AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] dei suoi studi, anche importanti rassegne dellaletteratura storica contemporanea. Non si può negare, Critica, XIII (1915),pp. 41-45, 139 s., 225; B. Croce, Storiadella storiografia italiana nel secolo XIX, II, Bari 1921, pp. 28-34; G. La Mantia ...
Leggi Tutto
CAMILLO, Giulio, detto Delminio
Giorgio Stabile
Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] 459-61; V, pp. 60, 155, 164-68, 179 s.; G. Tiraboschi, Storiadella letteraturaitaliana, IV, Milano 1833, pp. 286-90; P. Giaxich, Vita di G. , La letteratura e la lingua, le poetiche e la critica d'arte, in La letteraturaitaliana, Storia e testi ...
Leggi Tutto
CAMMELLI, Antonio, detto il Pistoia
Domenico De Robertis
Nacque a Pistoia, come ripetutamente attesta egli stesso (sonn. 196, v. 3; 233, vv. 12-14; 479, v. 1; Dialogo, p. 14), e come conferma il soprannome [...] , Bibliotheca Pistoriensis, Torino 1752, pp. 177 s., 228; G. Tiraboschi, Storiadella lett. it., Modena 1790, VI, 2, p. 903; L. Ughi, , p. 3; F. C. Pellegrini, in Giornale storico dellaletteraturaitaliana, XII [1888], p. 256 n.; L. Frati, Notizie ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Iacopo
Gino Benzoni
Nacque a Firenze, il 12 dic. 1535, da Raffaello (di Pandolfò di Tommaso, forse quel "conte Raffaello Corbinelli" che spedisce, il 3 genn. 1537, da Pisa una lettera al [...] , à la fiorentine".
Propagandista dellaletteraturaitaliana in Francia e, insieme, impegnato Italie, in Hum. et Renaiss., VI (1939), pp. 548, 550 n.; A. Pompeati, Storiadella lett. it., II, Torino 1946, p. 695; M. Fubini, Studi sulla lett. it. ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Lorenzo
Giovanni Scarabello
Nacque a Ceneda (attuale Vittorio Veneto), nel ghetto, il 10 marzo 1749, primogenito di Geremia Conegliano e Rachele Pincherle, ebrei. Il padre era un conciatore [...] e rappresentazione con ampi consensi, il 23 maggio 1826, del "suo" Don Giovanni. Nel 1827, oltre a una Storiadella lingua e dellaletteraturaitaliana in New York (New York 1827) con aggiunta di altri scritti, il D. pubblicò il quarto ed ultimo ...
Leggi Tutto
FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] XXII [1791], pp. 581 ss.). Astraendo dai numerosi riferimenti occasionali al F. presenti nelle storiedella cultura toscana e dellaletteraturaitaliana apparse nel primo Ottocento, si può fare riferimento ai seguenti lavori successivi: E. De Tipaldo ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] stesso, che furono presentate sotto il titolo Perché la letteraturaitaliana non sia popolare in Italia e segnano una tappa importante nella storiadella controversia sulla lingua italiana.
Le lettere ebbero altre tre edizioni: Milano 1856 (con ...
Leggi Tutto
BONTEMPELLI, Massimo
Alberto Asor Rosa
Nacque a Como il 12 maggio 1878, da Alfonso e da Maria Cislaghi. Rimase nella città natale solo pochi mesi. Infatti il padre, ingegnere costruttore nelle ferrovie, [...] superiore si cala e nasconde entro una legge naturale. La storia naturale è il complesso e l'armamentario degli strumenti che in grande importanza, quali il carattere provinciale dellaletteraturaitaliana e la necessità ormai irrimandabile di uno ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] , S. Riolfo Marengo, P. Mallone; contiene Scritti giovanili dispersi di V. B.); G. Pizzamiglio, V. B., in Giorn. stor. dellaletteraturaitaliana, 2004, vol. 596, pp. 25-27; C. Zaccaro, V. B., la stupenda lezione laica di un cattolico, in Toscana ...
Leggi Tutto
DENINA, Carlo Giovanni Maria (il cognome originario era De Nina)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Revello presso Saluzzo (Cuneo) il 28 febbr. 1731, secondo di tre maschi e una femmina, da Giuseppe Maria [...] , Milano 1962, pp. 1207-1241; Storiadellaletteratura ital., a cura di E. Cecchi-N. Sapegno, VI, Il Settecento, Milano 1968, p. 285; G. Ricuperati, Giornali e società nell'Italia dell'"ancien règime"..., in Storiadella stampa italiana, a cura di V ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...