FIDATI, Simone (Simone da Cascia)
Enrico Menestò
Nacque alla fine del sec. XIII (sono state proposte date tra il 1280 e il 1295) a Cascia (ora prov. di Perugia). Scarse sono le notizie sulla sua vita; [...] . 873-876. Per la posizione del F. nella storiadellaletteratura religiosa e della pietà si vedano M. Petrocchi, Scrittori di pietà nella spiritualità toscana e italiana del Trecento, in Arch. stor. italiano, CXXV (1967), pp. 3-33, poi aggiornato ...
Leggi Tutto
GARZONI, Tomaso
Ottavia Niccoli
Nacque nel marzo 1549 a Bagnacavallo, in Romagna, nello Stato pontificio, da Pietro e Altabella Lunardi, di condizioni economiche modeste ma in grado di provvedere all'educazione [...] universitari bolognesi e padovani; altre storie alludono al mondo delle campagne romagnole (come quella di di Erasmo, in Giornale storico dellaletteraturaitaliana, CXLVI (1969), pp. 391-395; Id., Un episodio dell'"Autobiografia" del Vico e una ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] . 154-168; L. Berra, Nove lettere inedite di mons. G. G. e nuove notizie sulla sua nunziatura di Spagna, in Giorn. stor. dellaletteraturaitaliana, LXXIX (1922), pp. 274-289; Id., Per la dedica di un sonetto del G., ibid., LXXXVIII (1926), pp. 189 s ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Secondo
Emilio Russo
Nacque a Perugia il 19 marzo 1583 da Ortensio e Camilla Sebastiani, secondo di quattro fratelli, e fu battezzato con il nome di Vincenzo. La precoce vocazione religiosa [...] Studi umbri, Gubbio… 1969, Perugia 1972, pp. 39-51; F. Arato, Un erudito barocco: S. L., in Giorn. stor. dellaletteraturaitaliana, CLXXII (1995), pp. 509-549; F. Arato, Un enciclopedista perugino del Seicento: S. L., in L'enciclopedismo in Italia ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 15 marzo 1444. Destinato sin dalla nascita alla carriera [...] 179, 199, 208 s.; A. Luzio - R. Renier, Il Platina e i Gonzaga, in Giorn. stor. dellaletteraturaitaliana, XIII (1889), pp. 430-440; L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medio Evo, II, Roma 1925, ad indicem; A. Piccolrovazzi, La contrastata ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Paolo Vian
PINCHERLE, Alberto. – Nacque a Milano il 15 agosto 1894, in una famiglia ebraica, da Arturo, imprenditore nel campo della pellicceria, e da Emilia Stucovitz. Trasferitosi [...] e materiali di storiadelle religioni. Fu anche (1950-55, 1961-64) incaricato per la letteratura cristiana antica, insegnamento di cui chiese l’attivazione. Dal 1947 al 1954 tornò anche all’Istituto della Enciclopedia Italiana, come redattore del ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Mario
Stefano Benedetti
Nacque a Roma da ser Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri nel 1463, secondo la datazione ricavata dalla lapide sepolcrale nella cattedrale di Volterra, che lo dice [...] , Due lettere inedite di Francesco Berni, in Giorn. storico dellaletteraturaitaliana, XLV (1905), pp. 67-73; J. Burckard, Una famiglia di curiali. I Maffei di Volterra, in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, VII (1953), pp. 356-376; L. Pescetti ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Arignano), Vittorio Gaetano
Oreste Favaro
Nacque in Torino il 10 marzo del 1737 da Carlo Maria detto il conte di Arignano deceduto nell'anno 1755 mentre era governatore di Cuneo, e da [...] . Card. G. C. ... Annotazione sulla morte dell'Eminentissimo Prelato, Torino 1796; T. De Gregory, Istoria della vercellese letteratura ed arti, Torino 1824, IV, pp. 334-335; T. Vallauri, Storiadelle Università degli studi nel Piemonte, Torino 1846 ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Battista dei
Diego Quaglioni
Figlio di Lorenzo, di cospicua e nobile famiglia intemelia, nacque a Finale, nel Marchesato ligure dei Del Carretto, tra il 1428 e il 1429 (il suo epitaffio, dettato [...] araldiche-genealogiche, Genova 1924, n. XVIII, pp. 22-25; C. Dionisotti, Miscellanea umanistica transalpina, in Giorn. stor. dellaletteraturaitaliana, CX (1937), pp. 253-300; G. Mercati, Notizie varie sopra Niccolò Modrussiense, in Opere minori, IV ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni
Massimo Ceresa
Nacque a Venezia intorno al 1440, da Francesco, di famiglia di modeste condizioni; aveva almeno un fratello, di nome Angelo. Il registro di prestito e una lista coeva [...] d'archéologie et d'histoire, VIII (1888), pp. 3-18; V. Rossi, Niccolò Lelio Cosmico, in Giorn. stor. dellaletteraturaitaliana, XIII (1989), p. 106; W.V. Hofmann, Forschungen zur Geschichte der kurialen Behörden vom Schisma bis zur Reformation ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...