MAFFI, Pietro
Filippo Sani
Nacque a Corteolona, presso Pavia, il 12 ott. 1858 da Luigi e da Clementina Manenti. Compiuti gli studi ginnasiali nelle scuole pubbliche, nel 1873, entrò nel seminario di [...] Maffi, Scritti vari, Siena 1904, pp. 419-430). Il M. coltivò anche la storiadella scienza che coniugò, talvolta, con quello per i grandi autori dellaletteraturaitaliana: nel 1898 dette alle stampe La cosmografia nelle opere di Torquato Tasso con l ...
Leggi Tutto
CORNER, Flaminio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1693 da Caterina Bonvicini e Giambattista, senatore e discendente dal ramo di S. Apponal dei Corner, una delle più illustri e potenti casate [...] lettere per i quali rimanda alla grande storiaDellaletteratura veneziana di Marco Foscarini di imminente pubblicazione uno dei suoi figli. Un elenco completo delle opere edite, latine ed italiane, e di quelle rimaste manoscritte si può consultare ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Giovan Battista Carlo
Francesca Brancaleoni
Nacque a Verona il 22 apr. 1810 dal conte Girolamo e dalla contessa Giulia Torri. Incoraggiato dalle tradizioni della sua famiglia che vantava una [...] , dopo una lunga malattia, il 24 febbr. 1892.
Fonti e Bibl.: Necrologi in: Giorn. stor. dellaletteraturaitaliana, XIX (1892), pp. 481 s.; Riv. stor. italiana, IX (1892), p. 574; C. Cipolla, Un illustre bibliografo, Verona 1892; A. De Gubernatis ...
Leggi Tutto
COLANGELO, Francesco
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 26 nov. 1769 da Michele, avvocato fiscale del tribunale della Regia Camera della Sommaria, e da Maria Giovanna Federici, di famiglia napoletana. [...] alcune teorie geometrico-fisiche alla difesa della religione, ibid. 1817; Apologia della religione cristiana, ibid. 1818; Raccolta di opere appartenenti alla storia letteraria,ossia quadro filosofico dellaletteraturaitaliana, ibid. 1816-18; Vita di ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Frate
Cesare Cata'
PACIFICO, Frate. – Non si hanno informazioni certe relative alla nascita e alla famiglia di questo frate, che nelle varie fonti francescane viene indicato con il nome di [...] nel Piceno, Teramo 1766; Panfilo da Magliano, Storia compendiosa di san Francesco e de’ Francescani, Roma 1874-76, I, pp. 261-263; U. Cosmo, Frate Pacifico Rex Versuum, in Giornale storico dellaletteraturaitaliana, XXXVIII (1901), pp. 1-40; L ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Antonia
Anna Laura Saso
Figlia di Francesco d'Antonio, nacque a Firenze intorno al 1452. Erronea appare l'ipotesi della sua appartenenza al casato dei Tanini sostenuta da alcuni studiosi [...] Del Lungo, La donna fiorentina, Firenze 1905, pp. 186, 229; F. Neri, Studi sul teatro italiano antico, in Giorn. stor. dellaletteraturaitaliana, LXV (1915), pp. 9-16; M. Ferrigni, S. Francesco e il teatro, in Nuova Antologia, LXIII (1928), pp. 207 ...
Leggi Tutto
BOMBOLOGNO da Bologna
Francesco Lazzari
Nacque a Bologna all'inizio del sec. XIII.
Benché nessun autore parli della famiglia cui egli apparteneva, essa è indicata con sicurezza in un documento che si [...] ).
I primi a introdurre la figura di B. nella storiadellaletteratura scolastica sono stati F. Ehrle e M. Grabmann. Non III, Roma 1925, p. 571; M. Grabmann, La scuola tomistica italiana nel XIII e principio del XIV sec., in Riv.di filos. ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Eriprando Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Verona, nella parrocchia di S. Vitale, il 15 febbr. 1728, dal conte Girolamo e da Beatrice dei conti Dalla Torre, in una delle più [...] i nomi dei genitori del G.); G.A. Moschini, Storiadellaletteratura veneziana delsecolo XVIII fino ai nostri giorni, I, Venezia Lombardi, Storiadella letteraturaitaliana, IV, Venezia 1832, libro 2, pp. 12 s.; Lettere inedite d'illustri italiani che ...
Leggi Tutto
GATTOLA, Erasmo
Eugenio Di Rienzo
Nacque, battezzato con il nome di Domenico, a Gaeta, il 4 ag. 1662, da Girolamo e Giovanna d'Albito, ambedue di nobile e ricca famiglia. Dei dieci figli sopravvissuti [...] VII, nn. 2859, 2922, 2999, 3009, 3071; L. Tosti, Storiadella badia di Montecassino. Divisa in libri nove, ed illustrata di note e documenti e l'opera di Muratori, in Giornale storico dellaletteraturaitaliana, CXXVIII (1951), pp. 429-471 passim; ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Brescia il 2 marzo 1731, ricevette un'ottima educazione classica nell'ambiente familiare e poi passò a studiare filosofia e giurisprudenza nell'università [...] (cfr. Piccioni) permette di chiarire la tormentata storia di questa breve amicizia letteraria che si aprì Baretti,ibid., passim; G. B. Corniani-S. Ticozzi, I secoli dellaletteraturaitaliana dopo il suo risorgimento, II, 1, Milano 1833, pp. 448 s.; ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...