seicento, mondo, tali storie avevano costituito un punto cardine nella letteratura e nell'insegnamento universitario della cultura europea di ...
Leggi Tutto
Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] esclusivamente, i coevi testi dellaletteratura panegiristica (ossia i ripercorsa nella storiadella monetazione costantiniana symbolisme monétaire durant le Bas Empire Romain, in Rivista Italiana di Numismatica e Scienze Affini, 94 (1992), ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] da A. Asor Rosa, La cultura della Controriforma, in LetteraturaItaliana Laterza, diretta da C. Muscetta, XXVI, Bari 1974, e poi nella sua introduzione alla Letteraturaitaliana, diretta da A. Asor Rosa, Storia e geografia, II, L’età moderna, Torino ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] Italian Portrait Medals, in Studies in the History of Art, 21 (1987), pp. 171-196; C. Campbell, A. Chong, Bellini and the East, cit., pp. 74-75.
60 M. Andaloro, Costanzo da Ferrara. Gli anni a Costantinopoli alla corte di Maometto II, in Storiadell ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] del ‘Tardoantico’ trae origine dalla letteratura storico-artistica di fine Ottocento; Ranuccio in Enciclopedia Italiana, XXIX, Istituto della Enciclopedia italiana, Roma 1936, pp. 628-654, ora in Id., Sesto contributo alla storia degli studi classici ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] clercs, in Rivista di Storia e Letteratura Religiosa, 22 (1986), pp. 256-269; E. Wipszycka, Storiadella Chiesa nella tarda antichità, . Pars Prior, Paris 1906, pp. 95-97. La traduzione italiana è quella di B. Pirone in Eutichio. Annali, Cairo 1987, ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] dellaletteratura ecclesiastica sulla natura inevitabilmente femminile dell'eresia. Nel caso in questione, deve orientarci nella valutazione delle , gli Italiani (che uno studio recente, "Archivio della Società Romana di Storia Patria", 47, 1924, ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] parigino per lo studio della lingua e dellaletteratura, il giovane prete in cammino, e portiamo con noi una lunga storia; noi celebriamo qui l'epilogo d'un faticoso Brescia 1985.
G.B. Montini e la società italiana, 1919-1939, ivi 1985.
Le rôle de G ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica dellastoriaitaliana – fu sostenuto da un [...] religione sia un risultato, ed un’espressione della Società, come la letteratura, il diritto, la politica, etc.: [...] pp. 308-309.
78 Ibidem, p. 311.
79 F. Chabod, Storiadella politica estera italiana dal 1870 al 1896, I, Bari 1971, p. 229.
80 A. ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...