CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] seguente partecipa alla spedizione italiana di Enrico IV e dell'ereditarietà dell'Impero, è la scoperta di affinità e somiglianze con parametri dellaletteratura 1970, pp. 15-39, 171 ss.; Id., in Storia d'Italia (ed. Utet), VII (in corso di stampa ...
Leggi Tutto
FILOMUSI GUELFI, Francesco
Stefania Torre
Nacque a Tocco da Casauria (ora provincia di Pescara) il 21 nov. 1842, primogenito di Michele e di Eufrosina Scamolla.
In un clima culturale inasprito dalla [...] con passione il latino, la letteratura, la fisica, la filosofia e e nel 1876-77 un corso di storiadella filosofia del diritto. La lunga permanenza pp. 165-170; P. Piovani, Momenti della filosofia giuridico-politica italiana, Milano 1951, p. 49; Id., ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] it. Storiadella città medievale, Bari 1973); G. Fasoli, F. Bocchi, La città medievale italiana, A. Jaubert, 2 voll., Paris 1836-1840: II, p. 297.
Letteratura critica. - H. Grégoire, Inscriptions historiques byzantines. Ancyre et les Arabes sous ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] che nella millenaria letteratura sul tema della guerra e della pace si possono della guerra (l'ordine, come sbocco della rivoluzione). La grande filosofia dellastoriadell guerra di Crimea, la seconda guerra italiana d'indipendenza, la guerra di ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] della dottrina italiana, come pure di quella tedesca e francese.
Il diritto del lavoro, dunque, come dimostra questo capitolo di storiadella una profonda influenza). Tuttavia, mentre la letteratura giuridica marxista appare impegnata piuttosto sul ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] sulla rotta per l'Asia, nonché la storiadella successiva conquista spagnola di altre isole caraibiche . Anche i Portoghesi e gli Italiani (ma non i Belgi) adottarono letteratura prodotta da alcuni intellettuali, nel corso degli ultimi decenni dell ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] famiglia monogamica
Nella letteratura scientifica vi è della famiglia ha sulla fecondità e sul controllo dello sviluppo della popolazione. Recenti studi di storiadella , P. (a cura di), La famiglia italiana dall'Ottocento ad oggi, Roma-Bari 1988.
...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] di morale e di letteratura del giugno 1825. La Venezia 1852, s.v., pp. 115-72; G. Giucci, Storiadella vita e del pontificato di Pio VII, I-II, Roma 1857-64 Concordato tra la S. Sede e la repubblica italiana. Anno 1802-1805, Roma 1902; sul versante ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] della maniera di studiare e a porsi quale erede sia della trattatistica sulla ragion di Stato, sia dellaletteratura rinascimentale sulla civil conversazione, sia ancora della razionale nella storia, dell’assoluto nell’empirico, dell’universale nell’ ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] è possibile attraverso quattro testi fondamentali: L. Diodati, Vita dell'abate F. G., Napoli 1788, informatissima biografia scritta subito dopo la morte; La letteraturaitaliana. Storia e testi. Illuministi italiani, VI, Opere di F. G., Milano-Napoli ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...