Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] senso compiuto all’art. 21 della Costituzione italiana, deve muoversi, trovando conferme, Gli esempi sono molteplici: un libro di storia o scientifico, un catalogo o un annuario, letteratura economica e sociologica, da quella di società della ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] agli italiani. Almeno dellastoria, delle sue ambiguità e della sua mutevolezza.
Uno degli effetti di medio periodo dell'11 settembre potrà probabilmente essere un compattamento delladelle spie, delle spie come le abbiamo conosciute nella letteratura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] principali sostenitori dell’‘italianità’ dellastoria giuridica si rifiutasse di pubblicare un’altra rivista di storia del diritto italiano allo studio delle fonti medievali dello ius commune, in particolare dellaletteratura giuridica: in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] 1914), sottotitolato Dottrina e storia, nel quale una parte austriaci, faceva parte della nutrita schiera di costituzionalisti italiani che, per dir così Diritto regionale, Torino 2010.
Nella letteratura manualistica (o assimilabile) successiva alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] della forza, come utilizzo normale del segreto e della deroga; soprattutto, si cerca di superare i limiti dellaletteratura particolare, per quanto concerne la storiaitaliana, nel momento più alto della civiltà rinascimentale, che coincide tuttavia ...
Leggi Tutto
Maurizia De Bellis
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] inedito di integrazione amministrativa (ex multis, nella letteraturaitaliana, Chiti, M.P.-Santoro, V., L’Unione in Galanti, E.-D'Ambrosio, R.-Guccione, A.V., Storiadella legislazione bancaria finanziaria e assicurativa. Dall'Unità d'Italia al ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] . Storici e politici ven. del Cinquecento e del Seicento, a cura di G. Benzoni e T. Zanato, della serie "La letteraturaitaliana - Storia e testi", Milano 1982, pp. 133-442.
Le Materie politiche 1602, diario in due tomi, conservato nella Biblioteca ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] ’introduzione nel 1990 della legge nazionale in materia di antitrust intervenuta su iniziativa di un ministro giurista di scuola ascarelliana (Guido Rossi). A ben vedere, è da quel momento che la letteratura giuridica italiana, a partire soprattutto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] dello star in mezzo alle altre due parti […] (Dell’uso delle parole moderazione, opinione moderata e parte moderata. Lettera al signor***, 19-23 giugno 1847, in Id., Lettere di politica e letteratura grande tema dellastoriaitaliana.
Dal liberalismo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto coloniale
Luciano Martone
Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini
Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] del carattere improvvisato o dilettantistico di parte dellaletteratura, prodotta più spesso da tecnici del pp. 589 e segg.
N. Labanca, Oltremare. Storiadell'espansione coloniale italiana, Bologna 2002.
L. Martone, Giustizia coloniale. Modelli ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...