Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] punti critici nella storiadell'istituto: la della qualità ambientale e delle 'pari opportunità' e sviluppo culturale (soprattutto delle arti drammatiche, dellaletteratura e della di essere considerata la realtà italiana. Un'ampia ricognizione ne ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] giuridica, 11° vol., Istituto della Enciclopedia Italiana, 1989, ad vocem). Il tante volte da una vasta e nota letteratura. Certo è che, anche con riguardo al 2002, pp. 673-87.
Lo Stato di diritto. Storia, teoria, critica, a cura di P. Costa, D ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] le fonti e la letteratura riguardanti il dibattito della Marca, in Diz. biografico degli Italiani, IL, Roma 1997, pp. 793-797; Angelo Clareno Opera, II, Historia septem tribulationum Ordinis minorum, a cura di O. Rossini, in Fonti per la storiadell ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] tribunali imperiali e la letteratura sulle ‘questioni minori di inviare i giuristi Shen Jiaben (studioso dellastoria del diritto cinese) e Wu Tingfang in tradizione, in Enciclopedia giuridica, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1988, ad vocem. ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] senso compiuto all’art. 21 della Costituzione italiana, deve muoversi, trovando conferme, Gli esempi sono molteplici: un libro di storia o scientifico, un catalogo o un annuario, letteratura economica e sociologica, da quella di società della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] della forza, come utilizzo normale del segreto e della deroga; soprattutto, si cerca di superare i limiti dellaletteratura particolare, per quanto concerne la storiaitaliana, nel momento più alto della civiltà rinascimentale, che coincide tuttavia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] ’introduzione nel 1990 della legge nazionale in materia di antitrust intervenuta su iniziativa di un ministro giurista di scuola ascarelliana (Guido Rossi). A ben vedere, è da quel momento che la letteratura giuridica italiana, a partire soprattutto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] ’affermarsi del regno papale nella christianitas non solo italiana, ma anche protoeuropea occidentale e dell’Oriente. Non a caso l’opera si chiude con la riflessione sulla necessità di una storia ecclesiastica compiuta che comprenda non solo i tre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] Chiovenda. Il panorama dellaletteratura processualistica diventa naturalmente che la cultura processualistica italiana si ponga al passo '700 a oggi, Bologna 1980.
F. Cipriani, Storie di processualisti e di oligarchi: la procedura civile nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato corporativo
Irene Stolzi
Le ragioni di una centralità
Attraverso l’ordinamento corporativo si tentò, come noto, di disciplinare stabilmente la relazione tra lo Stato e le forze economico-sociali: [...] un segmento rilevante di storiadella cultura giuridica nostrana. corporativo» (I principii dell’economia fascista, L’indipendenza economica italiana, a cura di L mai – al modo di tanta letteratura risorgimentale – un'entità precedente allo Stato ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...