Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] la letteratura che accompagnò le loro gesta dimostra, la persuasione della superiorità del italiana nell'età dei Comuni e il "modo feudale di produzione": una discussione, in "Società e storia", 1979, V, pp. 495-520.
Cardini, F., Alle radici della ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] un'ampia letteratura specialistica, periodici specializzati, cattedre universitarie di scienza dell'amministrazione e istituti la speculazione filosofica sullo Stato, la storiadella moderna scienza dell'amministrazione ha inizio soltanto alla fine ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storiadella scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] D'Amelio, Carlo di Tocco, in Dizionario Biografico degli Italiani, XX, Roma 1977, pp. 304-310; G secolo XIII, "Studi e Memorie per la Storiadell'Università di Bologna", n. ser., 2, 1995. Per la più antica letteratura feudistica è pur sempre da ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] Il 24 luglio 1314 i cardinali italiani presi di mira riuscirono ad aver salva deponesse il "papa eretico". Questa letteratura polemica e ripetitiva, che aveva die Visio beatifica Dei, "Archivio Italiano per la Storiadella Pietà", 4, 1965, pp. 213-51. ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] punti critici nella storiadell'istituto: la della qualità ambientale e delle 'pari opportunità' e sviluppo culturale (soprattutto delle arti drammatiche, dellaletteratura e della di essere considerata la realtà italiana. Un'ampia ricognizione ne ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] giuridica, 11° vol., Istituto della Enciclopedia Italiana, 1989, ad vocem). Il tante volte da una vasta e nota letteratura. Certo è che, anche con riguardo al 2002, pp. 673-87.
Lo Stato di diritto. Storia, teoria, critica, a cura di P. Costa, D ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] le fonti e la letteratura riguardanti il dibattito della Marca, in Diz. biografico degli Italiani, IL, Roma 1997, pp. 793-797; Angelo Clareno Opera, II, Historia septem tribulationum Ordinis minorum, a cura di O. Rossini, in Fonti per la storiadell ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] tribunali imperiali e la letteratura sulle ‘questioni minori di inviare i giuristi Shen Jiaben (studioso dellastoria del diritto cinese) e Wu Tingfang in tradizione, in Enciclopedia giuridica, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1988, ad vocem. ...
Leggi Tutto
Sindacato
Gino Giugni
Introduzione
Sindacato e sindacalismo sono essenzialmente un prodotto dellastoria. Nessuna definizione basata sulla conoscenza a priori potrebbe spiegare le ragioni per cui un'aggregazione [...] lo stesso art. 39 della Costituzione italiana.
Dal punto di osservazione la sua apparizione nelle prime fasi dellastoria dei vari sindacati, ma la tendenza linea di demarcazione tra letteratura scientifica e letteratura militante. Tre grandi filoni ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] storiadell'informatica giuridica in Italia (v. Losano, I primi..., 1993).
L'esposizione dellletteratura può soltanto essere citata attraverso alcuni esempi: la tutela della ), Diritto e CD-ROM. Esperienze italiane e tedesche a confronto, Milano 1990 ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...