GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] le fonti e la letteratura riguardanti il dibattito della Marca, in Diz. biografico degli Italiani, IL, Roma 1997, pp. 793-797; Angelo Clareno Opera, II, Historia septem tribulationum Ordinis minorum, a cura di O. Rossini, in Fonti per la storiadell ...
Leggi Tutto
SILVESTRO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il pontificato di S. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum [...] della prima, proverrebbe dall'ambiente della Cancelleria romana, e si caratterizzerebbe per una forma più consona a quella dellaletteratura pp. 483-89; J.R. Palanque, in Storiadella Chiesa, a cura di A. Fliche-V. "Rivista Storica Italiana", 90, 1978 ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] di A. Lomellini a P. Frisi, in Miscell. di storia ligure, I (1958), pp. 223 ss.; O. Cambursano, Una bibliografia settecentesca italiana sul calcolo delle probabilità, in Riv. critica di storiadella filosofia, XV (1960), pp. 83-90; G. Costa, Il ...
Leggi Tutto
Il dibattito sulla teologia politica, prima e dopo Peterson
Giuseppe Ruggieri
Fare di Erik Peterson (1890-1960) il perno del dibattito sulla teologia politica, all’interno di un’opera collettiva dedicata [...] della trascrizione delle lezioni tenute da Jacob Taubes alla Forschungsstätte della Evangelische Studiengemeinschaft di Heidelberg nel febbraio 1987. Qui si terrà presente l’edizione italiana , in Rivista di storia e letteratura religiosa, 1 (1965 ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] historiam abbatiae Cassinensis accessiones, 2 voll., Venezia 1734.
Letteratura critica. - A. Caravita, I codici e le C. Bertelli, Traccia allo studio delle fondazioni medievali dell'arte italiana, in Storiadell'arte italiana, V, Dal Medioevo al ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] ), pp. 178-182, 368-379.
Letteratura critica. - J. Garber, Wirkungen der nel Medioevo: da simbolo a reliquia, Rivista di storiadella Chiesa in Italia 39, 1985, pp. 349-447; Decoration in Medieval Latium, in Italian Church Decoration of the Middle ...
Leggi Tutto
Costantino e la dottrina della regalità sociale di Cristo
Enrico Baruzzo
La dottrina della regalità sociale di Cristo rappresenta in ambito cattolico una delle risposte al processo di secolarizzazione, [...] ottenendo un certo consenso. Oltre che nella letteratura devozionale10, questa associazione trova, in effetti problemi della storiografia civile e religiosa, Atti dell’XI Convegno di studio dell’Associazione italiana dei professori di storiadella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] del ritorno dell’astrologia in Occidente.
Una nuova fase dellastoriadell’astrologia
La riscoperta dell’astrologia, seguita più stretti collaboratori Nicola Copernico.
Tale genere di letteratura non ha alcun precedente nell’astrologia greca, poiché ...
Leggi Tutto
Anticristo/Messia
Andrea Piazza
"Sale dal mare una bestia piena di nomi blasfemi, la quale, infierendo con zampe d'orso e con fauci di leone, e nelle altre membra con forma di leopardo, apre la bocca [...] della medievistica, vale a dire quello che si è occupato dellastoriadell'imperatore e quello che si è interessato dell'evoluzione dellaletteratura 'abate florense da R. Orioli in Dizionario Biografico degli Italiani, LV, Roma 2000, pp. 61-66, cui ...
Leggi Tutto
Michele Scoto
Piero Morpurgo
Magister, traduttore arabo-latino, filosofo, enciclopedista, astrologo, scienziato, nacque intorno al 1190; forse discendente della famiglia degli Scott di Balwearie presso [...] letteraturaitaliana da Boccaccio, Fazio degli Uberti e Teofilo Folengo. Questa fama fece sì che fossero ascritte a M. molte profezie sull'avvento dell -129.
T. Pesenti, Le origini dell'insegnamento medico a Pavia, in Storia di Pavia, III, 2, Pavia ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...