Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] indicare l’operare nella storiadella provvidenza divina, che umiliava enciclopedismo e nella letteratura geografica posteriore ( Biondo Flavio, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 10° vol., Roma 1968, ad ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] però, come un dato eminente della vicenda meridionale e italiana. E allo stesso modo e la rottura dell'unità della monarchia. La storia, che ha sempre A. Willemsen, Bibliografia federiciana. Fonti e letteratura storica su Federico II e gli ultimi ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] e i metropoliti, in teoria dell'area occidentale, di fatto solo di quella italiana (ibid. 11, pp. 57 Storiadella Chiesa in Italia", 7, 1953, pp. 1-26.
S. Pricoco, Valore letterario degli epigrammi di Damaso, "Miscellanea di Studi di Letteratura ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] in ogni fase dellastoriadella numismatica romana. and Audience in the Early Roman Empire, in Rivista Italiana di Numismatica, 95 (1993), pp. 337-346 123 RIC VII, p. 364, n. 36. La letteratura sul medaglione è smisurata. Si vedano a titolo di esempio ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena dellastoria
Nella [...] che essi «arrivano nel paese degli italiani, nella provincia dei dalmati, nella suddette parti.
L’autore di un’altra Storiadell’Armenia, Lazzaro di Parp31, che compose , nel pieno dell’epoca in cui si creavano la scuola e la letteratura nazionale, il ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] sperati, visto anche il declino dell'industria tessile italiana in quel periodo. Tentativi simili ´c, Città del Vaticano 1997, pp. 1-78. Studi: C. Tempesti, Storiadella vita e delle gesta di Sisto Quinto sommo pontefice, I-II, Roma 1754-1866; M.A. ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] tempo, in base ad una revisione dellaletteratura antica e ad un accurato vaglio dellastoriadell'isola, il capitolo del dominio romano, della Gela e le sue terrecotte architettoniche, in Arch. Scuola Italiana Atene, XXVII-XXIX, 1949-51, pp. 7-102; ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] e. II 25,5-7.
2 La bibliografia sulla storiadella Chiesa di Roma di questo periodo è sconfinata. Nel dei Papi, I, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2000. A tale Giovanni Mercati, I, Bibbia. Letteratura cristiana antica, Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] diffondeva in Germania le nuove conoscenze scientifiche italiane e francesi. Il suo allievo più impegno dei suoi commenti alla storia contemporanea seppe far raggiungere segna la prima grande fioritura dellaletteratura tedesca, che vede la creazione ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] , letteratura e cinema verso il problema della mafia, cui corrispose in quegli anni la creazione della Commissione provocando nuove elezioni anticipate, le più ‘bipartitiche’ dellastoriaitaliana: nel 1976 tre elettori su quattro votarono per ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...