ANDRELINI, Publio Fausto
Robert Weiss
Nacque a Forlì verso il 1462. Nulla si sa circa la sua prima educazione, che ebbe luogo probabilmente nella sua città natale; si può, però, escludere con sicurezza [...] pp. 230-236; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 2, Brescia 1753, pp. 714-719; G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana, VI, 3, Milano 1824, pp. 1638-1642; V. Lancetti, Memorie intorno ai poeti laureati, Milano 1839, pp. 198-201; C ...
Leggi Tutto
Carlo Maria Ossola
I tre pilastri dell’Europa
Nel 2015 si sono celebrati i 750 anni dalla nascita di Dante Alighieri, nel 2016 ricorrono – lo stesso giorno, il 23 aprile – i 400 anni della morte di Shakespeare [...] ’artista che le prenda per mano e le gitti nel tumulto della vita e le faccia esseri drammatici. E l’artista non fu un italiano: fu Shakespeare» (Storiadellaletteraturaitaliana, VII: La Commedia, § 30).
William Shakespeare viene al mondo nell’anno ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Giorgio
Guido Lucchini
PETROCCHI, Giorgio. – Nacque a Tivoli il 13 agosto 1921 da Giuseppe e Valeria Vanni. Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1942, fu bibliotecario [...] ), 29, n. monografico: In memoria di G. P.; C. Ciociola, Dante, in Storiadellaletteraturaitaliana, X, La tradizione dei testi, Roma 2001, pp. 137-199; G. Inglese, Per il testo della Commedia di Dante, in La Cultura, n.s., XL (2002), pp. 483-505 ...
Leggi Tutto
Carlo Goldoni (Venezia 1707 - Parigi 1793) trascorse parte della fanciullezza a Venezia, e l’adolescenza e la giovinezza in varie sedi. Compì studi disordinati e concluse quelli di diritto. Avvocato a [...] e la reazione dei contemporanei, «Quaderni di teatro» 28, pp. 105-137.
Malato, Enrico (dir.) (1995-2004), Storiadellaletteraturaitaliana, Roma, Salerno Editrice, 14 voll.
Pieri, Marzia (1991), Introduzione, in Goldoni 1991, vol. 1º, pp. VII-XLIV ...
Leggi Tutto
Il termine classicismo, che appare all’inizio dell’Ottocento, deriva dell’aggettivo sostantivato classico, a sua volta prosecuzione del lat. classicus, nell’accezione di «autore eccellente, da imitare». [...] , Firenze, Tip. Galileiana.
Sabbadini, Remigio (1885), Storia del ciceronianismo e di altre questioni letterarie nell’età della rinascenza, Torino, Loescher.
De Sanctis, Francesco (1958), Storiadellaletteraturaitaliana, a cura di B. Croce, Bari ...
Leggi Tutto
GATTO, Alfonso
Angiolo Bandinelli
Nacque a Salerno il 27 luglio 1909, da Giuseppe e Erminia Albirosa. La sua era una famiglia di marinai e piccoli armatori, di origine calabrese. Frequentate le scuole [...] del Novecento, Torino 1965, pp. 222-232; G. Manacorda, Storiadellaletteratura ital. contemporanea(1940-1965), Roma 1967, pp. 165-170; C. Bo, La nuova poesia, in Storiadellaletteraturaitaliana (Garzanti), IX, Il Novecento, Milano 1969, p. 416; B ...
Leggi Tutto
BARBI, Michele
Francesco Mazzoni
Nacque a Taviano (frazione di Sambuca Pistoiese) il 19 febbr. 1867, dodicesimo figlio di Francesco, possidente del luogo, e di Caterina Borri. Compì gli studi secondari [...] alla Biblioteca Nazionale di Firenze. Nel 1896 professore incaricato di storiadellaletteraturaitaliana nell'università di Pisa, fu dal 10 genn. 1901 professore di letteraturaitaliana nell'università di Messina e dal 10 ott. 1912 comandato ...
Leggi Tutto
CORNIANI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Orzinuovi (Brescia) il 28 febbr. 1742 da Giovanni Francesco e Ortensia Peri, studiò lettere nel collegio di S. Bartolomeo di Brescia, dove ebbe come maestri [...] prefazione, Milano 1920, pp. 314, 316; G. Natali, Il Settecento, I-II, Milano 1929, ad Indicem;B. Croce, Storiadellaletteraturaitaliana nel secolo XIX, Bari 1930, pp. 256, 262; M. Berengo, La società veneta alla fine del Settecento, Firenze 1956 ...
Leggi Tutto
EPICURO, Marcantonio
Simona Foà
Nacque nel 1472 in Abruzzo, in una località della regione dei Marsi, forse Tagliacozzo o Avezzano.
I genitori furono probabilmente lavoranti della famiglia Orsini, che [...] a Napoli nell'età del Manierismo, Roma 1973, pp. 250-256; E. Bonora, in Storiadellaletteraturaitaliana, diretta da E. Cecchi-N. Sapegno [Garzanti], IV, Milano 1966, pp. 519 ss.; R. Falco, M.E., in La cultura umanistica nell'Italia meridionale ...
Leggi Tutto
Niccolò Tommaseo (Sebenico 1802 - Firenze 1874) iniziò i suoi studi a Spalato, in seminario, per proseguirli a Padova, dove si laureò in legge nel 1822 e si dedicò all’approfondimento e al perfezionamento [...] ), Presentazione, in Tommaseo 1977, pp. 3-8.
Marini, Quinto (1998), La letteratura del pieno Romanticismo e del Risorgimento. Niccolò Tommaseo, in Storiadellaletteraturaitaliana, diretta da E. Malato, Roma, Salerno Editrice, 14 voll., vol. 7º (Il ...
Leggi Tutto
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...
storia
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...