• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
167 risultati
Tutti i risultati [6801]
Biografie [2888]
Letteratura [1511]
Storia [749]
Arti visive [581]
Religioni [450]
Diritto [362]
Lingua [360]
Temi generali [216]
Diritto civile [196]
Filosofia [177]

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità

Storia della Scienza (2002)

La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] di maggior spicco nella storia delle scienze della vita. Discepolo fra i nella letteratura precedente, vi fu evidentemente un senso tutto halleriano della categoria, dire il contributo più rilevante della cultura italiana del periodo e, a tutt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Psicofarmacologia

Enciclopedia del Novecento (1980)

Psicofarmacologia Giancarlo Pepeu di Giancarlo Pepeu sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] delle sostanze ad azione stupefacente') della Farmacopea Italiana (VIII edizione). 3. Scoperta dei primi psicofarmaci e sviluppo della da de Quincey. La storia dell'oppio è molto antica. suggestiva cornice che la letteratura ha creato intorno a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PSICOTERAPIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – ANTIDEPRESSIVI TRICICLICI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – LIQUIDO CEFALORACHIDIANO – GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Psicofarmacologia (4)
Mostra Tutti

COCCHI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCHI, Antonio Ugo Baldini Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] rifiuto di tenere nella sua biblioteca testi della letteratura cristiana antica, anche sotto il semplice XIII). Ampie notizie sul C., inoltre, sono nelle storie della medicina italiana, e nei repertori biobibliogr. medico-naturalistici, qui omessi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALLATTAMENTO ARTIFICIALE – ASCLEPIADE DI BITINIA – MASSONERIA IN ITALIA – BARTOLOMEO INTIERI – BIBLIOTECA ESTENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COCCHI, Antonio (2)
Mostra Tutti

Omosessualita

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Omosessualità Gilbert Herdt Introduzione L'omosessualità viene oggi generalmente definita sia come una condizione soggettiva caratterizzata dalla tendenza a rivolgere l'interesse libidico verso persone [...] frequente nella letteratura sociologica del italiana, ma che può essere reso con 'diverso') esprime un rigetto attivo della stigmatizzazione e dell 3 voll., Paris 1976-1984 (tr. it.: Storia della sessualità, 3 voll., Milano 1991³). Herdt, G., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SESSUOLOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: OCEANO PACIFICO MERIDIONALE – ECONOMIA INDUSTRIALE – DIMORFISMO SESSUALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Omosessualita (5)
Mostra Tutti

Comunità

Universo del Corpo (1999)

Comunità Anna Laura Palazzo Mario Picchi Giancarlo Urbinati Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] sul terreno della sociologia, dell'antropologia e della letteratura che su quello della storia, che risulta University Press, 1993 (trad. it. La tradizione civica nelle regioni italiane, Milano, Mondadori, 1993). m. serres, Le contrat naturel, Paris ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – SOCIOLOGIA
TAGS: CORPORAZIONI DELLE ARTI E MESTIERI – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – FILONE D'ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comunità (7)
Mostra Tutti

Epidemiologia: morbilità e mortalità

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Epidemiologia: morbilità e mortalità Simona Giampaoli Giuseppe Traversa L'epidemiologia è una disciplina collocata nell'ambito della medicina e della sanità pubblica. I suoi contributi principali consistono [...] italiane dell' storia naturale e la biologia della malattia; (g) evidenza sperimentale: la rimozione di un fattore causale riduce l'incidenza della malattia? Qual è il problema di questi criteri? Nonostante il largo uso all'interno della letteratura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – BY-PASS AORTO-CORONARICO – IPERTENSIONE ARTERIOSA – APPARATO RESPIRATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Epidemiologia: morbilità e mortalità (3)
Mostra Tutti

BIANCHI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Giovanni Angelo Fabi Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] riminesi, in Miscellanei di varia letteratura, VII, Lucca 1767, alunno P. Godenti, in G. Lumbroso, Memorie italiane del buon tempo antico, Torino 1889, pp. innesto del vaiolo, in Atti e mem. dell'Acc. di storia dell'arte sanitaria s. 2, XXXII (1966), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – REPUBBLICA DI SAN MARINO – ANTONIO CELESTINO COCCHI – ENEA SILVIO PICCOLOMINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

LOMBARDO RADICE, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

LOMBARDO RADICE, Marco Matteo Fiorani Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo. UNA GRANDE FAMIGLIA Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] grande famiglia della cultura italiana, con radici cattoliche e comuniste e una storia di attenzione 436-447; G. Simonetti, Nascita dello scrittore giovane. “Porci con le ali” (1976), in Id. La letteratura circostante. Narrativa e poesia nell’Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – RIFLESSO CONDIZIONATO

Diagnosi

Universo del Corpo (1999)

Diagnosi Cesare Scandellari Giorgio Bignami Diagnosi (dal greco διάγνωσις, dal tema di διαγιγνώσκω, "riconoscere attraverso") indica estensivamente il giudizio con cui si definisce un fenomeno in genere, [...] Soprattutto nella letteratura anglosassone non mancano fase cosiddetta prescientifica della storia della medicina la tradizione federspil, Metodologia medica, Relazione all'86° Congresso della Società italiana di medicina interna, Roma, Pozzi, 1985. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: CRITERIO DI VEROSIMIGLIANZA – ARTRITE REUMATOIDE – TEOREMA, DI BAYES – SISTEMA ESPERTO – EX ADIUVANTIBUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diagnosi (6)
Mostra Tutti

Parkinson, malattia di

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Parkinson, malattia di Paolo Calabresi Laura Pierguidi Aroldo Rossi Quella di Parkinson è una delle più frequenti malattie degenerative del sistema nervoso centrale, e si caratterizza per la presenza [...] Fu un altro grande personaggio della storia della medicina, Jean-Martin Charcot, di sostanze. La letteratura riporta alcune segnalazioni stata identificata una mutazione del gene dell'α-sinucleina in una famiglia italiana e in tre famiglie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: TRASMISSIONE AUTOSOMICA DOMINANTE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA EXTRAPIRAMIDALE – NEUROIMAGING FUNZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parkinson, malattia di (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
stòria
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
letteratura s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali