CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] a un nuovo genere dellaletteratura religiosa, le c.d epoca carolingia, "Atti del XXIV Congresso internazionale di storiadell'arte, C.I.H.A., Bologna 1979", a Majesty in Early Medieval Italian Church Decoration, in Italian Church Decoration of the ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] sperati, visto anche il declino dell'industria tessile italiana in quel periodo. Tentativi simili ´c, Città del Vaticano 1997, pp. 1-78. Studi: C. Tempesti, Storiadella vita e delle gesta di Sisto Quinto sommo pontefice, I-II, Roma 1754-1866; M.A. ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] e. II 25,5-7.
2 La bibliografia sulla storiadella Chiesa di Roma di questo periodo è sconfinata. Nel dei Papi, I, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2000. A tale Giovanni Mercati, I, Bibbia. Letteratura cristiana antica, Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] , letteratura e cinema verso il problema della mafia, cui corrispose in quegli anni la creazione della Commissione provocando nuove elezioni anticipate, le più ‘bipartitiche’ dellastoriaitaliana: nel 1976 tre elettori su quattro votarono per ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] da A. Asor Rosa, La cultura della Controriforma, in LetteraturaItaliana Laterza, diretta da C. Muscetta, XXVI, Bari 1974, e poi nella sua introduzione alla Letteraturaitaliana, diretta da A. Asor Rosa, Storia e geografia, II, L’età moderna, Torino ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] presidenza di Paolo Pericoli, «Rivista di storia e letteratura religiosa», 1990, pp. 266-297; Id., La gioventù cattolica italiana nella seconda fase della presidenza Pericoli (1910-1922), «Rivista di storia e letteratura religiosa», 1992, pp. 533-589 ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] , hanno impedito l’attuazione della riforma secondaria superiore, cfr., fra la molta letteratura in argomento, M. Dei un nuovo concetto di pubblico nella scuola italiana, in Chiesa e scuola. Percorsi di storiadell’educazione, a cura di M. Sangalli, ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] clercs, in Rivista di Storia e Letteratura Religiosa, 22 (1986), pp. 256-269; E. Wipszycka, Storiadella Chiesa nella tarda antichità, . Pars Prior, Paris 1906, pp. 95-97. La traduzione italiana è quella di B. Pirone in Eutichio. Annali, Cairo 1987, ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] mondo cattolico e la cultura italiana del Novecento, Torino 1989, p. 103.
119 M. Roncalli, Editrici dotte. Le Edizioni di Storia e Letteratura di don Giuseppe De Luca, «Annali di storiadell’educazione e delle istituzioni scolastiche», 16, 2009, pp ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] dellaletteratura ecclesiastica sulla natura inevitabilmente femminile dell'eresia. Nel caso in questione, deve orientarci nella valutazione delle , gli Italiani (che uno studio recente, "Archivio della Società Romana di Storia Patria", 47, 1924, ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...