LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] dell'astronomia, con l'attività dei principali centri di studio europei e con la letteratura in F. Coraccini [L. Valeriani], Storiadell'amministrazione del Regno d'Italia durante il Lione per la costituzione della Repubblica Italiana, I-III, Bologna ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] in Studi latini e italiani, III (1989), pp letteratura, Ferrara 1994, pp. 110-112; F. Fucile, Per l'edizione dei Carmina di B. G., tesi di dottorato, Messina 1995; L. Piacente, B. G.: l'uomo e il letterato, in In supreme dignitatis: per la storiadell ...
Leggi Tutto
Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] delle fonti canoniche di Oriente e di Occidente, lascia all’inizio del Novecento, nella storiadelle un matrimonio tra cittadini italiani nella cornice processuale del giudiziario.
Bibliografia essenziale
La letteratura, sterminata, copre autori, ...
Leggi Tutto
CARLO di Tocco (K., , Ka., , Kar., , Karolus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista e longobardista, vissuto tra la seconda metà del XII e il principio del sec. XIII. L'appellativo di Tocco, paese del [...] ignoto giurista ha dato molto da fare alla letteratura: qui si può solo aggiungere che la sigla rustico legato alla storiadella feudalità longobarda, il Cortese, Per la storia del mundio in Italia, in Rivista italiana di scienze giuridiche, IX ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
Dopo una breve introduzione all’evoluzione storica e ai tratti generali del movimento “Law and Literature”, nella sua dimensione sia internazionale sia nazionale, il presente [...] diritto e le altre arti. Atti del VI convegno dellaItalian Society for Law and Literature, in ISLL Papers, dello Stato di diritto e della rule of law.
Prospettive criminologiche e dogmatiche
All’enorme bacino di “storie criminali” dellaletteratura ...
Leggi Tutto
Diritto costituzionale tra memoria e mutamento
Angelo Antonio Cervati
Tecnici del diritto, politici e storici percorrono itinerari diversi nel fornire all’opinione pubblica orientamenti nella valutazione [...] organizzativa della Costituzione italiana, da sottoporre all’approvazione da parte del corpo elettorale, anche se possono stravolgere il significato giuridico delle restanti parti del testo costituzionale16, non possono mutare il corso dellastoria ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus)
Roberto Abbondanza
Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] e legato alle scuole italiane soprattutto per il tramite di rende superflua almeno una parte dellaletteratura precedente, e cioè: Pesaro, 1921, pp. 374, 378, 384; E. Besta, Fonti..., in Storia dei diritto italiano, diretta da P. Del Giudice, I, 2, ...
Leggi Tutto
Filippo Satta
Abstract
L’atto amministrativo è un fenomeno giuridico molto singolare: è una realtà concreta – e non il nomen juris di altri fenomeni, quali l’atto giuridico in tutte le sue versioni – [...] la storiadella una letteratura sterminata della tutela giurisdizionale contro questo agire. Per dirla con ogni chiarezza, è stato pensato in termini repressivi. Per un secolo, fino al 1990 (nell’agosto 1990 venne pubblicata la prima legge italiana ...
Leggi Tutto
Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] diffuse nella letteratura meridionale.
Un florilegio delle testimonianze farebbe della fine del Seicento, Napoli 1970.
E. Fueter, Storiadella storiografiamoderna, Milano-Napoli 1970.
A.C. Jemolo, Stato e chiesa negli scrittori politici italiani ...
Leggi Tutto
Diritto della contemporaneità
Natalino Irti
Il mercato come locus artificialis
Il tema si offre a duplice trattazione: l’una, di carattere teoretico, che indaghi il ‘perché’ di ogni possibile diritto, [...] di considerare in modo diverso l’intera storiadell’uomo, riconoscendo nella tecnica il principio . 257 e sgg.; e, nella letteraturaitaliana, S. Cotta, Esiste una civiltà tecnologica?, in I limiti culturali della civiltà tecnologica, 1976, pp. 19 e ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...