Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mos italicus e mos gallicus
Italo Birocchi
Un indirizzo nuovo per la scienza giuridica
La coppia di concetti mos italicus/mos gallicus entrò in uso nel Cinquecento, allorché la metodologia nuova dell’Umanesimo [...] pubblico.
Se ne può parlare come erede di quella composita letteratura che, già dal Duecento, si era svolta nella forma moderno in Europa, Atti del terzo congresso internazionale della Società italiana di storia del diritto, 3 voll., Firenze 1977 (in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] ’affermarsi del regno papale nella christianitas non solo italiana, ma anche protoeuropea occidentale e dell’Oriente. Non a caso l’opera si chiude con la riflessione sulla necessità di una storia ecclesiastica compiuta che comprenda non solo i tre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costruzione della monarchia papale
Agostino Paravicini Bagliani
Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] è già argomento tradizionale dellaletteratura canonistica. Ciò va , nel Patrimonium Petri e in altre regioni italiane (così, nel 1233, le diocesi di Viterbo Ordini mendicanti, 1998, pp. 177-204).
Nella storia dei rapporti tra il papato e gli ebrei, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] Chiovenda. Il panorama dellaletteratura processualistica diventa naturalmente che la cultura processualistica italiana si ponga al passo '700 a oggi, Bologna 1980.
F. Cipriani, Storie di processualisti e di oligarchi: la procedura civile nel ...
Leggi Tutto
Indipendenza della magistratura. Magistrati, magistratura e opinione pubblica
Angelo Antonio Cervati
Indipendenza della magistraturaMagistrati, magistratura e opinione pubblica
Nella prima parte, si [...] della responsabilità civile dei magistrati, giudicanti o requirenti; e su di esso esiste un’ampia e ragguardevole letteraturadello Stato, responsabili soprattutto disciplinarmente, ha una lunga storia la qualità della giustizia italiana non sembra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] ab Aytta).
Nella penisola italiana, interventi legislativi dello stesso tenore, ma con nella letteratura coeva e a una riscoperta in epoca successiva.
La razionalizzazione della .
G.P. Massetto, Saggi di storia del diritto penale lombardo. Secc. XVI ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato corporativo
Irene Stolzi
Le ragioni di una centralità
Attraverso l’ordinamento corporativo si tentò, come noto, di disciplinare stabilmente la relazione tra lo Stato e le forze economico-sociali: [...] un segmento rilevante di storiadella cultura giuridica nostrana. corporativo» (I principii dell’economia fascista, L’indipendenza economica italiana, a cura di L mai – al modo di tanta letteratura risorgimentale – un'entità precedente allo Stato ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] cultura italiana, Udine 1972, pp. 171-186; N. Badaloni, La cultura, in Storia d'Italia (Einaudi), III, Dal primo Settecento all'Unità, Torino 1973, pp. 880 s.; Id., Introduzione a Vico, Bari 1984, pp. 138 s.; P. Rossi, I segni del tempo. Storiadella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel secondo Novecento
Carla Faralli
Decadenza dell’idealismo
La fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo segnano una cesura netta tra la prima e la seconda [...] come «diritto e letteratura», che, oltre a considerare i grandi classici dellaletteratura come importanti documenti contemporaneo, rappresenta la più completa storiadella filosofia del diritto in lingua italiana oggi esistente.
Opere
F. Battaglia ...
Leggi Tutto
Revisione costituzionale
Angelo Antonio Cervati
Le proposte di riforma costituzionale presentate nel 2012 hanno come Leitmotiv l’esigenza di porre le istituzioni italiane al passo con i presunti principi [...] successo avuto da questo Autore nella letteratura giuridica del nostro tempo, ben oltre che prima della riunione dell’Assemblea costituente italiana, il Ministero esse un valore assoluto, fuori dellastoria e delle situazioni politiche in cui esse ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...