CASALICCHIO, Carlo
Claudio Mutini
Scarse notizie biografiche si hanno di questo gesuita, nato a Sant'Angelo le Fratte, in Basilicata, nel 1626. Dopo aver compiuto regolari studi teologici, intraprese [...] fra le mani del p. C., in Giornale storico dellaletteraturaitaliana, LXXXII (1923), pp. 71-86; A. Belloni, Il Seicento, Milano s.d., p. 383; C. Varese, Teatro, prosa, poesia, in Storiadella letter. italiana, V, Il Seicento, Milano 1967, pp. 707 s ...
Leggi Tutto
ILDEGARDA di Bingen
G. Dalli Regoli
Religiosa tedesca nata nel 1098 nell'Assia renana, fu introdotta sin da bambina nel monastero benedettino di Disibodenberg, di cui nel 1136 prese la guida; trasferitasi [...] Masetti, G. Dalli Regoli, Lucca 1973.
Letteratura critica. - H. Liebeschütz, Das allegorische Weltbild Bingen, in La miniatura italiana in età romanica e gotica, "Atti del I Congresso di storiadella miniatura italiana, Cortona 1978", Firenze ...
Leggi Tutto
Il fondatore del cristianesimo e della Chiesa; secondo la fede cristiana, il Redentore del genere umano e, conforme alle definizioni dei primi quattro concilî ecumenici, il Figlio di Dio, Verbo incarnato, [...] dell'ateismo o delle religioni non cristiane) o fuori dalle sue tradizionali categorie religiose e teologiche nella letteratura è il vivente, il liberatore assoluto dell'uomo, dellastoria, del cosmo e che solo in . L'arte italiana del Trecento e ...
Leggi Tutto
Musica
Spettacolo, detto anche melodramma, in cui l’azione teatrale si sviluppa attraverso la musica e il canto. Pur assumendo denominazioni diverse a seconda di argomento (o. buffa, o. seria), epoca e [...] schemi che erano ancora quelli dell’o. seria (Idomeneo, Re di Creta e La Clemenza di Tito) o dell’o. buffa italiana (Le nozze di Figaro, già orientate verso il gusto romantico per le storie tragiche incentrate su contrasti amorosi e politici. Nel ...
Leggi Tutto
PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] cerchia trascendeva la penisola italiana e comprendeva francesi, Piccolomini, in Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria delle Marche, ser. 8 (1964- di P. Cherubini, Roma 1997. La letteratura su Pio III non è particolarmente abbondante né ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] fonti francesi e in area italiana, il termine più diffuso appare letteratura scolastica dell'epoca.Modeste sotto il profilo della qualità artistica e delladella civiltà e dell'economia longobarda in Italia (Biblioteca della Rivista ''Economia e Storia ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] Volturno, uno dei complessi monastici italiani meglio indagati dal punto di vista pp. 1967-2172: 1995.
Letteratura critica. - A. Lenoir, nell'epoca carolingia, "Atti del XXIV Congresso internazionale di storiadell'arte. C.I.H.A., Bologna 1979", a ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] smarrita di argomento morale (Dialoghi italiani, p. 842).
Ordinato come opera di letteratura militante nell'ambito della contemporanea polemica ramista Un autografo sconosciuto di G. B., in Giorn. stor. della letter. ital., CXXXIV [1957], pp. 333-338; ...
Leggi Tutto
BABELE
S. Maddalo
Città nella quale, secondo il racconto delle Sacre Scritture (Gn. 11, 1-9) i discendenti di Noè vollero costruire un edificio, la c.d. torre, alto fino a raggiungere il cielo; ma Dio [...] 36), 2 voll., London-Leiden 1979.
Letteratura critica. - K. Miller, Mappaemundi. "Atti della III Settimana di Studi di Storiadell'Arte Medievale dell'Università di conoscenza. Tre usi dell'antico, in Memoria dell'antico nell'arte italiana, a cura di ...
Leggi Tutto
CERTOSINI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine religioso le cui origini risalgono a s. Bruno di Colonia, che, nel 1084, costituì nelle Alpi del Delfinato, in un luogo deserto chiamato Cartusia, poi Chartreuse, [...] Hinton; importanti sono invece i resti della galilea della certosa di Scala Dei in Catalogna (AnaC, 65), Salzburg 1978-1981.
Letteratura critica. - F. Bruyère, Notice 'alcune certose del Piemonte (Miscellanea di storiaitaliana, n.s., 37), Torino 1901; ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...