BATTISTA da Rapallo
**
Scarse e frammentarie le notizie che ci sono pervenute sulla vita di B.; visse nella seconda metà del sec. XV, probabilmente a Genova, ove acquistò una certa reputazione come [...] 28, a cura di E. Pandiani, p. 138; B. Orsero, L'assedio di Saluzzo dell'anno 1487, a cura di D. Muletti, Saluzzo 1831, pp. 20-23; G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana, VI, Modena 1776, pp. 369 s.; VII, ibid. 1778, p. 90; G. Marini, Degli ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA (Scaligero), Giulio Cesare
Giorgio Patrizi
Sul luogo di nascita del D. e sul suo stesso nome è stato vivo, a lungo, un dibattito critico teso a far luce sulla reale identità di un letterato [...] di molti letterati francesi e italiani.
Dell'amplissima bibliografia del D., di dell'epoca di organizzare un quadro d'assieme dellastoria e delle strutture della una vasta rassegna dei principali autori dellaletteratura classica e volgare di cui si ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Salvatore
Vincenzo Cappelletti-Federico Di Trocchio
Nacque a Paternopoli (prov. di Avellino) il 19 genn. 1800, da Donato e Maria Rosaria Del Grosso. La famiglia, "già ricca e agiata" a dire [...] nel periodo 1830-1848 - definito da F. De Sanctis (La letteraturaitaliana del sec. XIX, Bari 1951 pp. 54, 115) "intervallo alla Storiadella medicina italiana (Napoli 1845-1848), che abbraccia in cinque ponderosi volumi l'evoluzione della medicina ...
Leggi Tutto
PIGNOTTI, Lorenzo
Valeria Tavazzi
– Nacque il 9 agosto 1739 a Figline Valdarno, quintogenito del mercante Santi e di Margherita Curlandi (prima di lui erano nati nel 1729 Maria Antonia, nel 1731 Domenico, [...] e i favolisti del Settecento, in Diz. critico dellaletteraturaitaliana (UTET), a cura di V. Branca, Torino 1973, III, pp. 449-453; G. Nicoletti, Firenze e il Granducato di Toscana, in Letteraturaitaliana (Einaudi), Storia e geografia, II, 2, L’Età ...
Leggi Tutto
FEDELE (Fedeli, Fidelis), Fortunato
Maria Muccillo
Nacque a San Filippo di Argirò (l'odierna Agira, in provincia di Enna), nel 1550, come i biografi concordi tramandano.
Nulla sappiamo della sua famiglia [...] rivela nell'autore, oltre a una ampia conoscenza dellaletteratura medica antica, di Ippocrate in particolare, notevoli XVIII (1930), pp. 1734 s.; A. Pazzini, Bibliografia di storiadella medicina italiana, Milano 1939, pp. 278 n. 4357, 279 n. 4368; ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] C. D., in La Critica, V (1907), pp. 348-51 (poi in Letteraturadella nuova Italia, I, Bari 1947, pp. 392-395); di G. Gentile, La A. C. D. nel quadro della crisi ottocentesca della medicina italiana, in Pagine di storiadella med., XIII (1969), pp. 38 ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] rifiuto di tenere nella sua biblioteca testi dellaletteratura cristiana antica, anche sotto il semplice XIII). Ampie notizie sul C., inoltre, sono nelle storiedella medicina italiana, e nei repertori biobibliogr. medico-naturalistici, qui omessi. ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] riminesi, in Miscellanei di varia letteratura, VII, Lucca 1767, alunno P. Godenti, in G. Lumbroso, Memorie italiane del buon tempo antico, Torino 1889, pp. innesto del vaiolo, in Atti e mem. dell'Acc. di storiadell'arte sanitaria s. 2, XXXII (1966), ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] grande famiglia della cultura italiana, con radici cattoliche e comuniste e una storia di attenzione 436-447; G. Simonetti, Nascita dello scrittore giovane. “Porci con le ali” (1976), in Id. La letteratura circostante. Narrativa e poesia nell’Italia ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] all'Alimurgia, apparsa anonima nell'Estratto dellaletteratura europea per l'anno MDCCLXVII (III italiana: le ricerche di Felice F. sull'aria fusa, in Atti del II Convegno nazionale di storia e fondamenti della chimica, in Rend. della Acc. naz. delle ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...