(App. IV, I, p.160)
Scrittore, morto a Torino il 10 dicembre 1987. L'innesto del fantasioso, dell'imprevedibile e del curioso nel conformistico vivere quotidiano induce A. ne Il primo quarto di luna (1976) [...] , G. Arpino, Firenze 1979; G. Amoroso, in Narrativa italiana 1975-1983 con vecchie e nuove varianti, Milano 1983; C. Bo, in Corriere della sera, 13 giugno 1982; G. Pampaloni, in Storiadellaletteraturaitaliana, vol. ix, t. 2°, Milano 1987; L. Mondo ...
Leggi Tutto
VIGANÒ, Renata
Giuliano Manacorda
Scrittrice, nata a Bologna il 20 giugno 1900, morta ivi il 23 aprile 1976. Di professione infermiera, sposò lo scrittore A. Meluschi, che la ricordò nel finale del [...] non costa niente, Milano 1946; G. Pullini, Il romanzo italiano del dopoguerra, ivi 1961, pp. 170-71; G. Manacorda, Storiadellaletteraturaitaliana contemporanea 1940-1975, Roma 1967, pp. 42-43; A. Battistini, Le parole in guerra. Lingua e ideologia ...
Leggi Tutto
Scrittore, nato a Firenze l'8 marzo 1881. Studioso di problemi educativi, libero docente di psicologia, redattore e collaboratore di molti giornali e periodici, direttore (1921-24) del risorto Giornalino [...] , Le meglio ore se ne vanno, Milano-Roma 1933); e ha compilato una storiadellaLetteratura per l'infanzia (in collaborazione con E. Monaci Guidotti Torino 1926), e, per le scuole, una Storiadellaletteraturaitaliana (3 voll., ivi 1936-38). ...
Leggi Tutto
Critico letterario, morto a Brescia il 28 giugno 1971. Con il terzo volume, pubblicato nel 1961, ha completato l'opera Fondazioni della cultura italiana moderna di cui erano usciti i due primi volumi negli [...] (1968); Studi sullo strutturalismo critico (post., 1972). Ha pubblicato anche una Storiadellaletteraturaitaliana (1954), e una storiadellaletteratura contemporanea: I Contemporanei (1956); ha curato altresí antologie e ristampe, assai numerose ...
Leggi Tutto
Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione [...] la storiadelle sempre vive controversie italiane sulla genesi e sull'essenza della nostra lingua; ad essa deve riferirsi altresì chi voglia spiegarsi uno dei caratteri essenziali, forse il più caratteristico, dello svolgersi della nostra letteratura ...
Leggi Tutto
Poeta (San Mauro, od. San Mauro P., 1855 - Bologna 1912). Con la sua ricerca linguistica audacemente sperimentale, P. aprì la strada alla rivoluzione poetica del Novecento. Con la raccolta Myricae, la [...] al Carducci sulla cattedra bolognese di letteraturaitaliana. Il prestigioso trasferimento, accettato come genuina natura - l'eredità del Carducci, anche in quanto poeta dellastoria e della gloria nazionale (Le canzoni di re Enzio, pubbl. tra il ...
Leggi Tutto
Poeta (Zante 1778 - Turnham Green, presso Londra, 1827). Tra i massimi esponenti dellaletteraturaitaliana del neoclassicismo e del primo romanticismo, nella sua produzione si distinguono due linee letterarie [...] di Venezia, la sua seconda patria fu quella italiana. La madre, vedova, si stabilì nel 1793 la celebre prolusione Dell'origine e dell'uffizio dellaletteratura, e cinque altre 'alta filologia Sul digamma eolico, Storia del testo di Omero; e ...
Leggi Tutto
Poeta italiano (Val di Castello, nella Versilia, 1835 - Bologna 1907). Crebbe "selvatico" nella Maremma toscana, dove il padre, Michele, un liberale già carbonaro, era medico condotto. Andò poi a Firenze [...] questo ordinamento il disegno che il C. autocritico faceva dellastoriadella sua poesia: a un periodo di preparazione, in cui , si può dire che non ci sia campo dellaletteraturaitaliana che non abbia percorso e talvolta esplorato attentamente: ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] soprattutto, con le pagine di F. De Sanctis (Storiadellaletteraturaitaliana, Napoli 1870), che attribuiscono al «Segretario fiorentino» un ruolo di protagonista nella storiadello spirito nazionale, interprete e critico dei suoi vizi, anticipatore ...
Leggi Tutto
Ariosto, Ludovico
Silvia Zoppi Garampi
Il poeta dell'epica cavalleresca
Ariosto è il maggiore poeta italiano della prima metà del 16° secolo. Nell'Orlando furioso, che è il suo capolavoro, racconta [...] diversi i personaggi del Furioso, al di là delle singole storie, sono tutti accomunati dalla ricerca del proprio oggetto Questione della lingua, un dibattito tra scrittori su quale modello linguistico scegliere per costruire una letteraturaitaliana. ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...